• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SARTEANO

Sarteano: modifiche a riorganizzazione parcheggi e viabilità

A Sarteano modifiche al “Piano sperimentale per la riorganizzazione dei parcheggi e della viabilità in centro storico e nelle aree limitrofe”
17 Giugno 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Viabilità, parcheggi a Sarteano

L’Amministrazione comunale di Sarteano, a due mesi dall’introduzione delle zone Aru (Aree a particolare Rilevanza Urbanistica) e dei parcheggi blu (aree di sosta a pagamento), con la prima mezz’ora gratuita, ha in mano i primi, ma già significativi, elementi per procedere alla rimodulazione del progetto sulla viabilità. Le modifiche saranno operative, compatibilmente con le condizioni meteo, da lunedì 26 giugno.

Come comunicato in occasione degli incontri pubblici sul Bilancio comunale, tenuti nel gennaio scorso presso la Biblioteca comunale, e a marzo presso la sala mostre, il progetto di riorganizzazione dei parcheggi avrebbe previsto una fase di osservazione con annotazione da parte della Polizia Municipale e della Giunta comunale del tasso di utilizzo sia dei parcheggi gialli (dedicati ai residenti) che dei parcheggi blu.

A questa attività, al fine di farsi un’idea il più possibile puntuale ed esaustiva degli effetti che il progetto ha prodotto sulla comunità, si è favorito il confronto con la cittadinanza e con tutte le categorie di utenti del centro storico: residenti, seconde case, ospiti del territorio, fino al mondo del commercio e dell’impresa, ascoltato, durante due incontri richiesti dalle aziende (con Partita Iva), aderenti al Centro Commerciale Naturale.

Il lavoro di confronto con la cittadinanza e di osservazione del progetto sperimentale ha fornito alla Giunta comunale di Sarteano un quadro molto articolato sulla riorganizzazione degli stalli, che ha prodotto effetti positivi rispetto al reperimento di parcheggi per i residenti in centro storico e relativamente all’obiettivo di una maggiore turnazione dei posti auto e possibilità di trovare parcheggio nei pressi del centro, ma evidenziando anche una serie di criticità e di esigenze alle quali il Comune vuole dare risposta così riassumibili: necessità di un maggior numero di posti liberi a servizio delle seconde auto dei residenti in centro storico, dei possessori di seconde case, dei residenti ai margini della zona ARU, dei dipendenti di aziende ed enti e commercianti; necessità di dare una risposta alle esigenze di sosta sollevate degli utenti delle associazioni della terza età insistenti sul centro storico; favorire la sosta dei clienti delle attività economiche insistenti nel centro storico per un tempo superiore alla mezz’ora e per più volte al giorno in forma gratuita.

In attesa della partenza dei lavori di urbanizzazione dei due parcheggi della Campanella (il cui avvio è stato ritardato a causa della necessità di rifinanziamento dovuto al caro materiali) e facendo tesoro dei confronti e dei dati riscontrati, nei due mesi trascorsi dall’introduzione del progetto sulla viabilità, queste le modifiche che il Comune di Sarteano si appresta a fare all’impianto: conversione della gran parte dei posti blu dedicati alle auto di piazzale Morgantini in posti bianchi liberi, con mantenimento a pagamento dei 5 stalli per camper e 9 posti auto, di fronte all’istituto bancario; reinserimento di posti bianchi regolamentati con disco orario ad un’ora nella porzione di piazza Bargagli, di fronte al muro del “Molino Sini” e di fronte all’ufficio postale; reinserimento di posti bianchi, regolamentati con disco orario a mezz’ora, di fronte alle attività commerciali di via di Fuori e dei 2 stalli in piazza XXIV Giugno; possibilità di utilizzo dei posti gialli ARU a tutte le categorie di utenti e in forma gratuita nelle sole ore diurne (dalle 8.00 alle 18.00); trasformazione di 8 stalli, ora gialli ARU, in via Giacomo Matteotti in posti bianchi, utilizzabili gratuitamente da tutte le categorie di utenti.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIncidente in moto a Siena, 39enne gravissimo
Next Article Pronti al decollo con “Amicizia in volo nei cieli di Poggibonsi”

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

22 Settembre 2023
Cromatismi d'autunno, mostra Sarteano, alberi Amiata
SARTEANO

Cromatismi d’autunno, a Sarteano la mostra sul foliage dell’Amiata

21 Settembre 2023
Cartello ZTL zona traffico limitato
SIENA

Modifiche alla viabilità all’interno della Ztl di Siena

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.