• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Volontariato: insediato il nuovo Comitato di partecipazione dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PROVINCIALI

Agnese Carletti eletta presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese

Agnese Carletti, sindaco di San Casciano dei Bagni succede a Giacomo Grazi. La neopresidente: “Preservare i nostri borghi, affrontando le sfide globali”
29 Maggio 20232 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Agnese Carletti
Agnese Carletti

Agnese Carletti, 38 anni, sindaco di San Casciano dei Bagni, è la nuova presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese.

A conclusione del mandato biennale svolto da Giacomo Grazi, sindaco di Torrita di Siena, la giunta formata dai primi cittadini delle dieci municipalità di Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Pienza, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanda ha eletto all’unanimità Agnese Carletti.

“Sono onorata – dichiara la neopresidente Agnese Carletti – di rappresentare un’area così ampia e vitale come è la Valdichiana Senese, con i suoi dieci Comuni, i suoi 60 mila abitanti, le sue 380 organizzazioni no profit. Le sfide amministrative in questo momento storico ci impongono di unire le energie e di ragionare come territorio. Dobbiamo preservare l’autenticità dei nostri borghi, delle nostre qualità culturali, sociali, economiche e solidali, sapendo che le nostre vite e i nostri progetti affrontano la dimensione globale del mondo attuale.

So che la responsabilità sarà molto impegnativa, ma l’esperienza che abbiamo maturato a San Casciano dei Bagni dimostra che per raggiungere obiettivi comuni si possono unire realtà internazionali, centri di ricerca e alta formazione con istituzioni locali e nazionali. Sono certa che i colleghi Sindaci degli altri nove Comuni, ai quali va la riconoscenza per avermi dato fiducia, lavoreranno collettivamente per sostenere le iniziative già avviate grazie al presidente uscente Giacomo Grazi e quelle che insieme, e solo insieme, concepiremo e realizzeremo nei prossimi anni”.

“La presidente neoeletta – dichiara Giacomo Grazi nel congedarsi dalla carica di presidente – sicuramente avrà lo stesso sostegno che i sindaci e il personale amministrativo non mi hanno mai fatto mancare. Nell’augurare un buon lavoro ad Agnese Carletti, colgo l’occasione per ringraziare quanti, in questi due anni, hanno collaborato attivamente al fine di attuare molti progetti e impostare nuovi programmi che si definiranno prossimamente. Tra questi ultimi la sfida ambiziosa della candidatura della Valdichiana Senese a Capitale Italiana della Cultura 2026; il vantaggioso riconoscimento del territorio come area interna, capace pertanto di attrarre risorse regionali; l’adozione del piano strutturale intercomunale che proprio la settimana scorsa è stato presentato alla comunità”.

Tra i primi impegni per la neopresidente dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese Agnese Carletti ci sono l’attribuzione delle deleghe e la nomina del vicepresidente per il mandato che ha avuto ufficialmente inizio il 27 maggio e si concluderà a maggio 2025.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAl Centro di Immuno-Oncologia dell’Aou Senese il Premio Simpatia
Next Article “After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap

RACCOMANDATI PER TE

Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga

22 Settembre 2023
Foto aerea della Valdichiana Senese
PROVINCIALI

I dieci Comuni della Valdichiana Senese hanno adottato il Piano Strutturale Intercomunale

22 Settembre 2023
Aglione della Valdichiana
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Approvato il disciplinare dell’Aglione della Valdichiana

20 Settembre 2023
Autolinee Toscana bus extraurbani
SIENA

Siena, al via dal 15 settembre l’orario scolastico invernale dei bus

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Stemma Comune di Siena
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.