• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, bollettino della viabilità
  • La nuova Enoteca Italiana Siena si presenta alla Regione Toscana
  • Coop di Chiusi: non è prevista dismissione nè chiusura
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Dermatite atopica: screening gratuiti all’Aou Senese
  • Immunoterapia: a Siena presente e futuro delle cure anticancro
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

Il Comune di Sovicille si propone come gestore. Avviato un percorso partecipativo per deciderne l’uso
28 Maggio 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Il castello di Montarrenti a Sovicille

Le due torri del Castello di Montarrenti a Sovicille emergono dal culmine di un piccolo rilievo della montagnola senese che domina le due grandi valli dell’Elsa e dell’alto Merse e i percorsi viari che univano le colline metallifere con la città di Siena.

E’ una struttura importante come collocazione e valore ancora ben conservata grazie ad un intervento conservativo della Provincia di Siena nel recente passato. I volumi ancora presenti offrono una molteplicità di usi a partire dalla torre principale suddivisa in stanze con i relativi servizi. In uno di questi stabili ha sede l’Osservatorio astronomico provinciale, gestito dall’Unione Astrofili Senesi e funzionante stabilmente, e in un altro una delle sedi della sezione senese del C.A.I. (Club Alpino Italiano).

Incontro al Castello di Montarrendi di Sovicille

Il progetto “Castello e Comunità” del Comune di Sovicille che si propone di acquisirne la gestione, è partito con una giornata interamente dedicata ad un percorso partecipativo organizzato con Cittadinanza attiva nazionale e in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena e l’Università per Stranieri. Molti i partecipanti che hanno vissuto questa prima parte del processo di acquisizione.

L’idea che guida la proposta avanzata dal sindaco di Sovicille Giuseppe Gugliotti prevede, infatti, un coinvolgimento di tutta la popolazione che si faccia carico di un obiettivo e della tutela di un bene patrimonio della comunità.

Roberto Gugliotti
Roberto Gugliotti, sindaco di Sovicille

“E’ una sfida culturale e sociale – ha affermato il sindaco Giuseppe Gugliotti – in cui la consapevolezza della comunità deve essere il motore e il sostegno strategico. Si tratta di scegliere insieme le attività, a partire dalle vocazioni del luogo, coniugando innovazione, qualità’ e compatibilità economica sostenibile. Siamo convinti che cultura, natura e bellezza possano e debbano essere motori di sviluppo.”

I temi e le opportunità che una struttura del genere offre sono palesi e vanno dall’usare lo spazio per attività culturali (teatrali, musicali) e per momenti di incontro fra associazioni di volontariato e per iniziative di carattere sociale e educativo (come, ad esempio campi solari); far diventare il castello di Montarrenti a Sovicille il punto di riferimento per l’attività escursionistica e di scoperta del territorio e promuovere la struttura come luogo per eventi, come i matrimoni o altre feste; far ripartire gli scavi archeologici avviati negli anni 80 e in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena e dell’Università per Stranieri progettare un percorso museale multimediale che sia testimonianza scientifica e veicolo divulgativo e, infine, ripristinare l’uso dei terreni agricoli e boschivi di quasi 50 ettari.

Osservatorio astronomico Castello di Montarrendi di Sovicille







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleRoberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
Next Article “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

RACCOMANDATI PER TE

Giove
SCIENZA e RICERCA

“Notte dei giganti”, Osservazione di Giove e Saturno a Montarrenti

2 Ottobre 2023
Bambina disegna a scuola
SOVICILLE

Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille

2 Ottobre 2023
La filanda di Brenna in una foto d'epoca
SOVICILLE

Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria

28 Settembre 2023
Corsa Palio dei Carretti di Valiano
MONTEPULCIANO

Valiano, alla contrada Castello il 49° del Palio dei Carretti

25 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

4 Ottobre 2023
Elena D'Aquanno e Stefania Saccardi
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

La nuova Enoteca Italiana Siena si presenta alla Regione Toscana

4 Ottobre 2023
Coop di Chiusi
CHIUSI

Coop di Chiusi: non è prevista dismissione nè chiusura

4 Ottobre 2023
CONTRADA DEL LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

4 Ottobre 2023
Pietro Rubegni
SALUTE e BENESSERE

Dermatite atopica: screening gratuiti all’Aou Senese

4 Ottobre 2023
Immunoterapia Siena, gruppo Think Tank
SCIENZA e RICERCA

Immunoterapia: a Siena presente e futuro delle cure anticancro

4 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.