• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate
  • Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine
  • Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto
  • Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura
  • Siena Awards: al via l’edizione 2023
  • Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena
  • Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole
  • ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences
  • Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua
  • Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

Mercoledì 31 maggio, ore 18, l’evento d’anteprima in piazza della Repubblica. L'ex ministro presenta il suo libro in un incontro con Helga Cossu
28 Maggio 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
La Terrazza a San Casciano dei Bagni

È Roberto Cingolani il primo ospite della stagione 2023 a La Terrazza di San Casciano dei Bagni. In un appuntamento d’anteprima che anticipa la rassegna culturale del borgo termale, il nuovo amministratore delegato di Leonardo, già ministro della transizione ecologica, si confronta con la giornalista Helga Cossu (Sky Tg24) sul tema quanto mai attuale della tutela ambientale.

Mercoledì 31 maggio, alle 18, sull’ormai celebre panchina di piazza della Repubblica, Roberto Cingolani sarà protagonista di un confronto incentrato sul suo libro, appena pubblicato per Solferino, intitolato esplicitamente “Riscrivere il futuro. La transizione ecologica equa e accessibile”.

Scritto con la collaborazione di esperti influenti quali Stefano Agnoli, Gilberto Dialuce, Francesco Gracceva, Ennio Macchi e Giuseppe Zollino, il volume ha l’ambizione di elaborare idee concrete per la salvaguardia dell’ambiente, criticando coloro che negano i cambiamenti climatici e diffidando da quelle che l’autore ritiene semplificazioni dei movimenti ecologisti.


Roberto Cingolani
Roberto Cingolani

Roberto Cingolani (Milano, 1961), fisico, è appena stato nominato amministratore delegato e direttore generale di Leonardo, l’azienda della difesa e dell’aerospazio, proprio nel periodo storico nel quale gli stati europei rafforzano le proprie capacità militari; come ministro della Transizione ecologica del governo Draghi, ha affrontato il taglio delle forniture del gas russo, dopo aver diretto per quindici anni la Fondazione Istituto italiano di Tecnologia di Genova (IIT). A partire da tali esperienze, Cingolani richiama la necessità di intervenire sulla crisi climatica con azioni rapide e realistiche, utilizzando senza pregiudizi tutte le tecnologie disponibili, anche se sono differenti nei diversi contesti internazionali.

«In alcune aree del globo – si legge nel saggio – le punte di riscaldamento hanno superato i cinque gradi centigradi e si calcola che i livelli dei mari siano cresciuti di venti centimetri in un secolo», al punto che «le città costiere sono in pericolo, di questo passo le isole oceaniche rischiano di scomparire in pochi decenni», mentre «le acque si scaldano influenzando le precipitazioni che diventano molto più violente».


Per il sindaco di San Casciano dei Bagni Agnese Carletti, “Si tratta di un confronto inevitabile, anche assistendo alle cronache degli eventi atmosferici estremi avvenuti in Emilia Romagna, che ribadisce il ruolo de La Terrazza e di San Casciano dei Bagni nell’attualità nazionale.”

“Avere l’opportunità di ospitare un’eccellenza nel proprio ambito come Roberto Cingolani, riconosciuto a livello internazionale, dà un senso profondo all’attività della Terrazza che ha una funzione sociale e divulgativa per l’intera comunità”, commenta Federica Damiani, presidente dell’Associazione Culturale La Terrazza di San Casciano dei Bagni.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano
Next Article Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

RACCOMANDATI PER TE

Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Bronzo San Caciano dei Bagni
COLLE DI VAL D'ELSA

Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni

21 Settembre 2023
Buonconvento, la mostra fotografica di Ferruccio Malandrini
ARTE e CULTURA

A Buonconvento la mostra fotografica di Ferruccio Malandrini

19 Settembre 2023
Mostra Futuristi a Montepulciano
ARTE e CULTURA

Montepulciano, la mostra sui Futuristi prorogata fino al 5 novembre 2023

17 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Comando Polizia Municipale di Siena
SIENA

Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate

27 Settembre 2023
Sienambiente, interno impianto delle Cortine
LAVORO e FORMAZIONE

Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine

27 Settembre 2023
Inaugurazione postazione Dae a Vico Alto, Siena
SALUTE e BENESSERE

Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto

27 Settembre 2023
Panorama Valdichiana
ARTE e CULTURA

Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura

27 Settembre 2023
Siena Awards 2023, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards: al via l’edizione 2023

27 Settembre 2023
Cessione crediti, immagine
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.