• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
  • San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti
  • Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
  • Temporali e rischio idrogeologico, allerta meteo codice giallo sabato 3 giugno in Toscana
  • Gdf Siena, sequestrate 279 piante di papavero da oppio
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Siena, San Bernardino: mostra dei tesori del Museo Diocesano

La mostra al Museo Diocesano di Siena, allestito nell’antico oratorio di San Bernardino, in piazza San Francesco
17 Maggio 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Sano di Pietro, predica San Bernardino

L’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino partecipa, in collaborazione con l’Opera della Metropolitana di Siena, aprendo le porte in notturna del Museo Diocesano, allestito nell’antico oratorio di San Bernardino, in piazza San Francesco. L’evento, a cura dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi, si terrà a partire dalle ore 21.00 di sabato 20 maggio 2023, festa liturgica di San Bernardino da Siena, il celebre riformatore dell’Ordine Francescano nella prima metà del ‘400, la cui memoria è fortemente legata ai luoghi in cui sorge il Museo Diocesano.

La mostra fa parte delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale, promosse dalla Conferenza Episcopale Italiana, attraverso l’Ufficio Nazionale Beni Culturali Ecclesiastici, le quali, per l’edizione 2023, hanno come titolo “Oltre lo scivolo. Beni culturali ecclesiastici: dall’accessibilità all’inclusione” e si terranno dal 13 al 21 maggio.

Il tema proposto è “Nel Suo Nome. L’umanesimo di San Bernardino in dialogo con l’arte”. San Bernardino da Siena, nella tradizione della spiritualità francescana, fu assiduo oratore e testimone impegnato per la pace fra le fazioni politiche nell’Italia del suo tempo. Fu anche promotore di un’attenzione tutta particolare alle fasce deboli della popolazione, combattendo anzitutto contro

l’usura e lo sfruttamento. Un linguaggio di umanesimo cristiano quello di San Bernardino, noto per la sua particolare devozione al Nome di Cristo, inciso nella celebre immagine del sole a dodici raggi con le lettere IHS al centro, che il Santo portava sempre con sé durante le sue predicazioni e di cui un esemplare originale è conservato nel Museo. “Nel Suo Nome” indica proprio il riferimento al nome di Cristo, nel quale egli legge la dignità dell’uomo.

Saranno ripercorsi con una lettura antropologica, ispirata dall’opera bernardiniana, i grandi capolavori conservati nel Museo Diocesano: dalle icone mariane duecentesche e trecentesche, fra le quali la celebre “Madonna del latte” di Ambrogio Lorenzetti, la “Pietà” quattrocentesca di Lorenzo di Pietro, detto il Vecchietta, una delle prime rappresentazioni in ambito italiano di questo soggetto, “L’Annunciazione” di Matteo di Giovanni e il grande ciclo d’affreschi dell’Oratorio, opera di Domenico Beccafumi, del Sodoma e di Girolamo del Pacchia, fra i maggiori protagonisti della pittura del primo ‘500 senese.

Saranno visibili anche cimeli relativi alla vita e al culto di San Bernardino da Siena. Un’occasione per scoprire un patrimonio artistico e identitario di grandissimo spessore, un momento di riflessione e di dialogo tra i linguaggi della bellezza dell’arte, della fede e dell’umanesimo cristiano.

L’ingresso è gratuito; obbligatoria la prenotazione per i limiti numerici: 0577.286300 oppure booking@operalaboratori.com.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAnna Ferretti, apertura per le “Buone idee in Comune”
Next Article Allerta meteo arancione e gialla in Toscana fino alle 13 di giovedì

RACCOMANDATI PER TE

Museo Archeologico del Chianti
ARTE e CULTURA

Nuovo volto per il Museo Archeologico del Chianti

31 Maggio 2023
Pinacoteca Nazionale di Siena, salone Sano di Pietro
ARTE e CULTURA

Il 2 e il 4 giugno ingresso gratuito alla Pinacoteca Nazionale e al Museo Archeologico Nazionale di Siena

31 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
Siena Jazz grafica Istituto "Caselli"
ARTE e CULTURA

Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Arresto da parte dei Carabinieri
CASTELNUOVO BERARDENGA

Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri

3 Giugno 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Malika Ayane, libro ansia da felicità
PIENZA

Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane

3 Giugno 2023
Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
MONTEPULCIANO

Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne

3 Giugno 2023
6card Sei Toscana
COLLE DI VAL D'ELSA

Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.