• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
  • San Gimignano, completata l’installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  • Rapolano Terme: gli studenti riscoprono la storia locale dall’archivio comunale
  • Colpo della Emma Villas Volley Siena: ingaggiato Riccardo Copelli
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 8 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Sienambiente, approvato il Bilancio d’esercizio 2022

Utile di oltre 4 milioni di euro. Nominato nuovo Cda: Tiziano Scarpelli nuovo presidente
10 Maggio 20235 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Tiziano Scarpelli
Tiziano Scarpelli

L’Assemblea dei soci di Sienambiente ha approvato all’unanimità il Bilancio d’esercizio 2022, chiuso con un utile di 4 milioni 273 mila euro. Un risultato positivo che scaturisce dalla buona gestione ordinaria e da un ulteriore avanzamento e sviluppo del percorso di razionalizzazione delle società partecipate intrapreso nel 2016.

Migliora in maniera considerevole, rispetto al bilancio di Sienambiente 2021, il patrimonio netto che si attesta a fine anno a 31,5 milioni di euro, un valore che consente alla società di affrontare con una buona solidità patrimoniale la complessa fase di investimenti previsti dal Piano industriale.

Il riferimento è in particolare al revamping del polo di riciclo di Cortine che, in coerenza con la strategia aziendale attuata nell’ultimo triennio, contribuirà al miglioramento dei processi produttivi e all’adeguamento degli impianti ai migliori standard ambientali.

Nella seduta odierna, oltre all’approvazione del bilancio, l’Assemblea dei soci di Sienambiente ha nominato il Consiglio di Amministrazione per il mandato 2023-2025. I soci pubblici hanno indicato tre nuovi componenti: Tiziano Scarpelli, Simona Arezzini e Roberto Fabbrini. Tiziano Scarpelli è stato nominato presidente. Confermati i consiglieri indicati dal socio privato Iren Ambiente Toscana, Chiara Ugolini e Alfredo Rosini.

L’attuale Cda risulta quindi così composto: Tiziano Scarpelli (presidente), Alfredo Rosini (amministratore delegato), Simona Arezzini e Chiara Ugolini, Roberto Fabbrini. Nel corso dell’Assemblea i soci sono intervenuti per esprimere un sincero apprezzamento, un elogio e un ringraziamento al Cda e al presidente uscente, Alessandro Fabbrini, per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti, sia in campo economico che in quello industriale.

Scarpelli succede ad Alessandro Fabbrini, che ha ricoperto la medesima carica dal 2016. Nato a Poggibonsi, 55 anni, Scarpelli ha maturato un’esperienza decennale nell’amministrazione pubblica, prima come consigliere comunale e poi come assessore provinciale alle attività produttive. Ha promosso e coordinato, in associazioni ed enti, numerose iniziative a sostegno dello sviluppo economico e sociale del territorio.

E’ amministratore unico di Terra di Siena Lab, società partecipata dei comuni della provincia di Siena attiva nella realizzazione di progetti e nell’individuazione degli strumenti di finanziamento; un servizio strategico, anche nel settore dell’economia circolare, per il reperimento dei finanziamenti e l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Durante l’Assemblea, Alessandro Fabbrini ha dichiarato: «Sono stati 7 anni di intenso e duro lavoro durante i quali, oltre a riportare al centro delle attività la gestione dei rifiuti, abbiamo affrontato e superato nel migliore dei modi alcune criticità legate alle società partecipate. Il Bilancio 2022 di Sienambiente, in tal senso, è il miglior risultato di questo lungo percorso intrapreso nel 2016 nel corso del quale sono state effettuate operazioni straordinarie di fondamentale importanza e delle scelte strategiche rivelatesi corrette sotto il profilo economico e industriale.

In questi anni – ha proseguito Alessandro Fabbrini -, in un perfetto equilibrio economico e finanziario, siamo riusciti a promuovere un Piano industriale che con un investimento complessivo di 50 milioni di euro, costituisce un solido strumento di programmazione aziendale per i prossimi 20 anni. Grazie a nuovi importanti progetti di miglioramento e adeguamento degli impianti, in parte già ultimati, in parte in via di realizzazione, abbiamo consolidato l’assetto industriale e societario, e gettato le basi per il futuro di Sienambiente. Un ringraziamento a tutto il personale che ha operato con competenza e dedizione rendendo così possibile il raggiungimento di questi importanti risultati. Auguro al nuovo Consiglio di amministrazione un buon lavoro».

Queste le parole del nuovo presidente Tiziano Scarpelli: «Questo incarico è per me motivo di onore ma anche di grande responsabilità. Attraverso i suoi impianti, Sienambiente riveste e rivestirà un ruolo sempre più strategico per una corretta gestione dei rifiuti in un’ottica di recupero e riciclo. Partendo dal legame che questa azienda ha con il territorio di riferimento, contribuire in qualità presidente all’attuazione del Piano industriale puntando sull’innovazione tecnologica e sulla qualità del servizio, sarà per me una grande sfida ma anche una grande soddisfazione.

Metterò a disposizione le mie esperienze professionali maturate sia nella pubblica amministrazione che negli enti di sviluppo economico – ha aggiunto il nuovo presidente Tiziano Scarpelli – a sostegno di progetti di sostenibilità ambientale, per consolidare il ruolo di Sienambiente nel contesto dell’economia circolare e della transizione ecologica».

Durante l’Assemblea sono stati illustrati gli avanzamenti dei progetti industriali realizzati, come quello della discarica di Poggio Alla Billa (nel Comune di Abbadia San Salvatore), il cui ampliamento è stato inaugurato lo scorso luglio.

E’ stato inoltre presentato un aggiornamento del revamping dell’impianto di riciclo delle Cortine dove i lavori iniziati a ottobre 2022 dovrebbero terminare nei primi mesi del 2024. Nell’impianto è prevista la realizzazione di una nuova sezione di digestione anaerobica dei rifiuti organici provenienti da raccolta differenziata con produzione di biometano da immettere in rete. Questa nuova sezione, allestita completamente in un ambiente chiuso, ha un’alta valenza ambientale poiché grazie ad essa è possibile ottenere un maggior recupero di materia. Il compost ottenuto a fine processo mantiene un’elevata qualità che lo rende adatto all’impiego in agricoltura anche biologica. La nuova linea permetterà anche di “catturare” la CO2 che sarà utilizzata successivamente per usi industriali e nella filiera alimentare. Tutti gli interventi sono stati progettati, attraverso l’introduzione di tecniche di lavorazione e moderni macchinari, per migliorare il trattamento della raccolta differenziata multimateriale, potenziando la quantità e la qualità dei prodotti recuperati, ai fini del riciclo.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena in Azione: le proposte per ridare dignità alla scuola pubblica nella fascia 0-6 anni
Next Article Il Festival della lettura Abbiccì conquista Colle di Val d’Elsa

RACCOMANDATI PER TE

Il sindaco Manolo Garosi, Ndam Njoya e Giampietro Colombini
ARTE e CULTURA

Bilancio largamente positivo per l’Emporio Letterario 2023 di Pienza

5 Giugno 2023
Piazza Salimbeni, sede del Monte dei Paschi di Siena
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, Moody’s migliora l’outlook da stabile a positivo

1 Giugno 2023
Giannetto Marchettini, presidente Ance Siena
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Marchettini (Ance Siena) a Nicoletta Fabio: “Sfide complesse, collaborazione da settore edile”

31 Maggio 2023
Estra presentazione bilancio sostenibilità 2022, bambino con disegno
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo

29 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Alleanza per Sinalunga, simbolo
SINALUNGA

Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”

8 Giugno 2023
Medico, dati sanità
SALUTE e BENESSERE

L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena

8 Giugno 2023
Gli scavi di Cetamura a Gaiole in Chianti in una foto dell'epoca
GAIOLE IN CHIANTI

“Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.