• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
  • Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille
  • Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ASCIANO

Asciano, terminato il restauro della colonna leopoldina di Arbia

Si tratta, in particolare, di colonne segnaletiche che indicano le direzioni di quelle che furono le “strade regie”
4 Maggio 20232 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Colonna leopoldina di Arbia nel comune di Asciano

Un intervento di restauro conservativo sulla colonna Leopoldina di Arbia. E’ quanto avviato e concluso dall’Amministrazione comunale di Asciano sul manufatto ideato dall’ingegnere Manetti su commissione di Leopoldo II di Lorena nel 1840. Un esemplare di cui, ad oggi, se ne registra la presenza soltanto di altri 18 nel territorio toscano. Si tratta, in particolare, di colonne segnaletiche che indicano le direzioni di quelle che furono le “strade regie”.

Le colonne erano tutte realizzate sulla base di un unico modello, un progetto di raffinato design in anticipo sui tempi. Le caratteristiche costruttive sono dunque comuni a tutti gli esemplari, caratterizzate dall’accostamento di parti in pietra e parti in ghisa. La pianta a forma triangolare a lati concavi e vertici smussati era dovuta al previsto posizionamento presso bivi e incroci che quasi mai avevano una conformazione perpendicolare. La pianta triangolare a grandezza diversa si ripete in tutti gli elementi sovrapposti, costituiti dall’alternanza tra pietra e ghisa.

Il fusto monolitico in travertino presenta un’accentuata rastremazione a profilo curvo e sovrastante è un grande abaco in pietra su cui sono incassate le lapidi in marmo con le indicazioni per le strade per Firenze e la Valdichiana. La colonna infine è sormontata da un elemento in ghisa costituito da un globo con una lunga punta in asse che è uno dei simboli araldici del casato dei Lorena.

La superficie in travertino appariva ricoperta di muschi, licheni e depositi incoerenti per la quasi totalità della superficie, mentre in corrispondenza dell’abaco con le indicazioni erano presenti alcune lacune e perdita di materiale e qualche frattura oltre a rifacimenti di epoche diverse non documentati.

L’intervento sulla colonna Leopoldina di Arbia ha previsto la rimozione meccanica e chimica di stuccature eseguite durante interventi precedenti con materiali che per composizione possono interagire con la pietra o che hanno perduto la loro funzione conservativa; la rimozione di depositi superficiali incoerenti mediante utilizzo di spazzoline e pennelli; la rimozione di depositi coerenti quali croste nere, la stuccatura con malta a base di calce naturale e infine l’applicazione di consolidante protettivo. Il rifacimento della pavimentazione sarà oggetto di uno specifico intervento.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAlla Pinacoteca di Siena torna “Domenica al museo”
Next Article “Nidi Gratis”, aderiscono tutte le strutture di Montepulciano

RACCOMANDATI PER TE

Asilo nido, bambino che gioca
MONTERONI D'ARBIA

“Nidi Gratis”: a Monteroni d’Arbia domande aperte dal 29 maggio al 30 giugno

26 Maggio 2023
Cortile interno della Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, ciclo di visite alla scoperta dei protagonisti della pittura senese di ‘400 e ‘500

19 Maggio 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: domande aperte per il Bonus sociale idrico 2023

17 Maggio 2023
School of Nursing della Kennesaw State University all’Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Delegazione della School of Nursing della Kennesaw State University all’Aou Senese

16 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%

28 Maggio 2023
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%

28 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

28 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

28 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.