• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO
  • Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AQUILA

Dal ‘Duomo nuovo’ alla Contrada dell’Aquila: un’opera arricchisce il museo

Il calco in gesso, realizzato nel 1986 dallo studio Castellani di Urbino, raffigura il Redentore in trono benedicente del portale laterale
29 Aprile 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Un’opera ha arricchito il museo della Nobile Contrada dell’Aquila: è il calco in gesso, realizzato nel 1986 dallo studio Castellani di Urbino, che raffigura il Redentore in trono benedicente del portale laterale del “Duomo nuovo”.

“In quell’anno – viene spiegato dalla Contrada – fu organizzato dalla Soprintendenza lo smontaggio delle statue che ornavano il portale per procedere al loro restauro e il successivo ricovero al Museo dell’Opera del Duomo. Dopo il restauro fu chiaramente pensato di realizzare dei calchi, in gesso e polvere di marmo, di tutte le statue, da collocare sul portale al posto di quelle originali.

Oggi, infatti, le statue che ornano il portale sono dei calchi prodotti dallo studio Castellani di Urbino – proseguono dalla Contrada dell’Aquila -, esattamente nel 1986. La ditta realizzò due calchi: il primo per prova e il secondo per essere sistemato sul portale. Proprio il primo calco è stato donato di recente alla Nobile Contrada dell’Aquila”.

Il portale e le sue statue furono realizzati da Giovanni D’Agostino tra il 1345 e il 1347 (all’epoca era capomastro dell’Opera di Santa Maria). L’opera doveva essere la porta che dalla Piaggia della Morte dava adito alla navata destra del “Duomo nuovo”, quel duomo che, iniziato intorno al 1339, sia per ragioni strutturali, sia per l’arrivo della terribile peste nera nel 1348, non fu mai realizzato, ma del quale ancora oggi in piazza Jacopo della Quercia, possiamo osservare alcuni suoi resti, come il Facciatone, la navata destra, le finestre esterne della navata sinistra e lo stesso portale.

“Il nostro museo è ulteriormente arricchito con questa nuova opera e per questo siamo molto contenti – è il commento del priore della Nobile Contrada dell’Aquila Francesco Squillace -. Ricordo tra l’altro – ha aggiunto – che il museo è stato del tutto ristrutturato e nuovamente inaugurato qualche anno fa ed adesso contiene opere artistiche di alto valore. La scultura donata alla Contrada, calco del Redentore in trono, è collegata al portale del “Duomo nuovo”, portale che si trova nel territorio della Nobile Contrada dell’Aquila e quindi siamo molto felici e orgogliosi che da oggi sia esposta al nostro museo”.

“Innanzitutto, devo ringraziare Mauro Civai per avermi segnalato l’opera in questione e Arturo e Paolo, figli di Nilo Salvatici, ex vicepresidente del Monte dei Paschi, che hanno voluto donare la scultura alla Nobile Contrada dell’Aquila – esordisce invece così Paolo Torriti, contradaiolo dell’Aquila e storico dell’arte -. Giovanni D’Agostino fu scultore e architetto, capomastro del Duomo di Siena, lavorò anche per le cattedrali di Orvieto e Grosseto. È stato uno dei più importanti scultori della Siena della prima metà del Trecento, l’equivalente in scultura di Simone Martini e Ambrogio Lorenzetti in pittura.

Ricordo alcune sue famose opere quali la Cappella Tarlati del Duomo di Arezzo o il rilievo con la Madonna in trono nell’oratorio di S. Bernardino a Siena, ma dove l’arte del nostro scultore raggiunge il suo più alto livello è proprio nel gruppo statuario del Redentore in trono adorato dai due angeli entro la lunetta del portale del “Duomo nuovo”, non per niente ricordato da tutti gli storici dell’arte come “il più bel portale di tutta l’arte senese”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMascherine, a partire dal 1° maggio entrano in vigore le nuove disposizioni nelle strutture sanitarie della Asl Tse
Next Article Ferretti: “Sposo l’idea della cittadella della cultura”

RACCOMANDATI PER TE

Museo del Paesaggio Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Domenica 4 giugno passeggiata sostenibile dal Museo del Paesaggio di Castelnuovo

1 Giugno 2023
LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

1 Giugno 2023
Museo Archeologico del Chianti
ARTE e CULTURA

Nuovo volto per il Museo Archeologico del Chianti

31 Maggio 2023
Pinacoteca Nazionale di Siena, salone Sano di Pietro
ARTE e CULTURA

Il 2 e il 4 giugno ingresso gratuito alla Pinacoteca Nazionale e al Museo Archeologico Nazionale di Siena

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.