• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena
  • Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena
  • Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa
  • La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo
  • Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena
  • Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale
  • Gruppi PD e Progetto Siena: “Esiste sempre il Biotecnopolo?”
  • Il Prefetto di Siena visita il Comando provinciale dei Carabinieri
  • Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA SIENA

Torna il BioBlitz Siena dopo il successo dello scorso anno

All'Orto de’ Pecci di Siena ritorna la divertente iniziativa che fa bene alle persone, all’ambiente e alla ricerca
25 Aprile 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Dopo il successo dello scorso anno ritorna il BioBlitz Siena, una divertente iniziativa immersiva nella natura, che fa bene alle persone, all’ambiente e alla ricerca: è organizzata dal Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici nell’Orto de’ Pecci dalle ore 18 del 29 aprile alle 18 del 30 aprile.

Il BioBlitz è un evento gratuito di scienza partecipata, la cosiddetta citizen science, in cui i cittadini sono coinvolti, con una maratona di ventiquattr’ore fatta a turni, in un’attività scientifica insieme a ricercatori. I partecipanti, accompagnati da esperti naturalisti, dovranno ricercare, individuare, fotografare ed eventualmente classificare il maggior numero possibile di animali, piante, funghi, licheni e qualsiasi altra specie selvatica presente nell’area.

Possono partecipare al BioBlitz tutti quanti: famiglie con bambini, studenti di ogni età, ricercatori, appassionati della natura che vogliano osservare con occhi nuovi il territorio che li circonda. Iscrizioni online gratuite entro il 26 aprile alle ore 14, con scelta di uno o più turni tra quelli proposti. Occorre un abbigliamento da escursione.

Il BioBlitz Siena partecipa alla competizione mondiale annuale fra città City Nature Challenge – ideata nel 2016 dal Museo di Storia Naturale di Los Angeles e dall’Accademia delle Scienze della California – che si svolge dal 28 aprile al 1° maggio e quest’anno registra circa 450 città partecipanti di cui 18 italiane coordinate dal Cluster Biodiversità Italia – Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie.

Le osservazioni fotografiche o audiovisive possono essere raccolte da chiunque con smartphone o macchina fotografica sia durante il BioBlitz sia negli altri quattro giorni della gara purché entro il territorio del Comune di Siena e contribuiscono anche al censimento delle specie che costituiscono la biodiversità cittadina. I dati raccolti dovranno essere caricati sulla piattaforma web e app gratuita iNaturalist.org su cui si trova il progetto creato per Siena che collezionerà autonomamente tutti quelli che risultano entro i confini del Comune.

Patrocinato da Comune di Siena e Università di Siena, con il contributo del Comune, in collaborazione con il National Biodiversity Future Center, il BioBlitz 2023 vede fare rete insieme al Museo di Storia Naturale anche associazioni attive per la salvaguardia dell’ambiente cittadino: Legambiente circolo di Siena, WWF Siena, Rete degli Orti di Siena, Museo Botanico dell’Università di Siena, lo stesso Orto de’ Pecci.

La domenica 30 aprile gli iscritti al BioBlitz potranno partecipare, sempre all’Orto de’ Pecci, anche al progetto X:Polli-Nation dell’Università di Siena che si occupa di monitorare i diversi macrogruppi di insetti impollinatori con azioni mirate al miglioramento degli habitat nei contesti urbani ed extraurbani. Partecipare è semplice e richiederà pochi minuti di osservazione con la guida di un esperto.


Orto de’ Pecci

È situato in una valle urbana in pieno centro storico, un’oasi di campagna a 800 metri dalla Torre del Mangia dove è possibile passeggiare immersi in un paesaggio antico, sopravvissuto nei secoli, e riscoprire animali, piante, aromi, profumi che, quasi incontaminati, sono arrivati a noi. La Valle di Porta Giustizia, chiamata Orto de’ Pecci a partire dal Cinquecento, già da fine Duecento accoglieva l’immigrazione urbana di chi voleva diventare cittadino.

Ai primi del Trecento esisteva un discreto quartiere con case, chiesa, mulino, una fonte, due strade, ma con la peste del 1348 tutto finì. Alla fine del Trecento la valle era già “ridotta” ad orti, quegli orti che vediamo anche oggi e che sono mantenuti grazie alla cooperativa sociale “La proposta”.


Info, programma e modalità di partecipazione all’indirizzo www.fisiocritici.it/sienabiodivercity. Il BioBlitz è infatti una iniziativa di “Siena BiodiverCity”, un progetto del Museo di Storia Naturale dedicato alla biodiversità di Siena.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article“Lusso Gentile”, le eccellenze dell’ospitalità italiana alla scuola alberghiera “Artusi”
Next Article SienaEnergie si presenta a Ravacciano

RACCOMANDATI PER TE

Paesaggio con olivi in Toscana
TURISMO

Torna a Siena la “Camminata tra gli Olivi”

22 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Puliamo il Mondo, logo Legambiente 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente

20 Settembre 2023
Micaela Papi
SIENA

Siena, il progetto “Dopo di Noi” va avanti grazie alla convenzione

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Bright Night 2023, logo
SCUOLA e UNIVERSITA'

Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena

26 Settembre 2023
Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023
Eugenio Giani con il gonfalone della Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa

26 Settembre 2023
Inaugurazione mezzo Pubblica Assistenza di Chiusi
CHIUSI

La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo

26 Settembre 2023
Mani anziana che tengono gioielli
SIENA

Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena

26 Settembre 2023
Infermiera somministra con siringa vaccino Covid-19 a donna
SALUTE e BENESSERE

Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.