• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO
  • Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

“Scuole Viaggianti”: ecco le scuole vincitrici del progetto di Estra

Ambiente e teatro: il mix vincente di “Scuole Viaggianti”. Coinvolte più di 800 scuole di Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo e Molise
23 Aprile 20234 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

In occasione della Giornata della Terra sono state proclamate le scuole vincitrici di “Scuole Viaggianti”, il progetto ambientale di Estra che ha coinvolto più di 800 scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado dei territori delle regioni Abruzzo, Marche, Molise, Toscana e Umbria.

Le scuole vincitrici in questa prima edizione di Scuole Viaggianti sono, per l’Abruzzo, la Scuola Primaria di Loreto Aprutino frazione Passo Cordone (Pescara), la Scuola dell’Infanzia Leognano di Montorio al Vomano (Teramo), la Scuola Sec. di I grado di Miglianico (Chieti). Nelle Marche premiate la Scuola dell’Infanzia Aquilone di Senigallia, la Scuola Primaria Capoluogo Sapienza di Fermo, la Scuola Sec. di I grado di Monte Porzio (Pesaro e Urbino). In Molise invece salgono sul podio ben tre primarie di Campobasso: la scuola di Guglionesi, la scuola “Difesa Grande” di Termoli e la scuola di Matrice.

La Toscana applaude alla Scuola dell’Infanzia D. Bernabei via Scotoni di Cortona (Arezzo), alla Scuola Primaria Rodari di Monteroni d’Arbia (Siena) e alla Scuola Secondaria I grado Ivana Marcocci di Prato. Infine, le tre scuole vincitrici dell’Umbria: Casebasse e Lombardo Radice – frazione Gaifana di Nocera Umbra (Perugia) e la scuola dell’infanzia di Narni Scalo San Liberato – Montoro (Terni).

Il progetto ha coinvolto più di 40.000 studenti di ben 833 scuole di cinque regioni e di tre differenti ordini scolastici: un viaggio davvero unico ricco di sfide, contenuti e attività alla scoperta degli Obiettivi di Sostenibilità dell’Agenda 2030 all’insegna del digitale, del teatro e della creatività. Le scuole hanno sperimentato con il progetto di Estra una nuova modalità di educazione alla sostenibilità utilizzando metodologie didattiche innovative che valorizzano il potenziale creativo e narrativo degli studenti attraverso il digitale e il teatro.

Le scuole “viaggianti” sono sparse su 23 diverse province, dal Tirreno all’Adriatico, e la grande partecipazione è testimoniata dai numeri: centinaia i video, le foto e gli elaborati caricati dalle scuole a testimoniare i laboratori, le esperienze, le uscite sul territorio svolte nell’ambito di un progetto che ha voluto valorizzare il lavoro fatto dalle classi nell’arco dell’intero anno scolastico. Scuole all’avanguardia che, oltre a disegni e cartelloni, per parlare di ambiente e sostenibilità, oggi utilizzano il linguaggio di programmazione informatica, le piattaforme grafiche, creano videogiochi, sviluppano calendari interattivi, ebook, presentazioni, etc.

Proprio per premiare un simile impegno tutte le 1.648 classi otterranno un riconoscimento particolare: la visione nel mese di maggio di alcune opere interattive e multimediali in diretta streaming ispirate a due delle storie più famose di tutti i tempi: Il Il meraviglioso mago di Oz e Cappuccetto Rosso.

“Un grande successo per un’edizione tutta nuova, quella di Scuole Viaggianti” – Ha dichiarato Paolo Abati, direttore generale di Estra -, che ha saputo coniugare al meglio ambiente e teatro attraverso il digitale, dimostrando inoltre di saper coinvolgere con il giusto linguaggio e contenuti, scuole di ordine e grado differenti, dall’infanzia alle medie, con numeri davvero straordinari in tutto il centro Italia. Lo auspicavamo? Certo, ma come si sa ogni nuova sfida può riservare delle sorprese perché c’è sempre un margine di incertezza e qui le sorprese sono state tutte in positivo in termini di adesioni e di elaborati. Non ultimo, siamo molto orgogliosi di contribuire per la prima volta a produrre uno spettacolo teatrale a impatto zero dal vivo e che questo sia il premio per le scuole vincitrici.”

Le quindici scuole vincitrici, tre per ogni regione, possono adesso godersi il loro meritatissimo premio a base di “teatro a impatto zero” con il Tour della Sostenibilità: per Scuole Viaggianti infatti Estra ha dato vita ad uno spettacolo tutto nuovo a basso consumo energetico: “Il grande Sconquasso” realizzato dalle compagnie teatrali Straligut e Kanterstrasse: in sella a una bici collegata a un impianto di accumulo e a un sistema di co-generazione elettrica, un’attrice-narratrice racconterà le meraviglie incontrate nel suo lungo viaggio; viaggio che ci darà l’ispirazione per cominciare a pensare che cambiare è possibile e che un futuro migliore è da creare insieme.

Ma il progetto riserva ancora sorprese: in occasione della Giornata della Terra la Biblioteca Sostenibile online si arricchisce di nuovi podcast per l’infanzia, continuano le videochiamate tra classi di territori diversi e soprattutto siamo tutti in attesa di scoprire i vincitori del Contest Smart City organizzato in partenariato con ANCI e con Nanabianca che saranno ufficializzati il 24 aprile e che avranno come premio buoni per l’acquisto di materiale didattico.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAsd Shinan Karate Kai, pioggia di medaglie alla gara regionale UISP e qualificazioni per il Campionato nazionale
Next Article Amministrative Siena, la scheda elettorale: 23 liste per 8 candidati a sindaco

RACCOMANDATI PER TE

Pasquale Fucci del Cus Siena Estra ai Campionati italiani
ALTRE DI SPORT

Cus Siena Estra, Pasquale Fucci bronzo U14 ai Campionati italiani

31 Maggio 2023
Estra presentazione bilancio sostenibilità 2022, bambino con disegno
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo

29 Maggio 2023
Anna Ferretti
POLITICA

Anna Ferretti: “Obiettivo eccellenza per le scuole senesi”

26 Maggio 2023
Lago di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Essere lago”: una tavola rotonda sulla situazione chimica e biologica del Lago di Montepulciano

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.