• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne
  • “Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Anna Ferretti: “Accetto la sconfitta, credo di aver fatto il possibile”
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 36 sezioni Fabio aumenta il vantaggio
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 30 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CETONA

“Cetona in Fiore” torna la mostra-mercato di piante e fiori

Dal 22 al 25 aprile passeggiate, visite ai giardini privati e ai giardini della Rocca, degustazioni e mongolfiera
21 Aprile 20236 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Torna “Cetona in Fiore”, da sabato 22 a martedì 25 aprile, la mostra-mercato di piante e fiori che si svolge a Cetona, che vede la partecipazione di florovivaisti provenienti da tutto il territorio (Siena, Prato, Pistoia, Empoli e Perugia), ed il coinvolgimento di tutta la comunità cetonese.

La mostra-mercato si svolge nella cinquecentesca piazza principale del borgo (piazza Garibaldi) che, per l’occasione, si trasforma in un grande giardino fiorito e colorato con esposizioni floreali e varie iniziative culturali, oltre alla possibilità di effettuare passeggiate urbane, alla scoperta degli angoli più suggestivi e sconosciuti del borgo, con visite ai giardini privati delle case del centro storico e della campagna cetonese.

In questa edizione, si potranno visitare anche i giardini della Rocca e fare un volo in mongolfiera. Sono previste anche degustazioni dei prodotti locali e l’appuntamento si apre con l’inaugurazione della VI edizione della mostra dei disegni degli alunni e delle alunne dell’Istituto comprensivo di Cetona.

Nei giorni della mostra-mercato si potranno visitare: il Parco Archeologico Naturalistico di Belverde, il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona (via Roma 37), lo Studio Balestrieri (apertura straordinaria) presso il palazzo comunale, la galleria d’arte Impression in piazza Garibaldi, il Luogo d’Arte Archidoro con allestite le mostre “La Giostra del Poliziano”, “Fior fior di donna”, “Cavalli inghirlandati, Ho visto le stelle” e la sala espositiva Ceramiche “Pippo” in piazza Garibaldi.

L’evento, con il patrocinio del Comune di Cetona, è promosso dalla Pro Loco di Cetona, in collaborazione con “il Borgo” Centro commerciale naturale di Cetona, “I Borghi più belli d’Italia” e l’Associazione Nazionale Città dell’Olio.

«Questo appuntamento ha una tradizione che si perde negli anni e coinvolge tutta la comunità, grandi e piccoli, istituzioni e associazioni che si prodigano per vivere uno dei momenti più belli dell’anno con la fiera dei fiori – afferma Roberto Cottini, sindaco di Cetona -. Non solo uno spazio espositivo con la mostra-mercato, ma un momento di socialità ed accoglienza per il visitatore che sarà accompagnato nei giardini privati del borgo e quest’anno anche ai giardini della Rocca. Una festa che coincide con il 25 Aprile, festa nazionale della Repubblica per la commemorazione della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, che sarà celebrato con la Banda Arturo Toscanini, i tamburini e le sbandieratrici dell’Associazione Pro Loco di Cetona»


Il programma

Sabato 22 aprile (ore 15:15 apertura biglietteria); alle ore 15:30 “Conosciamo Cetona ed il suo territorio”: visita guidata ai giardini privati di Cetona (max 25 partecipanti – consigliata la prenotazione) con ritrovo per la partenza presso l’ufficio turistico di Cetona, chiesa Ss. Annunziata, in piazza Garibaldi. Alle ore 16:30 inaugurazione della VI edizione della mostra dei disegni degli alunni e delle alunne dell’Istituto comprensivo di Cetona, presso il loggiato di piazza Garibaldi; alle ore 17:15 merenda nell’oliveta, camminata per la campagna cetonese attraversando una parte del paese e del territorio con merenda all’interno di un oliveto posto a circa 1 km dal centro di Cetona con racconto da parte di un olivicoltore locale. Sarà possibile ammirare un panorama particolare del borgo di Cetona. Ritrovo per la partenza presso l’ufficio turistico di Cetona, chiesa Ss. Annunziata in piazza Garibaldi.

Da domenica 23 fino al martedì 25 aprile mostra-mercato di piante e fiori in piazza Garibaldi che, per l’occasione, si trasformerà in un grande spazio colorato e profumato. In contemporanea, si svolgeranno iniziative culturali e sarà possibile visitare i giardini privati delle abitazioni del centro storico e della campagna cetonese, una rara occasione per ammirare i magnifici giardini privati.

Domenica 23 aprile alle ore 09:00 apertura stand di “Cetona in fiore”; alle ore 09:30 apertura biglietteria; alle ore 9:30, 10:30, 11:30, 15:00, 16:00 e 17:00 “Conosciamo Cetona ed il suo territorio”: visita guidata a numero chiuso ai giardini privati della Rocca con aperitivo finale (max 25 partecipanti, consigliata la prenotazione), tour di circa 45 minuti, con ritrovo per la partenza presso l’ufficio turistico di Cetona, chiesa Ss. Annunziata, in piazza Garibaldi. I giardini della Rocca, una proprietà privata molto esclusiva, a cui si accede attraverso una scalinata carrabile monumentale, con suggestiva galleria che giunge in un anfiteatro in stile romano circondano il Castello-Villa, denominato “Rocca di Cetona”, un ettaro di magnifico giardino, ricco di piante di ogni genere, che si trova sulla sommità dell’altopiano nel centro di Cetona; la vista, da qui, è mozzafiato. La Rocca, oggi residenza privata, che si staglia troneggiando sull’abitato di Cetona, risale probabilmente al X secolo e costituisce il nucleo più antico del borgo. Alle ore 20:00 chiusura degli stand.

Lunedì 24 aprile alle ore 09:00 apertura stand di “Cetona in fiore”; alle ore 09:30 apertura biglietteria; alle ore 10:00 “Conosciamo Cetona ed il suo territorio”: visita guidata ai giardini privati di Cetona (max 25 partecipanti, consigliata la prenotazione), tour di circa 45 minuti, con ritrovo per la partenza presso l’ufficio turistico di Cetona, chiesa Ss. Annunziata, in piazza Garibaldi. Alle ore 15:00 e con replica alle ore 16:30 Conosciamo Cetona ed il suo territorio, proiezione del cortometraggio “espiazione”: liberamente tratto dal romanzo la strega di Cetona di Andrea Gasparri. Saluto del sindaco Roberto Cottini, introduzione di Adrea Gasparri e riproduzione del cortometraggio; seguirà visita guidata a numero chiuso ai giardini privati del centro storico con aperitivo finale (prenotazione consigliata), ritrovo presso ufficio turistico in piazza Garibaldi (alla replica delle 16:30, dopo la proiezione seguirà una lettura drammatica tratta dai verbali del processo della monaca di Monza, introduzione e commento a cura di Andrea Gasparri). Alle ore 20:00 chiusura degli stand.

Martedì 25 aprile alle ore 09:00 apertura stand di “Cetona in fiore”; alle ore 09:15 apertura biglietteria; alle ore 09:30, 10:30, 11:30, 14:15, 15:15 e 16:15 “Conosciamo Cetona ed il suo territorio”: visita guidata ai giardini privati di Cetona (max 25 partecipanti, consigliata la prenotazione), tour di circa 45 minuti, con ritrovo per la partenza presso l’ufficio turistico di Cetona, chiesa Ss. Annunziata, in piazza Garibaldi. Il programma della giornata, inoltre, prevede: alle ore 12:30 commemorazione del 25 Aprile con deposizione della corona alla lapide dei caduti, saranno presenti la banda “Arturo Toscanini”, i tamburini e le sbandieratrici dell’Associazione Pro Loco di Cetona; alle ore 15:30 conferenza “la riproduzione delle piante” a cura dell’agronomo Alessandro Giglietti presso l’ufficio turistico di Cetona, Ss. Annunziata in piazza Garibaldi; alle ore 16:30 concerto della banda “Arturo Toscanini”; dalle ore 17:00 panorama in mongolfiera, veduta panoramica in mongolfiera con volo vincolato fino a 25/30 metri (prevendita biglietti presso ufficio turistico in piazza Garibaldi presso l’ufficio turistico di Cetona, Ss. Annunziata piazza Garibaldi; biglietteria presso il campo sportivo di Cetona in via Campo delle Fiere). Alle ore 20:00 chiusura degli stand.

Per informazioni: 347 6762453 | 346 1653302 | 0578 269415; proloco@cetona.org / turismo@comune.cetona.si.it oppure visita il sito www.cetona.org.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCivici in Comune: “Finte liste civiche, brutta abitudine ideata per ingannare gli elettori senesi”
Next Article Siena, rintracciato ed espulso un cittadino albanese clandestino di 56 anni

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

Montepulciano, gestione parcheggi a pagamento torna al Comune

25 Maggio 2023
Eroica Montalcino, festa in piazza
ALTRE DI SPORT

Domenica 28 maggio torna Eroica Montalcino

22 Maggio 2023
La mostra su Italo Calvino alla biblioteca Briganti di Siena
ARTE e CULTURA

Siena, prorogata mostra “Doppio Senso 2. Italo Calvino”

19 Maggio 2023
Sano di Pietro, predica San Bernardino
ARTE e CULTURA

Siena, San Bernardino: mostra dei tesori del Museo Diocesano

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

30 Maggio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

30 Maggio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

30 Maggio 2023
Ambulanza
SIENA

Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne

29 Maggio 2023
L'incontro sul latte materno all'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese

29 Maggio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.