• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
  • San Gimignano, completata l’installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  • Rapolano Terme: gli studenti riscoprono la storia locale dall’archivio comunale
  • Colpo della Emma Villas Volley Siena: ingaggiato Riccardo Copelli
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

“Divieto approvvigionamento Acquedotto del Fiora unico caso in Toscana”. Taddei, Cia Siena: “Chiediamo di rivedere decisione”
25 Marzo 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Dal primo giugno al 30 settembre sarà vietato l’utilizzo dell’acqua potabile per le piscine degli agriturismi in provincia di Siena, per i comuni serviti da Acquedotto del Fiora. In pratica l’acqua con cui si riempie la piscina a fine maggio, dovrà restare la stessa fino ad ottobre, senza possibilità di approvvigionamento da acquedotto pubblico per il consueto rabbocco o riempimento. Inoltre, l’obbligo di svuotamento annuale delle piscine private ad uso collettivo (previsto dalla norma regionale), altro problema per gli operatori agrituristici.

A sottolinearlo è la Cia Agricoltori Italiani di Siena, che ha svolto un incontro online con oltre 80 partecipanti proprietari di agriturismi, dove è emersa tutta la preoccupazione per questa situazione assurda. Il divieto comunicato da Acquedotto del Fiora – “per salvaguardare la risorsa idrica e garantire il pubblico servizio” – è l’unico caso simile in Toscana, proprio a Siena, la provincia che con 1.200 strutture agrituristiche è la prima in Toscana (5.382 strutture) ed in Italia. Molti agriturismi senesi hanno una piscina: circa 1 su 5.

“C’è grande preoccupazione – commenta il presidente di Cia Siena, Federico Taddei – perché ad oggi non sarà possibile utilizzare l’acqua per le tante strutture in tutto il territorio. Se consideriamo che ogni giorno il ricambio di acqua è dell’1-2%, in 4 mesi, il ricambio è pari ad una vasca e mezzo. Questo è il minimo indispensabile per tenere una piscina con acqua pulita e fruibile da parte dei turisti che scelgono la nostra provincia. Ma unico caso, almeno in Toscana, a Siena non sarà possibile. Chiediamo ad Acquedotto del Fiora di rivedere e ripensare questa decisione quanto prima, per permettere di programmare la stagione estiva alle strutture”.

L’agriturismo può normalmente utilizzare acqua da acquedotto tramite una richiesta di autorizzazione ad AdF e concordare con l’ente gestore tempi e modalità. Ma da giugno a settembre non c’è autorizzazione che tenga, ma solo divieto.

Inoltre, durante tutto l’anno (anche fuori dal periodo giugno-settembre) viene controllato anche lo svuotamento annuale della piscina (per poter effettuarne la pulizia). Lo svuotamento viene verificato dai registri e dai consumi. In mancanza di svuotamento è prevista una sanzione da 200 a 1.200 euro.

“Se si sta combattendo la carenza di acqua e si cercano di evitare sprechi, perché non prevedere una deroga straordinaria relativa allo svuotamento obbligatorio con relativa perdita di acqua per la pulizia? – sottolinea il direttore Cia Siena, Roberto Bartolini -. Con i mezzi moderni a disposizione, la pulizia è possibile anche senza svuotare la piscina”.

L’obbligo di svuotamento annuale, infatti, è un enorme spreco di acqua ancora buona per la balneazione. “La Regione con una deroga all’obbligo di svuotamento annuale previsto nella legge sulle piscine, potrebbe consentire di recuperare risorse per il periodo estivo” conclude Bartolini.

I controlli saranno effettuati del personale di Autorità idrica toscana, dalla Polizia Locale e nella campagna di lotta allo spreco di acqua collaboreranno anche i militari del Comando Regione Carabinieri Forestale Toscana. Per chiarimenti, le aziende agrituristiche – in regola con il tesseramento per l’anno in corso – possono rivolgersi agli uffici della Cia di Siena e ai tecnici dell’associazione Cipa-at.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSi è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
Next Article Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

RACCOMANDATI PER TE

Il centro storico di Sarteano in estate
SARTEANO

Sarteano, Ztl ed area pedonale: il centro storico si prepara all’estate

30 Maggio 2023
After al Museo, Zatarra
EVENTI E SPETTACOLI

“After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap

29 Maggio 2023
Anna Ferretti
POLITICA

Anna Ferretti: “Obiettivo eccellenza per le scuole senesi”

26 Maggio 2023
Silvio Franceschelli
POLITICA

Silvio Franceschelli: “Con Anna Ferretti sindaca i senesi scelgano di riportare Siena al centro delle politiche del territorio”

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Alleanza per Sinalunga, simbolo
SINALUNGA

Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”

8 Giugno 2023
Medico, dati sanità
SALUTE e BENESSERE

L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena

8 Giugno 2023
Gli scavi di Cetamura a Gaiole in Chianti in una foto dell'epoca
GAIOLE IN CHIANTI

“Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.