• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
  • Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico
  • Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”
  • Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età
  • Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il nuovo progetto di Coldiretti Siena per le scuole del territorio senese
  • Al via il progetto per la salvaguardia e la valorizzazione del Lago di Chiusi
  • Siena, piano di riassetto del trasporto pubblico locale al via
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Primavera alla Pinacoteca di Siena, le novità per il secondo trimestre del 2023

Apertura di Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla, riduzioni per residenti, restauri e tanto altro
7 Marzo 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Si apre all’insegna delle novità il secondo trimestre del 2023 per la Pinacoteca Nazionale di Siena. La prima novità è che la Pinacoteca ha ottenuto per il prossimo trimestre l’eccezionale possibilità di poter far accedere i residenti nella provincia di Siena il sabato a soli 2 euro.

Con questo gesto la Pinacoteca vuole ribadire l’intenzione di questo museo di legarsi alla città, per far capire quanto importante sia la sua collezione che merita di essere vista e rivista più volte. “Speriamo che la popolazione risponda positivamente a questo stimolo. Vi aspettiamo quindi dal 25 marzo al 24 giugno in Pinacoteca”.

Un’altra importante notizia riguarda Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla che dal 9 marzo al 24 giugno aprirà gratuitamente le sue porte al pubblico, ogni giovedì dalle ore 14.30 alle ore 18.30 e ogni sabato (escluso l’8 aprile) dalle 9.00 alle 13.00. Nelle giornate del 18/3, 22/4, 20/5, 17/6 saranno inoltre organizzate delle visite guidate al costo di 8 euro prenotabili sull’home page del sito della Pinacoteca su “Benvenuti in Pinacoteca”.

Palazzo Chigi è una dimora storica realizzata fra il Cinquecento e il Seicento. Ad accogliere i visitatori ci saranno affascinanti tele, affreschi, stucchi e arredi e la storia di una famiglia che ha legato Siena a Roma.

Inoltre, ogni mercoledì mattina a partire dal 15 marzo fino al 21 giugno alle ore 9.30 e 11.30 saranno organizzate visite accompagnate gratuite (incluse nel biglietto d’ingresso) a cura del personale di custodia della Pinacoteca (prenotazione consigliata su pin-si.comunicazione@cultura.gov.it).

Inizierà anche un ciclo di attività per bambini i sabati 18 marzo, 15 aprile, e 13 maggio alle ore 16.30 con visite e piccoli laboratori (al costo di 8 euro a bambino prenotabili sull’home page del sito della Pinacoteca) a cura di CoopCulture.

Ci saranno inoltre l’8 marzo, come già annunciato, con la gratuità per le donne, il 14 marzo la Giornata del Paesaggio con la visita guidata dal titolo “Il paesaggio rinascimentale a Siena tra finestra sul mondo e visione interiore” tenuta dal direttore Axel Hémery, che darà la possibilità di vedere il nuovo dipinto di Beccafumi acquisito dalla Pinacoteca.

Continueranno le conferenze di “Relazioni d’arte” il 16 marzo, 13 aprile e 18 maggio il cui programma è consultabile su https://pinacotecanazionale.siena.it/eventi/page/2/, così come le domeniche gratuite con le visite guidate prenotabili sull’home page del sito a cura di CoopCulture.

Da quest’anno, inoltre, Villa Brandi è aperta al pubblico su prenotazione alla mail pin-si.villabrandi@cultura.gov.it

“Ma molte altre cose ci aspettano – annunciano dalla Pinacoteca Nazionale -: restauri di opere, termine dei lavori di ristrutturazione dei nostri palazzi, un nuovo sito internet e tanto altro. Non resta che seguirci con fiducia ed entusiasmo: ogni settimana vi ricorderemo tutto quello che di bello si può fare nel nostro museo”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePacciani, Nidi gratis: “Ci auguriamo che il Comune aderisca al progetto della Regione Toscana”
Articolo successivo Siena, donna cammina sui binari con intenti suicidi: salvata dalla Polizia di Stato

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, sabati di primavera a tariffa ridotta per i residenti nella provincia

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera

22 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi

25 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”

25 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico

25 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.