• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Modifiche dello Statuto dell’AOUS, audizione di Barretta in commissione Sanità

La Commissione guidata da Enrico Sostegni (Pd) si dovrà esprimere in merito alle modifiche dello Statuto dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
14 Febbraio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Antonio Davide Barretta

La commissione regionale Sanità, presieduta da Enrico Sostegni (Pd), ha ascoltato questa mattina il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese (AOUS) Antonio Davide Barretta, in merito alle modifiche dello Statuto dell’Azienda stessa.

Barretta ha evidenziato come la modifica principale riguardi l’assetto organizzativo dell’azienda e in particolare gli articoli 28 e 44 dello statuto. “In entrambi gli articoli – ha affermato il direttore dell’AOUS – noi sostituiamo l’organizzazione per dipartimento con quella per aree, che consente un utilizzo molto più razionale del personale del comparto, degli infermieri e dei tecnici di laboratorio e di radiologia, e consente anche di valorizzarlo. Abbiamo in mente, infatti, a seguito di percorsi formativi ad hoc, di impiegare il personale in contesti organizzativi più ampi, seppure all’interno di aree omogenee”. Barretta ha ricordato come i tecnici di radiologia siano le figure professionali più numerose all’interno del comparto: “A Siena ci sono circa un migliaio di infermieri, 500 Oss e poi a seguire poco più di un centinaio di tecnici di laboratorio e di radiologia”.

Una seconda modifica riguarda l’articolo 18, che disciplina l’Ufficio di direzione, di cui al momento fanno parte i direttori di dipartimento aziendale, ma che, ha evidenziato Barretta, “sarà allargato, coerentemente con quello che è il dettato della legge 40, anche alle figure dei responsabili di area interdipartimentale, estremamente importanti e rilevanti per recuperare un agire trasversale all’interno della nostra organizzazione”.

A questo proposito Barretta ha ricordato come recentemente sia stata istituita l’area interdipartimentale della diagnostica per immagini al fine di aggredire in maniera più efficace le liste di attesa. “Grazie anche a questa soluzione organizzativa – ha detto – siamo riusciti a efficientare alcuni slot, a utilizzare meglio le attrezzature sanitarie e a recuperare degli spazi che non erano utilizzati. Abbiamo così aumentato di circa 10mila le prestazioni di diagnostica per immagini nel 2022 rispetto al 2021”.

Una terza modifica riguarda il Comitato di Partecipazione che, ha sottolineato Barretta “è disciplinato dalla legge 40 ma non trova patria all’interno del nostro statuto. Ci è dunque sembrato un segnale importante dedicargli un articolo ad hoc al fine di condividere con i pazienti e col volontariato il governo dell’azienda o di renderli partecipi di alcune scelte particolarmente rilevanti”.

Con l’ultima, infine, si disciplinano, oltre ai centri di sperimentazione clinica, anche i centri di ricerca, in modo tale da poter istituzionalizzare esperienze di collaborazione fra l’ambito dell’ingegneria e quello della medicina, che di fatto già esistono in azienda e che hanno portato allo sviluppo di tecnologie cosiddette “indossabili”, come il progetto per il sesto dito, oppure le cavigliere per i pazienti affetti dal morbo di Parkinson.

Rispondendo alle sollecitazioni dei consiglieri, Barretta ha sottolineato come le modifiche presentate siano state oggetto di un confronto approfondito all’intero dell’azienda, e ha ricordato i passaggi ufficiali al tavolo sindacale, sia del comparto che della dirigenza, il confronto con l’Ufficio di direzione, col volontariato e col Comitato di partecipazione e quello col Consiglio dei sanitari, che ha espresso parere favorevole all’unanimità.

La Commissione sanità si esprimerà sulle modifiche allo statuto nel corso della prossima seduta, calendarizzata il 28 febbraio.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCastelnuovo: mensa scolastica sempre più sostenibile e legata al territorio
Articolo successivo “Costruire insieme la visione della Siena che verrà”. al via il percorso di partecipazione sul piano strutturale

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Allacciamento del cogeneratore alla rete idrica dell’ospedale di Nottola; domenica 19 possibili disagi per l’erogazione dell’acqua

16 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, sabato secondo appuntamento con la Piazza delle Idee su sociale e sanità

16 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità, Braganti e D’Urso: sinergia e collaborazione

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.