• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Al policlinico di Siena intervento di terapia neuromodulativa con algoritmi innovativi – VIDEO

L'intervento, su paziente con dolore neuropatico invalidante, effettuato dell’équipe del servizio di terapia antalgica dell'AOUS
13 Febbraio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Agnese Faltoni, Stefano Lippi ed Elena Fatighenti

Un importante intervento di terapia neuromodulativa con algoritmi innovativi è stato effettuato dell’équipe del servizio di terapia antalgica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, su una paziente con un forte dolore neuropatico invalidante.

La paziente 63enne, affetta da POPS, Post Operative Pain Syndrom, e conseguente dolore neuropatico invalidante dal punto di vista del dolore, con importanti disturbi sensitivi e motori, è stata trattata in un lasso di tempo di 45 giorni, dalla prima visita all’intervento.

«La paziente aveva una deambulazione molto limitata – spiega il dottor Stefano Lippi, responsabile della Terapia Antalgica – e non riusciva ad andare oltre i 100 metri di camminata. Abbiamo quindi deciso di posizionare un elettrocatetere con algoritmi innovativi all’interno dello spazio epidurale, con un ingresso lombare fino all’altezza delle vertebre dorsali t8 e t9, per avere una stimolazione ottimale per gli arti inferiori.

Questo tipo di intervento viene effettuato in sala operatoria – aggiunge il dottor Lippi – in regime di day surgery ed in anestesia locale, in quanto è fondamentale la collaborazione del paziente in relazione al tipo di stimolazione che viene avvertita. Viene così ridotta ed in alcuni casi sospesa la terapia del dolore farmacologica, quindi degli oppioidi e dei relativi effetti collaterali, anche degli antiepilettici e degli antidepressivi che si usano in questi casi».

La Terapia Antalgica è un servizio che fa parte dell’Anestesia e rianimazione perioperatoria e generale, diretta dal dottor Pasquale D’Onofrio, è centro Hub per l’area vasta sud est e fanno parte dell’équipe anche le dottoresse Elena Fatighenti, Agnese Faltoni ed i dottori Marco Mautone e Francesco Palilla.

«La neuromodulazione avviene attraverso un impulso elettrico che modula il segnale doloroso – spiega la dottoressa Elena Fatighenti – che dalla periferia arriva al sistema nervoso centrale dove viene elaborato. In questo caso specifico abbiamo utilizzato un algoritmo che agisce sulle cellule gliali che stando alla ricerca più attuale sono quelle maggiormente coinvolte nella modulazione, percezione e cronicizzazione del dolore.

L’impianto in sala operatoria corrisponde all’inizio della fase trial con delle stimolazioni intraoperatorie, durante le quali il paziente deve individuare la zona dove avverte dolore e capire se la stimolazione arriva in quella zona. Il paziente viene poi dimesso e conduce una vita normale, l’elettrocatetere viene collegato ad un pacemaker esterno che invia degli impulsi programmati per due-tre settimane. Finita la fase trial il paziente viene rivalutato, e con un miglioramento evidente della sintomatologia viene riportato in sala operatoria, dove viene applicato l’impianto sottocutaneo definitivo, sempre in anestesia locale».

«Avevo dolore, bruciore e formicolio dalla metà della schiena alle gambe, non riuscivo a fare niente – aggiunge la signora Cristina – nemmeno a dare lo straccio per terra. Ho avuto giovamento fin da subito l’intervento, sono spariti formicolio e bruciore, e sono riuscita di nuovo a stare in piedi e fare normalmente le attività quotidiane. Ho un tenore di vita accettabile e normale, è una grande cosa. Ringrazio tutti i professionisti del servizio di Terapia Antalgica, non mi sono sentita un numero».


VIDEO

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteE’ Anna Ferretti il candidato a sindaco di Siena del centrosinistra per le Amministrative 2023
Articolo successivo Laboratorio teatrale con Daniela Morozzi al Teatro “V. Alfieri” di Castelnuovo

RACCOMANDATI PER TE

GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Agorà Aou Senese: nuovo appuntamento culturale con la presentazione del libro “Ti presento Siena”

28 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

I progetti dell’Aou Senese per “creare valore con il coinvolgimento” – VIDEO

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.