• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERONI D'ARBIA

41° anniversario dell’uccisione dei Carabinieri Giuseppe Savastano ed Euro Tarsilli

I due militari, decorati con la Croce al Valor Militare, furono uccisi da un commando di Prima Linea a Monteroni d'Arbia
23 Gennaio 20234 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Si è tenuta oggi, lunedì 23 gennaio, a Monteroni d’Arbia, la cerimonia militare e religiosa di commemorazione dell’eccidio dei Carabinieri Giuseppe Savastano ed Euro Tarsilli.

Alla cerimonia erano presenti i familiari dei due militari caduti, nonché quelli del Maresciallo Augusto Barna. e gli studenti delle terze classi delle scuole medie “R. Fucini” di Monteroni d’Arbia. L’evento, particolarmente sentito anche dalla cittadinanza, ha visto la partecipazione di autorità civili e militari tra cui il Prefetto di Siena, il Sindaco di Monteroni d’Arbia e di altri Comuni del comprensorio, il Questore di Siena, il Comandante provinciale della G.d.F. ed il Comandante provinciale dei Carabinieri. La Santa Messa è stata concelebrata da don Pietro, Cappellano militare della Legione Carabinieri Toscana e dal parroco di Monteroni d’Arbia, don Cosimo.

Sono già trascorsi 41 anni da quel 21 gennaio 1982, quando a Monteroni d’Arbia i Carabinieri Euro Tarsilli e Giuseppe Savastano furono uccisi a tradimento da un commando di terroristi di “Prima Linea. Era l’ultima coda di quel drammatico periodo passato alla storia come “gli anni di piombo”.

Proprio quella mattina, una cellula eversiva aveva compiuto una rapina in una filiale della Banca Monte dei Paschi alla periferia di Siena. Il Comandante della Stazione Carabinieri di Murlo, Maresciallo Augusto Barna e i due giovanissimi carabinieri della Stazione di Monteroni, informati via radio dell’evento dalla centrale operativa, sulla base dell’intuizione che i malfattori avessero potuto darsi alla fuga a bordo della corriera che effettuava servizio di linea nella tratta fra Siena e Montalcino, andarono sul luogo per fermare il veicolo.

Il Maresciallo Barna salì sul pullman a bordo del quale vi erano circa 30 viaggiatori, mentre Euro Tarsilli e Giuseppe Savastano, giovani Carabinieri di leva, gli davano copertura posizionandosi ai lati del mezzo. Il sottufficiale individuò due persone sospette, quelle giuste, un uomo e una donna, e li invitò a scendere dalla corriera per il controllo dei documenti e la verifica di eventuali precedenti penali. Mentre i due scendevano dal mezzo, controllati dal Maresciallo Barna, un terzo uomo si accodava al gruppo.

All’improvviso questi estrasse una pistola che occultava dietro la schiena ed esplose una serie di colpi all’indirizzo dei militari che immediatamente caddero colpiti a morte. I due giovani avevano forse indugiato nello sparare per il timore di colpire i passeggeri del mezzo pubblico. Il Maresciallo Barna, invece, rispose al fuoco uccidendo un terrorista e ferendone un altro ma, a sua volta colpito, riuscì a trovare riparo in un caseggiato vicino.

Il malvivente ucciso, trovato in possesso di due carte d’identità false, verrà successivamente identificato in Lucio Di Giacomo – nome di battaglia Olmo – appartenente all’organizzazione comunista combattente Prima Linea. La donna fatta scendere dal pullman, dopo la sparatoria alla quale presumibilmente anche lei aveva preso parte, risalì sull’autocorriera invitando alla calma i passeggeri, con le seguenti parole: “State fermi e non vi facciamo nulla. Siamo di Prima Linea”.

Successivamente, invitò un’altra giovane donna, rimasta sul pullman, a prendere la borsa con i soldi della rapina e a scendere. Il commando si ricompose all’esterno e si allontanò in direzione di Buonconvento, a bordo di un automezzo abbandonato sulla strada dal proprietario, terrorizzato per quanto accaduto.

I terroristi troveranno asilo dapprima in una casa disabitata di Civitella Paganico, località Monte Verdi, e da lì, accompagnati da un ostaggio, cercheranno di arrivare a Grosseto. Ad Arlena di Castro (VT), due Carabinieri della vicina stazione di Piansano, avendoli intercettati, intimarono loro l’alt e ingaggiarono un conflitto a fuoco. I terroristi scapparono per i campi, lasciando un po’ di armi, la refurtiva e l’ostaggio che confermava il ferimento della terrorista al fianco e a una spalla. Verranno, in seguito, catturati.

L’uomo fatto scendere dal Sottufficiale dalla corriera per gli accertamenti veniva riconosciuto nel terrorista di Prima Linea latitante, Daniele Sacco Lanzoni mentre le due donne del commando verranno successivamente identificate nelle terroriste latitanti Susanna Ronconi e Sonia Benedetti.

Ai due giovani militari caduti fu conferita la Croce al Valor Militare alla Memoria, mentre al Maresciallo Barna fu conferita la Medaglia d’Argento al Valor Militare.

Quei giovani carabinieri che svolgevano il servizio di leva nell’Arma non erano poi così diversi da tanti loro coetanei di ieri e di oggi. Ad animarli, le stesse emozioni, lo stesso entusiasmo e le stesse paure che, in quegli anni difficili, tormentavano l’intera Nazione. Nonostante ciò, consapevoli del difficile contesto sociale in cui avrebbero dovuto operare, avevano deciso di svolgere il proprio servizio militare nell’Arma dei Carabinieri dimostrando, più di altri, coraggio, senso del dovere e attaccamento alla Patria.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, due interventi di manutenzione sulla rete idrica
Articolo successivo Veicoli bloccati dalla neve: molti gli interventi dei Vigili del Fuoco nel sud della provincia di Siena

RACCOMANDATI PER TE

RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci

2 Febbraio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni non dimentica, commemorazione 41° anniversario dell’uccisione dei Carabinieri Euro Tersilli e Giuseppe Savastano

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.