• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 30 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POLITICA SIENA

Siena, nasce la Rete dei Civici per Fabio Pacciani aperta ai cittadini

Il primo gruppo di persone, formato da 11 donne e 11 uomini, sarà guidato da Letizia Marsili
20 Gennaio 20234 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Letizia Marsili, Letizia Gettatelli, Maria Pia Bindi, Gianluca Serra, Roberto Cappelli, Pietro Meloni, Massimo Bucciarelli, Matilde Ascheri, Fiorella Mariotti, Gianna Bardotti, Anna Grasso, Cristina Cinotti, Stefano Giardi, Licia Leoni, Francesco Fasano, Matteo Barducci, Rossana Giannettoni, Jacopo Sordi, Donatello Giallombardo, Marcello Griccioli, Alessandro Corsini e Ombretta Sanelli.

Sono questi i primi 22 componenti della Rete dei civici per Fabio Pacciani sindaco che affiancheranno il candidato del Polo Civico verso le elezioni comunali del 2023. Il gruppo, formato da 11 donne e 11 uomini, è un ulteriore tassello del mosaico “civico” che Fabio Pacciani sta costruendo, fin dallo scorso mese di maggio, insieme alle associazioni che compongono il Polo Civico Siena: Circolo Sena Civitas, Civici in Comune, Idee in Comune, In Campo, Per Siena, Siena Sostenibile e Sì – Patto dei Cittadini.

La Rete dei civici, presieduta da Letizia Marsili, svolgerà un ruolo di coordinamento ed è aperta a chi ha voglia di contribuire con idee, proposte, suggerimenti al percorso di Fabio Pacciani e della coalizione. Per entrare a far parte della Rete dei Civici è possibile contattare il candidato Fabio Pacciani al numero 331 4117381 oppure inviare una mail a fabio@fabiopacciani.it.

Fabio Pacciani

Una Rete con una visione nuova di città. “Sono orgoglioso – afferma il candidato sindaco, Fabio Pacciani – di presentare questo primo gruppo che ci e mi accompagneranno nella campagna elettorale. Persone che stimo, di cui apprezzo le capacità, le esperienze, di cui conosco l’amore che hanno per Siena. Come me anche loro aspirano a una città più solidale e aperta e dove il welfare sia una priorità. Una città che torna a correre nella top ten europea per qualità della vita, attrattività, innovazione, sostenibilità energetica sociale. Una città che investe nei bambini recuperando una forte presenza pubblica e crea opportunità di lavoro e formazione per i più giovani. Una città dove gli anziani si sentono valorizzati e protetti. Una città dove la cultura è motore e moltiplicatore di bellezza e sviluppo. Una città dove i diritti e i sogni di ciascuno sono tutelati e non calpestati. Una città dove chi esprime un’opinione o ha un problema troverà nel Comune una porta sempre aperta”.

Una rete aperta e non il solito comitato elettorale da apparato. “Abbiamo chiamato questo primo gruppo di lavoro Rete dei civici – continua Pacciani – per differenziarci, anche nel nome, dai vecchi apparati di partito con i loro Comitati elettorali chiusi e anacronistici. La Rete dei civici è aperta a chi vuole costruire nuove idealità, non si ritrova nella ‘vecchia politica’ e ha voglia di mettersi al servizio di un progetto di rilancio per la comunità. E’ aperta a chi, fino ad oggi, ha cercato di essere ascoltato e ha trovato le porte chiuse, a chi è rimasto deluso dagli ultimi 20 anni di storia e a chi sente forte il bisogno di condividere idee, capacità e proposte per la città. Mai come oggi, Siena ha bisogno di rinascere e ha bisogno del contributo di tutti per mettere una volta per tutte la parola fine agli inciuci, agli accordicchi sottobanco e al vecchio modo di fare politica, incentrando tutto sul mantenimento del potere a scapito del bene comune. Dietro i candidati del centrosinistra, del centrodestra e dei ‘finti civici’ ci sono sempre le stesse ritualità che hanno portato la città alla rovina degli ultimi 10 anni”.

Una squadra che cresce e che lavora per una nuova visione della città. Con la presentazione della Rete dei civici si fa sempre più strutturato e definito il percorso di Fabio Pacciani per elaborare la visione strategica della Siena di domani. Dal mese di settembre, infatti, il Polo Civico ha costruito gruppi di lavoro permanenti su partecipazione, lavoro, economia, sociale, cultura e ambiente alla presenza dei rappresentanti delle sette associazioni civiche, professionisti ed esperti di settore. A questo lavoro di analisi si è affiancato il percorso di ascolto e partecipazione attiva “Strada per strada” che sta portando Fabio Pacciani in ogni angolo di Siena per ascoltare dalla viva voce dei senesi i problemi della città e proporre idee e soluzioni fatte su misura sui bisogni dei cittadini. Sono già centinaia le persone che hanno partecipato con entusiasmo agli incontri che si sono svolti fino ad oggi e che si susseguiranno fino a marzo. Nelle prossime settimane saranno poi ufficializzate le date della Piazza delle idee con il metodo scientifico di partecipazione collettiva Open Space Technology. Un processo dinamico e semplice, dove sottoporremo alla città alcuni punti programmatici portanti della visione del Polo Civico per Siena 2023 – 2028.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCon Wine&Siena 2023 c’è la Bottiglia della solidarietà
Articolo successivo Pnrr, lavoro di squadra del Comune per la Siena del futuro

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

“Giovani Idee per Fabio Pacciani”

30 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023
SIENA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

24 Gennaio 2023
SIENA

Fabio Pacciani e ‘Strada per Strada’ continuano senza sosta: prossima tappa Due Ponti

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.