• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SARTEANO

A Sarteano ritorna la quarantennale tradizione dei presepi delle cinque Contrade della Giostra del Saracino

Un lavoro collettivo, quello dei presepi delle Contrade di Sarteano che, dagli inizi degli anni ’80 del Novecento, coinvolge le maestranze delle Contrade
23 Dicembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

A Sarteano “Paese dei Presepi” ritorna anche la quarantennale tradizione dei presepi delle cinque contrade della Giostra del Saracino, che saranno visitabili dalla sera del 24 dicembre 2022, per la Vigilia di Natale, e saranno visitabili fino al 6 gennaio 2023, giorno dell’Epifania, in cui si terrà anche la tradizionale tombola della Giostra del Saracino.

Un lavoro collettivo, quello dei presepi delle Contrade di Sarteano che, dagli inizi degli anni ’80 del Novecento, coinvolge le maestranze delle cinque Contrade: San Martino, Sant’Andrea, San Bartolomeo, San Lorenzo e Santissima Trinità.

Ogni anno la tradizione presepista delle Contrade, spazia dalle ambientazioni tradizionali sino a quelle più creative o tematiche. Visitabili nel centro storico di Sarteano, nelle varie contrade del borgo, il loro puntuale allestimento arricchisce anche l’offerta turistica del Paese nel periodo natalizio. I presepi sono allestiti dai volontari delle varie Contrade che, con la loro creatività, propongono al visitatore ambientazioni sempre suggestive, come quella di immaginare un presepe tridimensionale come fosse un’opera d’arte, un quadro incorniciato attaccato alla parete.

In questa edizione i presepi sono allestiti: in piazza San Martino, il presepe di San Martino, davanti all’omonima chiesa che ospita la Sala d’Arte Beccafumi; in via Porta di Mezzo, che unisce piazza Bargagli a corso Garibaldi, quello della Contrada di Sant’Andrea; in corso Garibaldi n. 82, quello di San Bartolomeo; all’interno dello storico chiostro Cennini quello di e quello della Contrada di San Lorenzo; all’interno del chiostro della chiesa di San Francesco, in piazza Bargagli, quello della Contrada della Santissima Trinità.

Questi i giorni e gli orari per visitare i presepi delle Contrade. I presepi apriranno il 24 dicembre dalle ore 21 fino alle 23, mentre per Natale e Santo Stefano saranno aperti la mattina dalla 11 alle 12:30 e dalle 16 alle 19. Il 31 dicembre l’apertura sarà solo serale, dalle 16 alle 18, il 1° gennaio 2023 dalle 16 alle 19, mentre per l’Epifania, il 6 gennaio, i presepi saranno aperti la mattina dalla 11 alle 12:30, e dalle 16 alle 19.

Oltre ai presepi delle Contrade si può visitare il percorso itinerante “L’Arte nella Natività”, dedicato a presepi provenienti da tutto il mondo, che ogni anno si rinnova con magnifiche opere d’arte realizzate dai grandi maestri presepisti italiani ed internazionali. Molte le opere dei grandi maestri dei presepi d’arte, le cui opere sono presenti in vari musei nel mondo, presenti nella mostra diffusa nelle sale e musei del centro storico di Sarteano, come la grande opera realizzata da Antonio Pigozzi e Marco Marcato, considerati tra i migliori presepisti al mondo, le opere di Sandro Nardini, con 12 diorami e quelle di Mario Bernardini e Corrado D’Alessandro, ben venti opere, di Marco Bonechi, Heidi e tanti altri, provenienti da vari Paesi europei, africani e delle Americhe.

Tutte le info sul calendario “Sarteano paese dei presepi” e sugli orari d’apertura dei musei sarteanesi sono reperibili su Sarteanoliving.com – telefono: 0578269204.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFabio Seggiani rieletto Segretario generale della Camera del Lavoro di Siena
Articolo successivo Natale in cammino con il CAI, ritorna la fiaccolata notturna a Monteriggioni

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Dafne Rossi: “Comitato di Partecipazione dell’Aous a difesa della cardiochirurgia delle Scotte”

27 Gennaio 2023
SIENA

Cantiere Buongoverno, a febbraio ingressi gratuiti per le Contrade

25 Gennaio 2023
PROVINCIALI

Veicoli bloccati dalla neve: molti gli interventi dei Vigili del Fuoco nel sud della provincia di Siena

23 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Uto Ughi a Siena per le celebrazioni del Centenario delle attività concertistiche della Chigiana

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.