• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico
  • Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente
  • Siena, domenica 24 settembre il Mens Sana Sport Day
  • Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023
  • Approvato il disciplinare dell’Aglione della Valdichiana
  • La città cresce con te. A Poggibonsi entra nel vivo il progetto “ABCura”
  • QS Europe Ranking, l’Università di Siena presente nella nuova classifica internazionale
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Biblioteca comunale di Castelnuovo: piccola ma vicina alla comunità, con un grande patrimonio culturale e prospettive di crescita

L’assessore alla cultura, Annalisa Giovani, traccia un bilancio delle attività e del supporto del Comune
9 Dicembre 20224 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Oltre 500 accessi, 475 prestiti, un patrimonio di oltre 7.410 documenti con libri e materiale multimediale, circa 1.700 acquisti nell’ultimo biennio, incontri con le scuole e numerosi eventi di promozione della lettura per tutte le età.

Sono questi, in sintesi, i numeri che raccontano l’attività della biblioteca comunale di Castelnuovo Berardenga “Ranuccio Bianchi Bandinelli” nell’ultimo anno e che confermano la crescita della struttura come punto di riferimento sociale e culturale per la comunità grazie al supporto costante dell’amministrazione comunale.

“La biblioteca comunale di Castelnuovo Berardenga, seppure ridotta nei suoi spazi e negli orari di apertura – afferma l’assessore alla Cultura, Annalisa Giovani – conta su un patrimonio variegato e un buon riscontro da parte di utenti di tutte le età. I numeri dell’ultimo anno di attività confermano che è una struttura apprezzata dalla comunità, dagli adulti ai bambini, e questo consolida l’impegno dell’amministrazione comunale che, negli anni, ha sostenuto numerose pubblicazioni dedicate alla riscoperta e alla valorizzazione del territorio, delle sue eccellenze e delle tradizioni. Inoltre, abbiamo supportato iniziative di promozione della lettura per tutte le età e acquistato nuovi materiali, cartacei e multimediali, contando su contributi per oltre 6mila euro in arrivo dal Ministero della Cultura e dalla Regione Toscana per la rete Redos, Rete Documentaria Senese di cui facciamo parte anche noi, che ripartisce, poi, le risorse a disposizione alle biblioteche aderenti”.

Cultura e lettura per tutte le età. “Dopo la pandemia – aggiunge Giovani – abbiamo lavorato per far tornare gli utenti in biblioteca, puntando soprattutto sui più piccoli. Sono riprese le visite guidate coinvolgendo le scuole dell’infanzia e primarie; è stato confermato il progetto ‘Lo scaffale circolante’ rivolto alle scuole dell’infanzia e, grazie al progetto ‘Per fare un albero’ finanziato dall’impresa ‘Con i bambini’ e dalla Fondazione Mps, sono state realizzate tre uscite del Bibliobus presso le scuole primarie di Pianella e Quercegrossa e la scuola dell’infanzia di Pianella. Nel corso del 2021, dopo il periodo più difficile dell’emergenza sanitaria, la biblioteca comunale ha ripreso le sue numerose attività culturali e sociali con la collaborazione del Museo del Paesaggio e di Villa Chigi, a conferma della sinergia che lega i vari soggetti presenti e attivi sul nostro territorio. Nei prossimi giorni, sabato 17 e martedì 20 dicembre, torneranno anche le ‘Letture di Natale in biblioteca’, seguite dalla ripresa di altre letture animate per bambini e da iniziative dedicate a ricorrenze di vario genere, con appuntamenti rivolti anche agli adulti e organizzati insieme al Museo del Paesaggio”.

Verso nuovi spazi più ampi e accoglienti. “Il crescente ruolo sociale e culturale della biblioteca – aggiunge il sindaco di Castelnuovo Berardenga, Fabrizio Nepi – ha spinto negli ultimi anni il Comune a ricercare risorse da destinare a una migliore fruibilità di questo servizio per tutta la comunità. Nei mesi scorsi, l’amministrazione comunale ha ricevuto un finanziamento per la progettazione statica e architettonica dell’ex scuola ‘E. Mazzei’, che potrebbe ospitare la nuova biblioteca comunale, e ha aderito a un bando del PNRR per richiedere fondi da investire nella ristrutturazione di questo edificio. Attualmente siamo in attesa degli esiti del bando”.

Info. La biblioteca comunale di Castelnuovo Berardenga si trova in via del Chianti, 9 ed è aperta il martedì, dalle ore 15 alle 18.30, e il sabato, dalle ore 10 alle 12.30. Dal dicembre 2002 la struttura fa parte di Redos, la Rete Documentaria Senese attraverso la quale è attivo il servizio di prestito interbibliotecario all’interno della rete provinciale, e partecipa al catalogo informatizzato di tutte le biblioteche cittadine riunite nel Sistema Bibliotecario Senese (SBS), che comprende le biblioteche dell’Università degli Studi di Siena, la biblioteca dell’Università per Stranieri, la Comunale degli Intronati e le biblioteche comunali della provincia. Per informazioni, è possibile chiamare il numero 0577-351346 oppure scrivere a biblioteca@comune.castelnuovo.si.it.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleL’Aou Senese riceve una delegazione libica per un progetto di collaborazione sanitaria
Next Article “Voli Pindarici” in città e nei quartieri di Siena tra spettacoli itineranti, circo e trampolieri

RACCOMANDATI PER TE

Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Laboratorio di pittura su tessuto al Museo del Paesaggio di Castelnuovo

19 Settembre 2023
Turisti in visita al Santa Maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

Giornate Europee del Patrimonio, visite guidate gratuite al Santa Maria della Scala

17 Settembre 2023
Ambulanza 118
SALUTE e BENESSERE

118 Siena, Giordano: “A quando il passaggio alla dirigenza medica del personale medico convenzionato?”

14 Settembre 2023
Vagliagli
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Sorsi di Vagliagli”, degustazioni ed escursioni per riscoprire le eccellenze

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

21 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

21 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

21 Settembre 2023
L'onorevole di Forza Italia Patrizia Morrocco
POLITICA

Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico

20 Settembre 2023
Puliamo il Mondo, logo Legambiente 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente

20 Settembre 2023
Il palazzetto della Polisportiva Mens Sana 1871
ALTRE DI SPORT

Siena, domenica 24 settembre il Mens Sana Sport Day

20 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.