• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

La sanità valdelsana inizia l’accreditamento internazionale di qualità

Valdelsa: cantiere aperto sul Pnrr: presentato a Campostaggia il percorso con Accreditation Canada
2 Dicembre 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La sanità valdelsana punta sempre di più sulla qualità. Per questo ha intrapreso un percorso di accreditamento internazionale, dalla durata triennale, che è stato presentato oggi nell’auditorium dell’ospedale di Campostaggia. Saranno valutate le pratiche organizzative e tecniche della struttura ospedaliera e della Zona Distretto, con particolare attenzione all’integrazione tra territorio ed ospedale.

Dopo i saluti dell’assessore regionale al Diritto al Diritto alla salute e alla Sanità Simone Bezzini, del direttore generale dell’Asl Toscana sud est Antonio D’Urso e del direttore sanitario Asl Simona Dei, sono stati illustrati gli obiettivi che interesseranno i diversi soggetti sanitari presenti in Valdelsa.

Sono intervenute: la direttrice di Campostaggia Lucia Grazia Campanile, la direttrice della Società della salute Alta Valdelsa Biancamaria Rossi, l’advisor di Accreditation Canada Alessandro Buriani, il responsabile dell’Infermieristica ospedaliera Asl per la provincia di Siena Giovanni Becattini e la dottoressa Liliana Gradi, medico di medicina generale e coordinatore di Aft, e il direttore Appropriatezza PDTAR nel sistema di cura ospedaliera e territoriale Maria Giovanna D’Amato.

Antonio D’Urso

I primi passi saranno la costituzione di gruppi di lavoro multidisciplinari e multiprofessionali con i professionisti del territorio e dell’ospedale. Non solo, saranno coinvolti in questi gruppi anche i cittadini. Durante il mese di dicembre partirà anche un corso di aggiornamento sulla materia per il personale Asl.

Il percorso di accreditamento d’eccellenza tra i servizi ospedalieri e quelli territoriali trova particolare interesse alla luce delle importanti novità organizzative previste dal Pnrr e dal Decreto 23 maggio 2022, n. 77.

Il programma è gestito in collaborazione con Accreditation Canada, società leader mondiale nell’accreditamento delle organizzazioni sanitarie. Il progetto è una sperimentazione pilota, avviata per la prima volta in Regione Toscana.

Simone Bezzini

“Come Regione, – sottolinea l’assessore regionale al Diritto alla salute Bezzini, – non possiamo che esprimere soddisfazione per questo percorso di accreditamento internazionale di eccellenza che pone all’avanguardia l’Asl Toscana sud est e in particolare l’ospedale di Campostaggia a Poggibonsi e i presidi in rete con la struttura. Si tratta di un progetto coerente con gli obiettivi e le azioni messe in campo dalla Regione, per un sistema sanitario pubblico sempre più d’eccellenza, con team multidisciplinari e il paziente al centro”.

“Questo percorso di accreditamento internazionale farà da stimolo alla sanità valdelsana per puntare sempre più all’eccellenza, – dichiara il direttore generale dell’Asl Toscana sud est D’Urso. – Saranno innescati processi virtuosi che porteranno i loro benefici prima di tutto ai cittadini, coprotagonisti diretti dei processi di cambiamento. Con la loro partecipazione a tutti i livelli, inclusa la programmazione e il monitoraggio dei servizi sanitari, potranno realmente incidere sul cambiamento”.

“Il percorso di accreditamento d’eccellenza tra i servizi ospedalieri e quelli territoriali avviato nella nostra Azienda, – dice il direttore Appropriatezza PDTAR nel sistema di cura ospedaliera e territoriale Asl D’Amato, – ha l’obiettivo di validare, verificare e monitorare i servizi sanitari di eccellenza presenti all’interno dell’ospedale di Campostaggia e la continuità di presa in cura territoriale. Intervenendo dove emergerà la necessità di modificare i percorsi e consolidando le buone prassi che, alla fine dei tre anni di verifica, verranno validate attraverso il confronto con standard internazionali”.

Simona Dei

“Questo processo rappresenta un momento molto importante che aiuterà a valorizzare le professionalità del presidio ospedaliero di Campostaggia e contribuirà al miglioramento continuo dei servizi erogati sulla base di standard di eccellenza anche in termini di qualità e sicurezza delle cure” le parole della direttrice dell’ospedale valdelsano Campanile.

“I servizi territoriali saranno sempre più al centro delle strategie in tema di politiche sanitarie, – afferma la direttrice della Società della salute Alta Valdelsa Rossi. – Quanto mai decisiva in questo momento appare quindi l’opportunità di intraprendere un percorso di accreditamento nel quale intravedo come punti di forza sia quello di avere un punto di vista esterno sia quello di accompagnare il cambiamento culturale dell’organizzazione. Sono convinta che tutte le colleghe ed i colleghi, tutte le operatrici ed operatori della sanità sapranno cogliere questa opportunità con la competenza e la professionalità che li contraddistingue”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteChiusi in prima tv su La 7 con ‘Bell’Italia in viaggio’
Articolo successivo L’opera di Puccini “Gianni Schicchi” chiude la rassegna Regeneration Opera

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SIENA

Rifiuti, Comune di Siena e Sei Toscana sottoscrivono una nuova carta della qualità

24 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Anaao: “Bene l’accordo di programmazione. Importante ora sviluppare competenze reciproche e non lasciare soli i territori periferici”

20 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità, nella Toscana sud est la prima programmazione condivisa d’area

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.