• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

La Asl Toscana sud est vicina ai “bisogni speciali” dei pazienti disabili

È attivo negli ospedali di Arezzo, Grosseto e Poggibonsi il programma regionale Pass
1 Dicembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Universalità ed equità di accesso ai servizi sanitari, questo è l’obiettivo del progetto regionale Pass. Effettuare un prelievo di sangue, una visita specialistica, un accertamento diagnostico, per chi ha una disabilità sia fisica che cognitiva può essere di base più difficoltoso e scoraggiante a causa di una serie di complicanze che possono subentrare, le così dette barriere “invisibili”. Per questo motivo la Regione Toscana, prima in Italia a realizzarlo, ha messo a punto, in collaborazione con i coordinamenti delle associazioni per la disabilità, il programma Pass (Percorsi assistenziali per i soggetti con bisogni speciali), per adeguare l’offerta sanitaria in modo da migliorare i risultati di salute delle persone con disabilità.

In Asl Toscana sud est sono tre gli ospedali della rete Pass, uno per provincia: il San Donato ad Arezzo, il Misericordia di Grosseto e l’ospedale di Campostaggia. Un progetto che è stato possibile realizzare ed è tuttora in continuo aggiornamento e miglioramento grazie alla formazione dei professionisti che, nel prendere in carico il paziente, mettono in campo tutte le agevolazioni logistiche, assistenziali, organizzative possibili e personalizzate per facilitargli l’erogazione della prestazione.

“La sud est ha accolto a braccia aperte questo progetto, – commenta il direttore sanitario Simona Dei -, perché entrare in ospedale per visite e accertamenti è indubbiamente uno stress per tutti. Sicuramente la cosa peggiora quando è coinvolta una persona disabile e la sua famiglia. Per questo abbiamo individuato i referenti e i professionisti per prendere in carico gli accessi di chi ha dei bisogni speciali. È una iniziativa apparentemente semplice ma che mette in campo molte azioni. Sicuramente indispensabile perché coinvolge i più fragili, chi ha più bisogno di assistenza. È nostra responsabilità passare poi gradualmente dai percorsi attivati nei singoli ospedali ad una visione di insieme aziendale su questa delicata tematica”.


Come si accede

La persona che vuole accedere al percorso può farlo attraverso la Piattaforma PASS che consente di descrivere e registrare attraverso un questionario i bisogni delle persone con disabilità e rendere disponibili tali informazioni al facilitatore del presidio ospedaliero di riferimento.

Una volta sul portale occorre utilizzare uno dei seguenti sistemi di identità digitale con le relative credenziali di accesso:

SPID;

CNS (Tessera sanitaria attivata);

CIE (Carta d’identità elettronica)

Inoltre, è necessario il documento di identità dell’utente e del legale rappresentante.

Cosa viene offerto

Attraverso il portale si viene messi in contatto con il facilitatore, presente nei tre presidi pass, che prenderà in carico il paziente e organizzerà la prestazione adattandola ai suoi bisogni e coinvolgendo la rete dei professionisti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCasole d’Elsa, manutenzione alla rete idrica
Articolo successivo Venerdì 2 dicembre, sciopero di 24 ore: modalità nel trasporto pubblico locale

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Open day emicrania, le iniziative dell’Asl Toscana sud est in provincia di Siena

25 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023
PROVINCIALI

Veicoli bloccati dalla neve: molti gli interventi dei Vigili del Fuoco nel sud della provincia di Siena

23 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità, nella Toscana sud est la prima programmazione condivisa d’area

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.