Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro
  • Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne
  • Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”
  • Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”
  • Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 3 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Fondazione Musei Senesi, progettare i musei con e per la comunità sorda

Il 20 e 21 ottobre a Siena un percorso internazionale che vede protagoniste Fondazione Musei Senesi e Siena School for Liberal Arts
19 Ottobre 20223 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il 20 e 21 ottobre si svolge a Siena il meeting internazionale dei partner del progetto europeo “Deaf Museums” avviato nel 2020 con l’obiettivo di conservare e valorizzare il patrimonio culturale e storico delle comunità sorde di ogni Paese, per fare conoscere e comprendere il loro mondo e la loro quotidianità.

Due sono i soggetti senesi coinvolti nell’iniziativa: la Siena School for Liberal Arts come capofila e la Fondazione Musei Senesi come partner. Per entrambe si tratta della conferma di un indirizzo etico e strategico che promuove l’inclusione e la democrazia culturale e sostiene l’accessibilità e il dialogo coi pubblici fragili.

L’incontro riservato al gruppo di lavoro si svolgerà nelle sedi di Siena School e Fondazione Musei e vede ospiti illustri come Meredith Peruzzi, direttrice del National Deaf Life Museum di Washington e collaboratrice della Gallaudet University, Carlo di Biase, curatore di numerosi progetti divulgativi dedicati ai sordi, e John Hay della British Deaf Association.

Il progetto Erasmus Plus “Deaf Museums” (www.deafmuseums.eu) coinvolge sette organizzazioni diverse collocate in sei Paesi europei: oltre a Siena School for Liberal Arts e FMS per l’Italia, University of Central Lancashire UCLan per il Regno Unito; Pragma per l’Olanda; EUD per il Belgio; Equalizent per l’Austria; Deaf Studio per la Slovacchia. Si tratta di un percorso di condivisione di buone pratiche e di attivazione di risorse educative aperte pensate per le comunità sorde internazionali. Il progetto prevede la produzione di contenuti ispirati a buone pratiche che serviranno a chiunque voglia impegnarsi per preservare e condividere il patrimonio sordo a partire da una sorta di corso base sulle competenze museali.

Si tratta inoltre degli ultimi giorni per visitare la mostra fotografica Sguardi sordi: panorama in Lingua dei Segni, allestita presso il Museo Archeologico di Murlo, inserita nell’ambito del progetto come fase sperimentale in cui ogni museo ha realizzato una proposta pilota. L’esposizione, che vede protagonista Daniele Le Rose e altri fotografi sordi selezionati attraverso un apposito concorso in aprile, ribadisce come i musei debbano essere spazi di inclusione e accessibilità e come gli artisti contemporanei possano creare ponti tra le persone e abilitare la condivisione di esperienze, l’empatia e, soprattutto, le emozioni.

“Partecipare a questo percorso condiviso, grazie all’invito di Siena School – commenta Elisa Bruttini, direttrice della FMS – è un privilegio: di fatto FMS è l’unico partner tecnico, che di musei si occupa, che grazie al dialogo con le associazioni e i professionisti della comunità sorda internazionale ha potuto confrontarsi con potenzialità e criticità concrete, proponendo strumenti, ma anche migliorando le proprie competenze per implementare l’offerta culturale accessibile.

“La Siena School for Liberal Arts da anni, insieme con Mason Perkins Deafness Fund, rappresenta il principale presidio senese per la formazione degli interpreti LIS e la promozione della cultura sorda – aggiunge Miriam Grottanelli de’ Santi, direttrice -. Un percorso che arricchisce il bagaglio umano e professionale sia della comunità sorda e segnante, sia degli addetti ai lavori, proprio grazie alla co-progettazione di partner internazionali”.


Fondazione Musei Senesi è il sistema museale della provincia di Siena che coordina e promuove oltre quaranta siti culturali sul territorio, in logica di partecipazione e inclusione.

Siena School for Liberal Arts è un istituto culturale che promuove programmi per studenti internazionali articolati su diverse discipline, da quelle umanistiche alla mediazione alla sostenibilità.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleUnione Comuni Valdichiana Senese: “Adottare misure per risparmio energetico a livello locale”
Next Article “Tra Borghi e Cantine”, il petto di anitra con cipollotto, castagne e miele per incontrare gusto e tradizione da Walter Redaelli






RACCOMANDATI PER TE

Santa Maria della Scala a Siena, esterno
SIENA

Fondazione Santa Maria della Scala, bandi Cda e Collegio revisori

30 Novembre 2023
Esterno sede Tls di Siena, sede della Fondazione Biotecnopolo
SCIENZA e RICERCA

Comune e Università di Siena presenti al prossimo Cda della Fondazione Biotecnopolo

30 Novembre 2023
Consegna bollini rosa all'Aou Senese, Letizia Bracci
SALUTE e BENESSERE

Fondazione Onda conferma i tre bollini rosa per l’Aou Senese

30 Novembre 2023
Elisa-Bruttini
ARTE e CULTURA

FMS, “Musei come laboratori di futuro”: giornate di studio a Siena

13 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

3 Dicembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

3 Dicembre 2023
Forni a torre alla Miniera del Siele di Piancastagnaio
PIANCASTAGNAIO

Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro

2 Dicembre 2023
Silvia Armini
POLITICA

Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne

2 Dicembre 2023
Ceramica al Museo Palazzo Corboli di Asciano
ARTE e CULTURA

Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”

2 Dicembre 2023
La mostra "Dario Neri - Mario Luzi. Il paesaggio stato d'animo" ai Magazzini del Sale di Siena
ARTE e CULTURA

Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”

2 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.