• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”
  • Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale
  • Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est
  • CUS Scherma Siena Estra: Alessia Balzini e Pietro Corsini si qualificano ai Campionati italiani under 17
  • Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”
  • Olio di qualità e produzione sostenibile
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, approvata in Consiglio comunale la variazione di bilancio 2022

Nella seduta del 27 settembre con i voti favorevoli del gruppo di maggioranza Centrosinistra Civico, contraria la minoranza Cambiamo San Gimignano
12 Ottobre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Importante variazione di bilancio quella approvata nel Consiglio Comunale di fine settembre. In particolare, sono stati accertati in entrata sulla parte corrente contributi dallo Stato per sostenere i costi aggiuntivi per le utenze comunali per euro 51.500, contributi a valere su fondi collegati al PNRR per la misura ‘Abilitazione al cloud per le PA locali’ per euro 25mila, contributi regionali per euro 14mila per iniziative culturali invernali, maggiori entrate da servizi comunali (parcheggi auto, musei, bagni pubblici, farmacia, celebrazione matrimoni) per euro 119mila.

Sul versante della spesa corrente sono state stanziate risorse in particolare per servizi sociosanitari legati al punto di primo soccorso e alla manutenzione dei defibrillatori per euro 26.500, e per iniziative culturali e di promozione del turismo per euro 48mila (tra contributo regionale e risorse proprie).

Sulla parte investimenti le principali voci riguardano l’allocazione di risorse per l’adeguamento di quadri tecnici economici per l’intervento di climatizzazione dei musei civici e per la riqualificazione dell’area esterna alle scuole del capoluogo, per l’acquisto di un nuovo software gestionale per il sistema integrato dei parcheggi comunali e per l’acquisto di arredi e attrezzature per i plessi scolastici di Ulignano e di San Gimignano. Importante anche lo storno di risorse sul capitolo della viabilità al fine di consentire il completamento del QTE per gli interventi di asfalti in programmazione su Piandornella, nella frazione di Castel San Gimignano e in località Casaglia, e l’accertamento in entrata di altri 305.651 euro legati al PNRR avendo ottenuto 5 finanziamenti sulle misure ‘Abilitazione al cloud per le PA locali’, ‘Esperienza del cittadino nei servizi pubblici digitali’, ‘Adozione app IO’, ‘Estensione utilizzo piattaforme SPID e CIE’, ‘Estensione utilizzo piattaforme PagoPA’.

“I dati sulle maggiori entrate turistiche nel periodo estivo ci consegnano un quadro di costante ripresa economica e questo è un dato positivo dopo due annate decisamente brutte, anche se la guerra in Ucraina, il ‘caro bollette’ e l’inflazione gettano ombre pesanti sui prossimi mesi – affermano il sindaco Andrea Marrucci e l’assessore al bilancio Gianni Bartalini -. Mentre le risorse intercettate su bandi legati al PNRR per la digitalizzazione fanno fare un ulteriore salto di qualità in materia di innovazione dell’Ente nel rapporto con cittadini e imprese, grava purtroppo sulla chiusura del Bilancio 2022 e sulla previsione del 2023 la dinamica del caro energia: le risorse arrivate dal Governo, per quanto utili, non sono sufficienti a coprire gli aumenti delle utenze comunali o a dare un aiuto alle utenze degli impianti sportivi gestiti dalle società sportive o ai costi degli immobili in gestione alla FTSA. Per tutte queste situazioni a novembre daremo risposte con aiuti concreti dal Bilancio comunale. Tuttavia, nonostante la situazione, con questa variazione il Comune continua ad investire risorse dando decisa priorità negli stanziamenti alla scuola, al sociosanitario, alla cultura, al turismo, alla difesa del suolo e alla sicurezza stradale”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteOpen Day Osteoporosi: visite e densitometrie ossee gratuite all’Aou Senese
Articolo successivo Cus Scherma Estra, aperta la stagione 2022/2023

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

27 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuovo splendore per la “Madonna col Bambino e Santi” di Benozzo Gozzoli

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste

1 Febbraio 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.