• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
  • Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’Oro al Poliziano con “Pitecus”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: sport per tutti con risorse per impianti e aree verdi attrezzate

Interventi a Geggiano, Quercegrossa, Ponte a Bozzone e Pianella con risorse del Comune e contributi esterni
12 Ottobre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Mauro Minucci e Martina Borgogni

Sport per tutti a Castelnuovo Berardenga, dove il Comune ha stanziato nuove risorse per la riqualificazione di alcuni impianti, per l’inserimento di attrezzature nelle aree verdi pubbliche e per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Gli interventi, in particolare, porteranno al rifacimento del campo in erba sintetica a Geggiano, all’installazione di attrezzature per sport all’aperto nei giardini pubblici di Quercegrossa e alla realizzazione di parchi gioco inclusivi a Ponte a Bozzone, Pianella e Quercegrossa.

Gli interventi a Geggiano e Quercegrossa. Il rifacimento del campo in erba sintetica a Geggiano andrà a completare la sistemazione degli spogliatoi realizzata nei mesi scorsi sulla parte esterna e sugli impianti elettrici. A Quercegrossa, invece, saranno installate delle attrezzature per lo sport all’aria aperta grazie al bando ‘Sport nei Parchi 2020-2021’ promosso durante la pandemia da Sport e Salute Spa, società in house del Ministero dell’economia e delle finanze impegnata nella promozione dello sport, e dall’ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani. L’investimento ammonta a 15 mila euro, con copertura, in parti uguali, da parte del Comune castelnovino e del Fondo Progetto Sport nei Parchi. Le attrezzature saranno gestite da associazioni locali.

“L’attività sportiva è sinonimo di aggregazione e socialità – afferma Mauro Minucci, assessore di Castelnuovo Berardenga con delega allo sport – e abbiamo lavorato per mettere a disposizione della comunità impianti sempre più moderni ed efficienti, grazie a risorse proprie e contributi esterni che premiano la progettualità della nostra amministrazione comunale”.

Parchi gioco per tutti. Grazie al bando regionale sulla Ri-Generazione Toscana, il Comune di Castelnuovo Berardenga potrà realizzare parchi gioco inclusivi e senza barriere architettoniche nelle frazioni di Ponte a Bozzone, Pianella e Quercegrossa, rendendo questi spazi sicuri, accessibili e fruibili per tutti i bambini. Il progetto prevede un investimento di circa 20mila euro. Le risorse stanziate dalla Regione Toscana saranno integrate da quelle proprie del Comune, a cui si aggiungeranno ulteriori 20mila euro ricevuti da un precedente bando che aveva ancora la finalità di valorizzare aree verdi e giochi inclusivi per bambini con disabilità.

“L’articolo 31 della Convenzione sui diritti dell’infanzia emanata dall’Onu il 20 novembre 1989 – afferma Martina Borgogni, assessore alle politiche di genere e giovanili – sancisce il diritto al gioco e impegna gli Stati membri ad attivarsi per garantire condizioni di uguaglianza e di mezzi appropriati per il divertimento. Con la realizzazione di parchi gioco inclusivi nelle aree verdi del nostro territorio, vogliamo dare ai bambini e alle bambine con esigenze e caratteristiche diverse, la possibilità di giocare e divertirsi insieme. Anche questi interventi – conclude Borgogni – contribuiscono a rendere una comunità più accogliente e giusta, dove tutti possano avere le stesse possibilità”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCampagna antinfluenzale, vaccinazioni al via questa settimana
Articolo successivo Open Day Osteoporosi: visite e densitometrie ossee gratuite all’Aou Senese

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

E’ tempo di Carnevale: tutti gli eventi in programma a Castelnuovo Berardenga per grandi e piccini

8 Febbraio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” omaggio a Dante Alighieri con “Moon… The new Paradise”

7 Febbraio 2023
TOSCANA

Liste di attesa, Bezzini: “Per abbatterle in modo significativo servono risorse dal Governo”

7 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.