Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • TerraProject racconta a Siena la lotta all’usura
  • “Il Mercato nel campo”, tutto pronto a Siena per l’edizione 2023
  • Il presepe monumentale della Basilicata fa tappa a Siena
  • 1° dicembre, Sant’Ansano: chiusi al pubblico i servizi dell’Aou Senese
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Allerta meteo di codice arancione e giallo nel nord della Toscana
  • Chiusdino, i Carabinieri smantellano bivacco spacciatori nel bosco
  • Minorenne investito da un’auto a Colle: trasportato alle Scotte
  • Punto prelievi Campostaggia, possibile l’accesso senza prenotazione
  • Siena, bollettino della viabilità
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 29 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERONI D'ARBIA

Suvignano #benecomune: al via il campo della legalità con studenti e detenuti

L’iniziativa ha preso il via ieri, lunedì 26 settembre. Nei prossimi giorni l’incontro con Rosy Bindi
27 Settembre 20223 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Ha preso il via ieri, lunedì 26 settembre, il campo della legalità Suvignano #benecomune che fino a sabato 1° ottobre coinvolgerà 16 studenti e studentesse in arrivo da tre scuole secondarie di secondo grado di Siena e Firenze e 3 detenuti provenienti dalla Casa di Reclusione di San Gimignano che stanno portando avanti un percorso di reinserimento sociale.

Nel corso della settimana sono previste attività agricole nella tenuta confiscata alla mafia, incontri sul tema della legalità alla presenza, fra gli altri, di Rosy Bindi, presidente della Commissione Parlamentare Antimafia dal 2013 al 2018, e di rappresentanti locali di istituzioni, associazioni e sindacati. Nel pomeriggio i partecipanti a Suvignano #benecomune saranno coinvolti in un laboratorio di costruzione dei giochi della legalità curato dall’associazione Topi Dalmata. A chiudere il campo sarà un’iniziativa aperta a tutti, in programma venerdì 30 settembre alle ore 21.15 al Circolo Arci Vescovado di Murlo con la presentazione del libro “Quando Giovanni diventò Falcone. Ovvero se questo è un uomo” alla presenza dell’autore Girolamo Lo Verso, docente di psicologia clinica all’Università degli Studi di Palermo. Il campo della legalità Suvignano #benecomune è organizzato da Arci Toscana in collaborazione con Arci Siena, Comune di Murlo, Circolo Arci Vescovado di Murlo, Cgil, Spi-Cgil e Unicoop Firenze, con il patrocinio della Regione Toscana.

Un campo della legalità oltre le sbarre. I tre detenuti che partecipano a Suvignano #benecomune sono stati autorizzati dal Magistrato di Sorveglianza e stanno seguendo dei programmi individuali di trattamento con misure e attività di positivo reinserimento sociale. La loro presenza rappresenta un valore sociale aggiunto per il campo della legalità, dove potranno impegnarsi attivamente lavorando alla pari con un gruppo di giovani studenti e offrire agli stessi compagni di lavoro spunti di riflessione sulla legalità e sulla decostruzione di eventuali stereotipi legati al carcere. Gli studenti e le studentesse, invece, arrivano dal Liceo “Enea Silvio Piccolomini” di Siena (indirizzo Scienze umane opzione economico sociale) e dal Liceo “Guido Castelnuovo” e IIS “Benvenuto Cellini Tornabuoni” di Firenze e parteciperanno al campo della legalità nell’ambito delle attività di PCTO, Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.

Il libro “Quando Giovanni diventò Falcone. Ovvero se questo è un uomo”, con prefazione di Francesco La Licata e postfazione di Roberto Di Bella, racconta Giovanni Falcone anche negli anni in cui non era ancora il giudice più famoso del mondo attraverso ricordi privati e sobri che lo descrivono, prima di tutto, come uomo. Il testo, inoltre, parla del suo metodo e della ricerca sulla psicologia mafiosa collegabile al suo pensiero.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleToscana, al via i “Trekking dell’artigianato”, un viaggio in quattro tappe tra natura e botteghe
Next Article Impianti fotovoltaici, dal Consiglio regionale incentivi per installazione






RACCOMANDATI PER TE

Consegna borse di studio di Banca Centro Toscana Umbria
ECONOMIA e FINANZA

Borse di studio: Banca Centro Toscana Umbria premia 97 studenti

27 Novembre 2023
Moduli Roncalli Poggibonsi
POGGIBONSI

Roncalli di Poggibonsi: in funzione i moduli, le aule per gli studenti

26 Novembre 2023
Polizia Stradale di Siena, giornata vittime della strada, gruppo
SIENA

Vittime della strada: la Polizia di Stato organizza evento coinvolgendo gli studenti di Siena

16 Novembre 2023
La firma del protocollo tra Lilt e Guardia di Finanza di Siena
SIENA

Lilt e Guardia di Finanza di Siena collaborano per promuovere salute e legalità

30 Ottobre 2023

ULTIME NOTIZIE
Gratta e vinci all'interno di una tabaccheria
ARTE e CULTURA

TerraProject racconta a Siena la lotta all’usura

29 Novembre 2023
Mercato nel Campo, Piazza del Campo a Siena
SIENA

“Il Mercato nel campo”, tutto pronto a Siena per l’edizione 2023

29 Novembre 2023
Presepe monumentale della Basilicata a Siena
ARTE e CULTURA

Il presepe monumentale della Basilicata fa tappa a Siena

29 Novembre 2023
Policlinico Santa Maria alle Scotte di SIena
SALUTE e BENESSERE

1° dicembre, Sant’Ansano: chiusi al pubblico i servizi dell’Aou Senese

29 Novembre 2023
CONTRADA DELLA TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

29 Novembre 2023
Allerta meteo in Toscana
TOSCANA

Allerta meteo di codice arancione e giallo nel nord della Toscana

29 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.