• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena
  • Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena
  • Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa
  • La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo
  • Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena
  • Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale
  • Gruppi PD e Progetto Siena: “Esiste sempre il Biotecnopolo?”
  • Il Prefetto di Siena visita il Comando provinciale dei Carabinieri
  • Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SINALUNGA

Sinalunga, torna la tradizionale Fiera alla Pieve: storia, cultura, spettacoli, street food e enogastronomia

A Pieve di Sinalunga dal 1° al 9 ottobre
23 Settembre 20227 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

A Sinalunga tutto è pronto per la nuova edizione della tradizionale Fiera alla Pieve che si svolgerà a Pieve di Sinalunga dal 1° al 9 ottobre: storia, cultura e spettacoli si intrecceranno nel ricco calendario di appuntamenti organizzato dall’amministrazione comunale

A Sinalunga tutto è pronto per la settimana più attesa dell’anno: la tradizionale Fiera alla Pieve animerà Pieve di Sinalunga dal 1° al 9 ottobre con la Fiera dell’Agricoltura, Arti e Mestieri in Fiera, il Luna Park e tanti appuntamenti messi a punto dall’Amministrazione Comunale e curati dal Fonderia CultArt e La Bandita Sezione Grandi Eventi, con il contributo della Regione Toscana e la partecipazione di tutte le Associazioni del territorio.

Un lavoro corale e di sinergia che anche quest’anno ha permesso l’organizzazione di un appuntamento che da oltre cento anni caratterista il territorio della Valdichiana, tra storia, tradizione e religione, in quanto la Fiera è da sempre organizzata in onore della Madonna del Rosario, e che richiama ogni anno un grande numero di visitatori da tutto il territorio nazionale. Proprio per accogliere sempre un numero maggiore di visitatori, tra cittadini e turisti, da circa due anni l’amministrazione comunale ha dato un nuovo assetto allo sviluppo della Fiera che tiene conto sia della storicità che della modernità dell’evento.

Anche quest’anno la Fiera alla Pieve si snoderà nel suo tradizionale percorso con Viale Trieste che accoglierà Arti e Mestieri in Fiera, il parco N. Boscagli con una serie di iniziative per promuovere il tessuto associativo di Sinalunga, il parcheggio della stazione (Piazza S. Guerri) dove troverà spazio la Fiera dell’Agricoltura interprovinciale con la mostra del bestiame, prodotti tipici e momenti di confronto e meeting e lo spettacolare Luna Park che si svilupperà nella zona via Ginsburg e Pier Paolo Pasolini.

La Fiera rappresenta una vetrina per l’intero territorio della Valdichiana e per la Razza Chianina, un punto di incontro e di scambio di esperienze per mettere le basi a nuovi progetti in grado di tutelare, valorizzare e promuovere il territorio. Ed è proprio nell’ottica di una maggiore tutela del nostro territorio e del nostro ambiente che il tema scelto per la nuova edizione della Fiera alla Pieve è il rispetto per l’ambiente e la sostenibilità promuovendo i valori del riuso, del riutilizzo e del recupero. Seguendo questo filo conduttore, il Comune di Sinalunga, insieme a Fondaria CultArt, che si occuperà dell’allestimento di Viale Trieste, e La Bandita – Sezione Grandi Eventi a cui è affidata la gestione del ristorante e della zona convegni e meeting di Piazza S. Guerri, con la collaborazione delle associazioni, ha messo a punto un programma che abbraccia cultura, storia, spettacoli, street food e enogastronomia.

Programma. Il programma della Fiera alla Pieve prenderà il via sabato 1° ottobre alle ore 10:00 Visita guidata alla parte storica delle Fornaci Tempora, alla storica azienda tessile/maglieria Papini Marisa – Fabiola, ai Borghi di Scrofiano e di Rigomagno (evento su prenotazione al numero 3477471865). Ore 14:30 Passeggiata in Rosa a cura di Bettolle in rosa e dell’Atletica Sinalunghese con partenza da Piazza Garibaldi di Bettolle. Ore 16:00 taglio del nastro alla presenza degli amministratori locali e regionali con esibizione delle bande del Comune di Sinalunga, degli sbandieratori di Bettolle, dei Motociclisti Diocesani, delle autorità di Ay Champagne e dalla Polizia Municipale a cavallo, apertura dello street food e del ristorante in Piazza S. Guerri (piazza della Stazione) e l’apertura Fiera dell’Agricoltura. Ore 17:30 Piazza della Stazione Caffè della Valdichiana – Champagne a seguire aperitivo e alle ore 19:30 sempre il Viale Trieste ‘Trio Montes’ in concerto, mentre alle ore 21:30 in piazza della Stazione il concerto ‘Gaudats Junk band’

Domenica 2 ottobre alle ore 15:00 Fiera della Madonna del Rosario e dell’Agricoltura con apertura street food, con lavorazioni dal vivo (cestaio, calzolaio, intagliatore, scalpellino) in Viale Trieste. Ore 16:00 Piazza Forziero Ritratti dal Vero a cura degli artisti del Sottopasso. Alle ore 16:00 in piazza della Stazione un particolare contest che esalterà i piatti della tradizione unendoli al riciclo e al recupero: “Pane, Amore e…tradizione | La vera arte del riciclo, cuochi d’eccezione “ricicleranno” piatti della tradizione toscana dandogli nuova vita. Alle ore 16:30 parco N. Boscagli laboratorio per i più i piccoli: ‘Artigiano per un giorno: laboratorio d’arte e mestieri’ a cura del Nido Zucchero Filato, alle 17:00 in parco N. Boscagli, Open Day delle Associazioni Sportive e alle ore 18:00 in Viale Trieste, giochi di altri tempi rivisitati per intrattenere adulti e bambini.

Lunedì 3 ottobre alle ore 16:00 in Viale Trieste Artigiani con lavorazioni dal vivo (cestaio, calzolaio, intagliatore, scalpellino) e un inedito incontro tra culture, quella locale e quella indiana, per uno scambio culturale, enogastronomico e di esperienze per favorire l’inclusione e socialità. Alle ore 17:30 in Piazza della Stazione uno show di cucina dedicato all’olio Toscano e alle materie prime della Valdichiana. Alle ore 20:00 sempre in Piazza della Stazione ‘En plein air’, serata di gemellaggio con Ay Champagne con prodotti tipici locali abbinati allo Champagne francese.

Martedì 4 ottobre alle ore 11:00 Chiesa di San Pietro Ad Mensulas Santa Messa Solenne in onore della Madonna del Rosario – Fiera alla Pieve con la partecipazione della STREET BAND “ARCHIMOSSI”, alle ore 16:30 Piazza della Stazione (Fiera dell’Agricoltura) anteprima della veglia contadina a cura di Astrolabio: Il sensale. Giovedì 6 Ottobre ore 21:30 Chiesa San Pietro Ad Mensulas Concerto “Incominciamento di gioia”. Venerdì 7 Ottobre alle ore 17:00 in Piazza della Stazione un contest particolare andrà ad esaltare i sapori della Valdichiana, con ‘The Mistery Box’ una competizione amichevole tra ristoratori del territorio, con un presidente di giuria speciale, ovvero Andrea Mainardi direttamente dalla Prova del Cuoco con Antonella Clerici. Alle ore 20:00 in Piazza della Stazione ‘Dorking Beat’ – Serata di gemellaggio con Dorking a base di birre artigianali e prodotti tipici, con la partecipazione del birrificio ‘Il Saragiolino’, birrificio di Montepulciano, del ‘Maleducato’ e della Stecciaia. Ore 21:00 concerto dei ColPlaid.

Sabato 8 ottobre alle ore 10:00 nel parco N. Boscagli la squadra della Polizia Cinofila di Stato, sez. di Firenze, effettuerà dimostrazione e addestramenti; alle ore 15:00 in Viale Trieste Fiera della Madonna del Rosario con apertura steet food e lavorazione dal vivo (cestaio, calzolaio, intagliatore, scalpellino). Sempre alle ore 15:00 nel parco N. Boscali Bimbinbici, ore 17:30 Piazza della Stazione convegno ‘”Toscana Felix, quando ce la raccontiamo” a cura di Carretera Central Onlus, ore 18:00 in Viale Trieste laboratorio ‘La Bottega di Geppetto’ e alle ore 21:00 in Viale Trieste serata disco a cura di Claudio DJ – Visita Cunicoli, su prenotazione al numero 0577-635244

Domenica 9 ottobre ore 9:30 da Via Pasolini Passeggiata alla Fiera a cura dell’Atletica Sinalunghese, alle ore 10:00 in Piazza della Repubblica Ritrovo Auto e Moto d’epoca a cura Legend Colli Senesi, a seguire sfilata delle Auto e Moto d’epoca accompagnate da modelle con abiti vintage a cura dell’Astrolabio e premiazione. Ore 15:00 Viale Trieste Fiera Madonna del rosario e Fiera dell’Agricoltura con apertura street food e lavorazioni dal vivo (cestaio, calzolaio, intagliatore, scalpellino). Ore 15:30 Via Zara ’50 di Gloria’, un pomeriggio per festeggiare i 50 anni di attività della storica profumeria Nella; ore 16:00 Messa Solenne e Processione in onore della Madonna del Rosario, alle 18:00 Piazza della Stazione ‘Il gusto dell’Antico | Contest tra ‘massaie’ sinalunghese all’opera per preparare antichi piatti della tradizione in uno speciale connubio generazionale per la conservazione della “memoria storica” del territorio. Ore 21:30 in Viale Trieste grande chiusura con i Telegattoni e alle ore 21:30 presso il Locali della Divina Commedia Veglia a cura di Astrolabio: Il Befano – Visita Cunicoli, su prenotazione al numero 0577-635244.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAcrobazie, circo e bolle al “Mamma Siena”
Next Article Al Politeama Marco Paolini con lo spettacolo “Sani!”

RACCOMANDATI PER TE

Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Edo Zacchei
SINALUNGA

Comune di Sinalunga, 2,6 milioni investiti in edilizia scolastica

22 Settembre 2023
Fiera alla Pieve di Sinalunga, presentazione
SINALUNGA

A Sinalunga torna la centenaria Fiera alla Pieve: mostra mercato, esposizione di razza chianina e spettacoli

21 Settembre 2023
Veduta di Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga la presentazione del progetto turistico e territoriale ECO

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Bright Night 2023, logo
SCUOLA e UNIVERSITA'

Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena

26 Settembre 2023
Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023
Eugenio Giani con il gonfalone della Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa

26 Settembre 2023
Inaugurazione mezzo Pubblica Assistenza di Chiusi
CHIUSI

La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo

26 Settembre 2023
Mani anziana che tengono gioielli
SIENA

Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena

26 Settembre 2023
Infermiera somministra con siringa vaccino Covid-19 a donna
SALUTE e BENESSERE

Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.