• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Sarteano, Ztl ed area pedonale: il centro storico si prepara all’estate
  • San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro
  • Fabio Pacciani: “Il progetto civico lo coltiveremo e lo allargheremo nel tempo”
  • Distretto di Poggibonsi, disposta chiusura plesso su via Monte Sabotino
  • Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio
  • Giovanna Romano: “Buon lavoro alla prima donna sindaco di Siena”
  • A Poggibonsi la XIX edizione del Festival Piazze d’Armi e di città
  • Virtus Buonconvento, Viola Petrini e Silvia Belli campionesse italiane
  • Monteroni d’Arbia, iscrizioni aperte ai centri estivi per bambini e ragazzi
  • Torna il grande tennis con il 3° Torneo Open “Città di Siena”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 30 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Mercoledì 21 settembre XXIX Giornata mondiale dell’Alzheimer, l’impegno costante dell’Asl Toscana sud est

Attivi in tutto il territorio i Centri disturbi cognitivi e demenze (Cdcd)
20 Settembre 20223 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Il dottor Luciano Gorelli

Un gruppo aziendale e multidisciplinare attivo dal 2019 e presente in maniera capillare in tutte le zone; è da qui che parte la battaglia dell’Asl Toscana sud est all’Alzheimer e alle demenze, patologie che nella nostra regione colpiscono 85 mila persone e oltre 1,2 milioni in tutta Italia.
Nell’Asl Tse i pazienti in carico al servizio sanitario che presentano diagnosi correlata all’Alzheimer e alle demenze sono 7556 (3045 Arezzo,2335 Grosseto, 2176 Siena, quest’ultimo dato che non include la Aous), ma se aggiungiamo i dati delle persone non diagnosticate si arriva a 17mila, raddoppiando i numeri.

Cuore degli interventi in questo campo sono i gruppi Cdcd (Centri disturbi cognitivi e demenze) che mettono assieme medici specialisti (geriatri e neurologi), infermieri con expertising sulle demenze e un approccio multispecialistico che coinvolge psichiatri, radiologi, medici di medicina nucleare, psicologi e che mette al centro il rapporto con i medici di medicina generale.
Questo gruppo di professionisti opera sia in ambito ospedaliero che territoriale e garantisce la diagnosi precoce ed una presa in carico adeguata. I riferimenti dei Cdcd presenti nell’Asl Toscana sud est sono consultabili nel sito della Regione Toscana https://www.regione.toscana.it/-/demenze-e-alzheimer e operano a stretto contatto con le direzioni Distretto, i medici di medicina generale e gli ospedali.

Il contesto

L’Alzheimer è la forma più comune di demenza degenerativa invalidante, una malattia che colpisce la memoria e le funzioni cognitive, la capacità di parlare e di pensare, causa anche stati di confusione, cambiamenti di umore e disorientamento spazio-temporale. Il primo passo, dopo il sospetto del disturbo, è quello di contattare il proprio medico di famiglia per una prima valutazione. Da li parte un percorso di studio ed esami che coinvolge tutti i professionisti del Cdcd che ogni sei mesi fanno valutazioni con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita del paziente affetto da demenza e della sua famiglia, valorizzando e potenziando le professionalità esistenti, creando sinergie lavorative e relazionali grazie anche alle opportunità che la tecnologia offre.

“L’approccio diagnostico alle varie forme di demenza, – afferma il dottor Luciano Gorelli coordinatore della Rete aziendale Alzheimer, – in questi anni si è modificato con l’introduzione di nuovi criteri diagnostici che includono l’utilizzo di neuroimmagini convenzionali e quantitative, di indagini di medicina nucleare, di marcatori biologici liquorali (proteina amiloide, tau, neurofilamenti a catena leggera) e di test molecolari per la diagnosi differenziale e la diagnosi precoce.

L’impegno dell’Asl e dei gruppi Cdcd è quello di fornire una risposta appropriata e tempestiva per la gestione di queste patologie migliorando il funzionamento del sistema di rete e assistendo il paziente e le famiglie.”


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCasa in Toscana, allarme Cgil-Sunia. I candidati al Parlamento firmano il decalogo dei sindacati
Next Article Incontro Cgil con i candidati alle Politiche: il lavoro “di qualità” dovrà essere al centro della prossima legislatura

RACCOMANDATI PER TE

Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio

30 Maggio 2023
L'incontro sul latte materno all'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese

29 Maggio 2023
Il Museo minerario di Abbadia San Salvatore
ABBADIA SAN SALVATORE

Al Parco Museo delle Miniere dell’Amiata la Giornata Nazionale delle Miniere

26 Maggio 2023
Giornata naso rosso Siena: Nasienasi vip Siena
SALUTE e BENESSERE

A Siena la 19ª Giornata Nazionale del Naso Rosso

18 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Il centro storico di Sarteano in estate
SARTEANO

Sarteano, Ztl ed area pedonale: il centro storico si prepara all’estate

30 Maggio 2023
Il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro

30 Maggio 2023
Fabio Pacciani con via di Siena nello sfondo
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto civico lo coltiveremo e lo allargheremo nel tempo”

30 Maggio 2023
Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Distretto di Poggibonsi, disposta chiusura plesso su via Monte Sabotino

30 Maggio 2023
Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio

30 Maggio 2023
Giovanna Romano
POLITICA

Giovanna Romano: “Buon lavoro alla prima donna sindaco di Siena”

30 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.