• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore
  • Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA SAN CASCIANO DEI BAGNI

San Casciano dei Bagni: iniziata nuova campagna di scavo archeologico a Palazzone

Dopo gli straordinari rinvenimenti al Bagno Grande ora si indaga l’area etrusca della frazione più volte segnalata nell’Ottocento
30 Agosto 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

È iniziata lunedì 29 agosto una nuova campagna di scavo archeologico in località Palazzone, frazione di San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena, promossa dall’Amministrazione comunale, nell’ambito del più ampio programma di ricerca e valorizzazione del patrimonio storico-archeologico del territorio comunale che ha portato alla scoperta del “Santuario Ritrovato” al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni. L’indagine sarà condotta dalla cattedra di Etruscologia dell’Università di Pisa (dott.ssa Lisa Rosselli) su concessione della Direzione Generale Abap (Archeologia, belle arti e paesaggio) del Ministero della Cultura, e in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena Grosseto e Arezzo (funzionaria dott.ssa Ada Salvi) e rientra nel progetto generale di aggiornamento della carta archeologica comunale, ripreso da circa due anni per volontà dell’Amministrazione Comunale e condotto congiuntamente da Soprintendenza, Università di Pisa e Università per Stranieri di Siena, oltre che con il prezioso aiuto del Gruppo Archeologico Eutyche Avidiena.

L’area che sarà oggetto di esplorazione fa parte di una vasta zona di interesse archeologico, più volte segnalata già durante l’Ottocento per numerosi rinvenimenti, in particolare di epoca etrusca, legati a contesti funerari: pregevoli reperti che all’epoca finirono dispersi sul mercato antiquario o furono venduti a musei esteri, come il museo di Berlino e il British Museum.

Grazie alla disponibilità e alla collaborazione dell’Azienda Podernuovo a Palazzone di Giovanni Bulgari, azienda vitivinicola nata nel 2004 che conta 26 ettari vitati sui 50 ettari totali, proprietaria dell’area di scavo, che ha dato il proprio consenso allo svolgimento delle operazioni, e alla sinergia degli enti di ricerca e di tutela coinvolti, sarà possibile dare inizio ad una nuova stagione di indagini e studi scientifici volte alla documentazione e al recupero, anche in quest’area, delle tracce del passato più antico del territorio sancascianese.

«La grande scoperta del “Santuario Ritrovato” al Bagno Grande che ha portato San Casciano dei Bagni sulle pagine dei giornali di tutto il mondo – afferma il sindaco Agnese Carletti – rientra da subito in un progetto più ampio di ricognizione archeologica dell’intero territorio comunale e di cui questo nuovo scavo è uno dei risultati. Tra l’altro non l’unico. Infatti, nei primi giorni di settembre verranno anche presentati alla popolazione di Celle sul Rigo, sempre dall’Università di Pisa, gli esiti degli studi fatti sulle cavità sotterranee che attraversano la frazione di San Casciano dei Bagni. E il lavoro proseguirà anche nei prossimi anni. Intanto un grazie va all’Azienda Podernuovo che ha permesso questo nuovo scavo che spero possa aggiungere valore a tutto il territorio».

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente“A casa di Larth”, Asciano celebra la Giornata degli Etruschi
Articolo successivo “Da consumarsi preferibilmente in equilibrio”, a Monteriggioni con Daniela Morozzi e Stefano “Cocco” Cantini

RACCOMANDATI PER TE

ASCIANO

Danneggiano i bagni pubblici: due minori denunciati dai Carabinieri

27 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023
SIENA

Con il Vicolo del Natale iniziata nel migliore dei modi la collaborazione tra Croce Rossa e Comune di Siena

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch

2 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
MONTICIANO

Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica

2 Febbraio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore

2 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.