• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre
  • Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena
  • Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”
  • Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria
  • Il gruppo consiliare Nicoletta Fabio Sindaco diventa Le Biccherne
  • L’eleganza dell’auto nella bellezza di Siena
  • Siena, modifiche alla viabilità in occasione de L’Eroica
  • Il Prefetto di Siena in visita al Comando provinciale della Guardia di Finanza
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 29 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Ordinanza anti-bivacco al parco di San Marco, De Mossi: “Sta portando gli effetti che speravamo, ora lavoriamo per soluzione strutturale”

Il Sindaco di Siena: “Critiche strumentali”
8 Agosto 20223 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Il sindaco di Siena, Luigi de Mossi

“L’ordinanza anti-bivacco sta funzionando: lo dicono i fatti, e lo verificano ogni giorno i cittadini che possono tornare a frequentare con piena tranquillità il parco di San Marco. Chi la critica lo fa strumentalmente e fa cinicamente polemica su un tema complesso. Anzi, è proprio grazie all’ordinanza e ai suoi effetti positivi se una soluzione strutturale è oggi più raggiungibile. Serviva per prima cosa ripristinare il decoro del parco giochi e serviva anche smuovere una situazione stagnante: tutti risultati raggiunti in poco più di una settimana”. A dirlo è il sindaco di Siena, Luigi De Mossi, commentando il provvedimento varato dieci giorni fa.

L’ordinanza istituisce un divieto di bivacco nel parco pubblico di San Marco: un’area di recente riqualificata e che era diventata luogo di stazionamento, anche notturno, per gruppi di migranti che, per diversi giorni alla volta, qui si accampavano in attesa di poter accedere al vicino ufficio della Questura.

“Le critiche di diversi soggetti, che hanno dato vita a una campagna denigratoria nei confronti di questa azione, sono strumentali. Il Comune di fronte a un problema che stava diventando sociale e che rischiava di produrre un’escalation di tensioni non poteva certo far finta di nulla – prosegue De Mossi -. Alle preoccupazioni dei cittadini bisognava dare risposta, tanto più perché si tratta di un’area gioco specificamente pensata per i bambini. Forse ai buonisti di professione la situazione andava bene così com’era: infatti non ricordo altrettante attenzioni negli scorsi mesi. Ma quella situazione non poteva andare bene né all’amministrazione né alla città di Siena. Ed era, quella sì, contraria non solo al decoro urbano e all’igiene pubblica, ma anche alla stessa dignità dei migranti, costretti a dormire all’aperto.

La scelta dell’amministrazione è stata responsabile, misurata, razionale – continua il sindaco -. Istituire un divieto di bivacco diurno e notturno in quell’area ha permesso di mettere in moto una serie di dinamiche. Da un lato ha dato agli agenti di Polizia Municipale la possibilità di intervenire, visto che prima dormire nel parco non era un comportamento sanzionabile. Dall’altro lato, una specifica azione di mediazione culturale e linguistica ci ha permesso di aprire un dialogo costruttivo con questi gruppi. Mentre allo stesso tempo venivano intensificate le azioni di pulizia del parco. Un approccio multilaterale che ha interessato tre assessorati.

Ma l’effetto più importante – conclude De Mossi – è la discussione pubblica a cui stiamo assistendo, molto utile e fattiva. Riaffermare un principio che doveva essere ovvio, e cioè che non si può dormire e fare i propri bisogni in un parco pubblico, tra i giochi dei bambini, ha spinto tutti i soggetti a cercare con più forza una soluzione strutturale condivisa. Sapevamo benissimo che l’ordinanza, da sola, non avrebbe potuto risolvere il problema. Ma è proprio grazie a quell’ordinanza se ora è più facile trovare una soluzione collettiva”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCodice giallo per temporali forti in parte della Toscana esteso fino alla serata di oggi, lunedì 8 agosto
Next Article Nottola, riapre l’accesso al piano -1

RACCOMANDATI PER TE

Polizia Postale, ufficio, alert truffe
SIENA

Polizia Postale: in guardia dai truffatori che si spacciano per operatori delle forze dell’ordine

28 Settembre 2023
Simbolo di Per Siena
POLITICA

Per Siena: “Quanto restano in carica gli amministratori?”

27 Settembre 2023
Simbolo di Per Siena
POLITICA

Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”

23 Settembre 2023
Paesaggio con olivi in Toscana
TURISMO

Torna a Siena la “Camminata tra gli Olivi”

22 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Vendemmia, cesto uva buccia nera
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre

28 Settembre 2023
Tra Borghi e Cantine, piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto

28 Settembre 2023
CONTRADA DELLA CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

28 Settembre 2023
Fabio Seggiani al congresso della CGIL
LAVORO e FORMAZIONE

Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena

28 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”

28 Settembre 2023
La filanda di Brenna in una foto d'epoca
SOVICILLE

Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria

28 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.