• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”
  • Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Medici di medicina generale e farmaci antivirali: nuova frontiera della lotta al covid in questa nuova ondata estiva

Renato Tulino direttore del dipartimento di Medicina generale della Asl: “Da aprile anche i medici di medicina generale possono prescrivere direttamente questi farmaci"
9 Luglio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

In Italia sono stati, ad oggi, autorizzati due antivirali orali per il trattamento del Covid-19: il Paxlovid e il Lagevrio (Molnupiravir) che possono essere prescritti solo a persone adulte positive, che non necessitano di ossigenoterapia supplementare ma che sono a elevato rischio di progressione della malattia severa. Condizione necessaria è che siano somministrati nei primi cinque giorni di malattia. Dal mese di aprile possono essere prescritti anche dai medici di famiglia.

Renato Tulino è il direttore del dipartimento di Medicina generale dell’Asl Toscana sud est e coordina i circa 600 medici che operano nel territorio tra le provincie di Arezzo, Siena e Grosseto. “In questi giorni di ondata estiva del virus l’utilizzo dei farmaci antivirali autorizzati come il Paxlovid e Lagevrio diventa fondamentale, – dichiara il dottor Tulino. – I nostri dati, sia quelli ospedalieri che territoriali, sono molto buoni e l’utilizzo di questi farmaci è senza dubbio un buon argine nella diffusione del virus. Nella nostra Asl abbiamo autorizzato ben 1710 antivirali (585 Paxlvoid, 1125 Lagevrio), a questi dobbiamo aggiungere i 340 farmaci prescritti dai medici di medicina generale che stanno assumendo, e lo faranno sempre di più in futuro, un ruolo strategico. Questo grazie alla rete che da subito si è creata tra la Medicina generale e le Malattie infettive dell’Azienda. Da subito, infatti, si è creata una piattaforma informatica unica dove i medici di medicina generale e le Usca facevano le segnalazioni in modo rapido e semplice. Questo ha permesso di intercettare i pazienti covid positivi e con le caratteristiche proprie del trattamento nella prima fase dell’infezione e, attraverso la collaborazione tra medici di medicina generale, Usca e Malattie infettive, di avviare i trattamenti più appropriati con l’utilizzo di anticorpi monoclonali o antivirali, già nei primi momenti dell’infezione stessa.

Dal 21 aprile 2022 è il medico di famiglia che può prescrivere direttamente il trattamento con antivirali orali ai pazienti positivi al Covid-19 che rientrano nelle caratteristiche dell’utilizzo del farmaco. Anche in questo caso i medici di medicina generale, – prosegue Tulino, – grazie alla precedente rete con li reparti di Malattie infettive degli ospedali, sono stati in grado di iniziare da subito i trattamenti, raggiungendo oggi una buona sicurezza nell’impiego di un farmaco nuovo e con la consapevolezza che questo farmaco è indispensabile per quei soggetti fragili che potrebbero avere seri problemi da un’infezione per niente “leggera” in soggetti con altre patologie importanti. I nostri dati su questi trattamenti in Toscana sud est sono sicuramente soddisfacenti e l’intenzione è di continuare a rafforzare la collaborazione tra medici di medicina generale e reparti ospedalieri per garantire la massima efficacia di questi farmaci”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente146° Palio di Casole: svolte le batterie ed estratti gli abbinamenti
Articolo successivo Coronavirus in Toscana: 5.071 nuovi casi, aumentano positivi e ricoverati, 2 deceduti

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, inaugurata nuova postazione DAE San Miniato

23 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Whirlpool, Franceschelli (PD): “Il Governo ottenga garanzie occupazionali e industriali prima della costituzione della nuova società”

17 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Pozzi (Sanicoop): “Le vere cooperative mediche sono contro i medici a gettone”

17 Gennaio 2023
SIENA

Assessore Capitani: “Isola d’Arbia, zona riqualificata grazie a questa amministrazione”

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

27 Gennaio 2023
SIENA

Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile

27 Gennaio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

27 Gennaio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

27 Gennaio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.