• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Coronavirus in provincia di Siena: 103 nuovi casi, prosegue il calo dei positivi, -10 ricoverati, due deceduti
    • Coronavirus in Toscana: 1.362 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 11 deceduti (2 a Siena)
    • Palio dell’Assunta: pronta la macchina della sicurezza con le misure previste dal Questore di Siena
    • Siena, bollettino della viabilità
    • Acque Spa: nuovo aggiornamento imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano
    • Furti a SentierElsa ai danni di turisti: tre denunciati dai Carabinieri
    • “E state in salute”, cani e gatti: come difenderli dai colpi di calore
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sulle monte a due giorni dall’assegnazione
    • Palio dell’Assunta, volontari e associazioni in campo per la comunità senese
    • Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    venerdì, 12 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    SALUTE E BENESSERE

    Medici di medicina generale e farmaci antivirali: nuova frontiera della lotta al covid in questa nuova ondata estiva

    Renato Tulino direttore del dipartimento di Medicina generale della Asl: “Da aprile anche i medici di medicina generale possono prescrivere direttamente questi farmaci"
    9 Luglio 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    In Italia sono stati, ad oggi, autorizzati due antivirali orali per il trattamento del Covid-19: il Paxlovid e il Lagevrio (Molnupiravir) che possono essere prescritti solo a persone adulte positive, che non necessitano di ossigenoterapia supplementare ma che sono a elevato rischio di progressione della malattia severa. Condizione necessaria è che siano somministrati nei primi cinque giorni di malattia. Dal mese di aprile possono essere prescritti anche dai medici di famiglia.

    Renato Tulino è il direttore del dipartimento di Medicina generale dell’Asl Toscana sud est e coordina i circa 600 medici che operano nel territorio tra le provincie di Arezzo, Siena e Grosseto. “In questi giorni di ondata estiva del virus l’utilizzo dei farmaci antivirali autorizzati come il Paxlovid e Lagevrio diventa fondamentale, – dichiara il dottor Tulino. – I nostri dati, sia quelli ospedalieri che territoriali, sono molto buoni e l’utilizzo di questi farmaci è senza dubbio un buon argine nella diffusione del virus. Nella nostra Asl abbiamo autorizzato ben 1710 antivirali (585 Paxlvoid, 1125 Lagevrio), a questi dobbiamo aggiungere i 340 farmaci prescritti dai medici di medicina generale che stanno assumendo, e lo faranno sempre di più in futuro, un ruolo strategico. Questo grazie alla rete che da subito si è creata tra la Medicina generale e le Malattie infettive dell’Azienda. Da subito, infatti, si è creata una piattaforma informatica unica dove i medici di medicina generale e le Usca facevano le segnalazioni in modo rapido e semplice. Questo ha permesso di intercettare i pazienti covid positivi e con le caratteristiche proprie del trattamento nella prima fase dell’infezione e, attraverso la collaborazione tra medici di medicina generale, Usca e Malattie infettive, di avviare i trattamenti più appropriati con l’utilizzo di anticorpi monoclonali o antivirali, già nei primi momenti dell’infezione stessa.

    Dal 21 aprile 2022 è il medico di famiglia che può prescrivere direttamente il trattamento con antivirali orali ai pazienti positivi al Covid-19 che rientrano nelle caratteristiche dell’utilizzo del farmaco. Anche in questo caso i medici di medicina generale, – prosegue Tulino, – grazie alla precedente rete con li reparti di Malattie infettive degli ospedali, sono stati in grado di iniziare da subito i trattamenti, raggiungendo oggi una buona sicurezza nell’impiego di un farmaco nuovo e con la consapevolezza che questo farmaco è indispensabile per quei soggetti fragili che potrebbero avere seri problemi da un’infezione per niente “leggera” in soggetti con altre patologie importanti. I nostri dati su questi trattamenti in Toscana sud est sono sicuramente soddisfacenti e l’intenzione è di continuare a rafforzare la collaborazione tra medici di medicina generale e reparti ospedalieri per garantire la massima efficacia di questi farmaci”.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Coronavirus in provincia di Siena: 103 nuovi casi, prosegue il calo dei positivi, -10 ricoverati, due deceduti

    11 Agosto 2022

    Coronavirus in Toscana: 1.362 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 11 deceduti (2 a Siena)

    11 Agosto 2022

    “E state in salute”, cani e gatti: come difenderli dai colpi di calore

    11 Agosto 2022

    Coronavirus in provincia di Siena: 92 nuovi casi, sempre in calo i positivi, +2 ricoverati, due deceduti

    10 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Coronavirus in provincia di Siena: 103 nuovi casi, prosegue il calo dei positivi, -10 ricoverati, due deceduti

    11 Agosto 2022

    Coronavirus in Toscana: 1.362 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 11 deceduti (2 a Siena)

    11 Agosto 2022

    Palio dell’Assunta: pronta la macchina della sicurezza con le misure previste dal Questore di Siena

    11 Agosto 2022

    Siena, bollettino della viabilità

    11 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.