• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “Idee e parole per la città”: l’evento dedicato ai giovani organizzato dal movimento Per Siena
  • Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

ITS Energia e Ambiente e Pramac, avvio nuovi corsi di alta formazione

In provincia di Siena il nuovo corso professionalizzante su competenze green e digitali per le aziende del territorio
8 Luglio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Si chiama Ambiente 22 il corso biennale, ad alta specializzazione tecnica e tecnologica, rivolto ai giovani tra i 18 e i 29, che Fondazione ITS Energia e Ambiente presenta il prossimo anno a Colle Val d’Elsa (SI), in collaborazione con alcune delle più importanti realtà produttive del territorio senese come Pramac, azienda partner della Fondazione.

Un percorso di circa 1.800 ore complessive, organizzato in 4 semestri – realizzato nell’ambito del POR FSE 2014-2020 e GiovaniSì della Regione Toscana e riconosciuto dal Miur, con lezioni in aula, attività di laboratorio, visite didattiche, attività seminariali, incontri con rappresentanti del mondo imprenditoriale e un periodo di stage professionalizzante di 700 ore, realizzato interamente in azienda.

Smart Energy, Energie Rinnovabili, Sostenibilità alcune delle tematiche di grande attualità e di specializzazione del corso che, grazie ad una didattica laboratoriale e orientata all’innovazione tecnologica 4.0, consente di sviluppare quelle nuove competenze in chiave green e digitali oggi strategiche per la eco- sostenibilità e competitività delle imprese, anche sugli scenari globali, ed elemento di crescente richiesta da parte del mercato del lavoro dei prossimi anni.

“Pramac è fiera dell’adesione come socio fondatore alla Fondazione ITS avvenuta nel 2021. Da allora sono stati attivati sette stage e un apprendistato di alta formazione – afferma Paolo Campinoti, CEO Pramac -. Quella di ITS è un’offerta formativa volta a valorizzare i giovani talenti. Nel corso del 2022, inoltre, è stata avviata la docenza attiva per un totale di venti ore che ha visto il coinvolgimento diretto di dipendenti Pramac come docenti. Attraverso l’organizzazione di una visita guidata in azienda, gli studenti hanno potuto vedere da vicino tutta la filiera produttiva. Come azienda radicata nel territorio, siamo soddisfatti della collaborazione con la Fondazione che permette di far incontrare domanda e offerta di lavoro in un ambito, quello dell’energia e dell’ambiente, sempre più sfidante, orientato all’innovazione tecnologica.”

“Anche per quest’anno – spiega Emiliano Bravi, presidente Cosvig e vicepresidente di Fondazione ITS Energia e Ambiente – Fondazione ITS Energia e Ambiente offre una proposta formativa capace di rispondere alle sfide che interessano le aziende del comparto energetico e che in futuro si giocheranno sempre più sulla richiesta di professionalità qualificate, legate all’innovazione 4.0. La transizione green ed energetica in questa prospettiva può rappresentare un’occasione incredibile per la creazione di nuove opportunità di lavoro per i giovani.

Grazie al ruolo da protagoniste che le imprese partner di ITS Energia e Ambiente, come Pramac, svolgono in tutte le fasi della formazione, gli studenti in uscita dai corsi soddisfanno un bisogno reale delle aziende in termini di competenze tecniche e hanno la possibilità di inserirsi professionalmente in breve tempo nelle più importanti realtà produttive del territorio.

Un fattore vincente che si traduce proprio anche negli ottimi risultati, in termini di occupabilità, degli studenti recentemente in uscita dai percorsi della Fondazione. Oltre l’85% dei diplomati ha trovato un lavoro coerente con il proprio percorso di studi entro un anno dal diploma.”

Per illustrare i programmi e le opportunità dell’offerta formativa in partenza per la prossima annualità lo staff di ITS Energia e Ambiente propone alcune giornate informative aperte a studenti e familiari. Il prossimo Open day in presenza presso la sede di Colle di Val d’Elsa, viale Matteotti 15 il 13 luglio prossimo alle ore 17:30.

Per ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizione contattare 0577/900339 e email info@its-energiaeambiente.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCavicchioli, Upa Siena: ”Riserve naturali e dei siti di Rete natura 2000, tutto tace”
Articolo successivo Università di Siena, dalla variabilità generica dell’individuo dipende come e quanto il virus SARS-CoV2 aggredisce l’organismo

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali

2 Febbraio 2023
SIENA

Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena

30 Gennaio 2023
RADICONDOLI

Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

“Idee e parole per la città”: l’evento dedicato ai giovani organizzato dal movimento Per Siena

8 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni

8 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

8 Febbraio 2023
NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

8 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.