• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Promozione turistica a Poggibonsi con tre nuovi itinerari ”Alla scoperta di Staggia”

Giovedì 7 luglio alle 18,30 inaugurazione dei nuovi percorsi che raccontano Staggia Senese attraverso la sua storia, la sua architettura, le antiche famiglie e il suo spirito di accoglienza
5 Luglio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Filippo Brunelleschi e i suoi legami con Staggia, gli antichi accessi al borgo e le Porte, ma anche le leggende come quella di Jacopo Sassi detto Sasso Cateno, la Rocca, i Franzesi, la famiglia Grazzini e il Lasca, gli Spedali, la Madonnina, il museo più piccolo del mondo e tanto altro.

Sono tutte ‘tappe’ dei tre nuovi itinerari turistici che raccontano Staggia Senese attraverso la sua storia, la sua architettura, le antiche famiglie e il suo spirito di accoglienza. Percorsi che saranno inaugurati giovedì 7 luglio e che sono frutto di un progetto di valorizzazione del territorio.

“Un progetto condiviso con le associazioni locali, che ringraziamo per l’entusiasmo con cui hanno profuso il loro impegno e per il prezioso contributo che hanno dato, frutto di conoscenza e attaccamento al territorio – dice l’assessore al turismo Fabio Carrozzino – Abbiamo iniziato a lavorarci contestualmente alla segnaletica dedicata ai palazzi e ai luoghi storici di Poggibonsi realizzata con il laboratorio Francesco Costantino Marmocchi. Insieme alle associazioni staggesi abbiamo pensato e costruito una specifica progettualità per Staggia, che oggi è realtà grazie ad un lavoro di squadra che ha prodotto e affinato contenuti, informazioni, percorsi da allestire e da valorizzare”.

Il progetto si articola attraverso la definizione di tre itinerari appositamente studiati per approfondire la conoscenza del territorio di Staggia Senese e delle sue eccellenze artistiche, storiche e architettoniche. I tre itinerari sono “Il cammino del Brunelleschi” (tre step) “Gens e leggende di Staggia” (tre step) e “Le vie della fede e dell’accoglienza” (quattro step). I percorsi sono arricchiti da tre bacheche dedicate ad approfondire, in forma sintetica, le origini di Staggia Senese e la cronologia delle signorie, centri di potere e membri più importanti dal 953 al 1860. A completare il progetto ulteriori tre bacheche con la mappa della città e altre informazioni utili sulle attività commerciali presenti e sulle bellezze che circondano Staggia.

“Il nostro è un territorio di grande fascino e bellezza, ricco di storia, di inventiva, di conoscenza, di luoghi di interesse – dice Carrozzino – Con questo progetto abbiamo voluto dare un contributo a farlo conoscere e a valorizzarlo a beneficio sia dei cittadini che dei visitatori. Uno strumento di promozione e un modo per dare il benvenuto ai turisti e a tutti coloro che vorranno visitare Staggia Senese per conoscere la sua storia, le sue peculiarità, le sue bellezze. Grazie a tutti coloro che hanno collaborato”. L’inaugurazione dei percorsi si svolgerà alla presenza dell’amministrazione e delle associazioni giovedì 7 luglio. Primo appuntamento alle 18,30 nei pressi della Rocca per il taglio del nastro. Alle 19 in piazza Grazzini presentazione del progetto e distribuzione della brochure realizzata.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus in Toscana: 7.930 nuovi casi, in forte aumento positivi e ricoverati, 11 deceduti
Articolo successivo Auto contro scooter: un 23enne e una 24enne gravemente feriti

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

A Poggibonsi scuola e scout si incontrano con “Offline: comincia l’avventura!”

17 Marzo 2023
SIENA

Servizio musei comunali, la giunta di Siena approva la proroga per tre mesi

17 Marzo 2023
POGGIBONSI

Clemente (Azione Poggibonsi): “Via Sangallo un cantiere infinito con un forte impatto ambientale”

11 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trapianti, l’Aou Senese si confronta con il Centro Nazionale Trapianti e con l’Organizzazione Toscana Trapianti – VIDEO

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.