• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: 60 cavalli ammessi alle prove regolamentate, 4 direttamente alla Tratta
    • Monteroni d’Arbia, bando per contributi ad integrazione dei canoni di locazione 2022
    • Palio del 16 agosto, le misure di sicurezza attivate dalla Prefettura
    • Colle di Val d’Elsa, manutenzione alla rete idrica
    • Coronavirus in Toscana: 1.397 nuovi casi, scendono positivi e ricoverati, 9 deceduti (2 a Siena)
    • A Bagno Vignoni la XIII edizione de “I colori del libro”
    • Thomas Pisoni nuovo giocatore del Costone Siena
    • San Gimignano, approvato progetto di recupero per ex carcere ed ex convento di San Domenico
    • “Obiettivo famiglia”: a Siena 175 mila euro per bonus utenze luce e gas
    • L’imprenditore senese Claudio Mangiavacchi nuovo vice presidente della Robur
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    mercoledì, 10 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    GAIOLE IN CHIANTI

    Tari, il sindaco di Gaiole contrario al nuovo metodo di calcolo Arera imposto ai Comuni

    29 Giugno 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Michele Pescini: “La Tari, oggi, penalizza le famiglie più numerose e bisognose. Si deve ritornare al reddito come punto di riferimento per il calcolo delle imposte”

    michelepescini650Stanno per essere recapitate in questi giorni le bollette della Tari a Gaiole in Chianti e per alcune famiglie ci saranno degli aumenti, che sono particolarmente evidenti nei nuclei familiari più numerosi, come spiega il sindaco Michele Pescini, a causa del nuovo metodo di calcolo introdotto da Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, garante che a livello nazionale regola il mercato dell’energia elettrica, del gas, del servizio idrico e ambientale. Il sindaco Michele Pescini riconosce i grandi limiti di questo nuovo metodo di calcolo delle tariffe che crea una tassa penalizzante per le famiglie più bisognose, aumentando le disuguaglianze.

    “L’articolo 53 della Costituzione Italiana – spiega il sindaco Michele Pescini – stabilisce che tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività. In altre parole le tasse dovrebbero essere proporzionali al reddito. Il nuovo sistema di calcolo di Arera viola di fatto questo principio facendo pagare in base alla produzione di rifiuti – tra l’altro ad oggi presunta e non puntualmente misurata – senza fare distinguo sul reddito delle famiglie, ed eliminando totalmente il concetto di solidarietà. Sarebbe necessario invece ritornare al reddito come punto di riferimento per il calcolo delle imposte ed investire molto di più nell’informazione e nell’educazione della comunità sul corretto conferimento dei rifiuti. L’ormai nota tendenza all’imposizione ha dimostrato le sue debolezze, come testimoniano gli abbandoni di rifiuti in drammatico aumento.

    Il Pef 2022 del Comune di Gaiole in Chianti – prosegue il sindaco Michele Pescini – approvato recentemente dal Consiglio comunale, prevede per l’amministrazione una spesa complessiva leggermente più alta rispetto all’anno precedente. Parliamo di un aumento del 2,3% che, se fosse stato possibile spalmare tra tutte le utenze sarebbe stato impercettibile, anche perché, grazie ai residui delle risorse straordinarie legate al Covid, il Comune ha potuto destinare ulteriori 30 mila euro del proprio bilancio alla gestione dei rifiuti per ridurre gli effetti degli aumenti in bolletta.

    Tuttavia, – sottolinea ancora il sindaco – a causa del nuovo metodo di calcolo delle tariffe introdotto da Arera (a cui sono obbligati ad attenersi scrupolosamente i Comuni, con margini di manovra meno che minimi), per alcune famiglie arriveranno aumenti anche superiori al 20%. Arera ha infatti cambiato i coefficienti utilizzati sino all’anno scorso, ribaltando la proporzione tra costi fissi e variabili a favore di questi ultimi, con l’obiettivo di tendere verso una tariffazione ‘puntuale’, ovvero più rifiuti produci, più paghi. Questo concetto che in linea di principio potrebbe sembrare corretto, crea in realtà delle evidenti disuguaglianze, perché viene dato meno peso al coefficiente che riguarda i metri quadrati dell’abitazione e molto più peso al numero di componenti del nucleo familiare. Significa che il proprietario di una casa grande in cui vive una sola persona riceverà una tari proporzionalmente più bassa rispetto all’anno scorso, mentre chi ha la casa piccola ma una famiglia numerosa registrerà un sensibile aumento”.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Gaiole in Chianti: successo del Festival ZÁZARAZÀZ

    2 Agosto 2022

    Gaiole in Chianti: bando intercomunale per assegnazione alloggi Erp, anno 2022

    29 Luglio 2022

    Gaiole in Chianti: successo di Tam Tam in Circolo, al via i centri estivi

    7 Luglio 2022

    A Gaiole in Chianti apre la mostra ”I Romani nel Chianti”

    22 Giugno 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: 60 cavalli ammessi alle prove regolamentate, 4 direttamente alla Tratta

    10 Agosto 2022

    Monteroni d’Arbia, bando per contributi ad integrazione dei canoni di locazione 2022

    10 Agosto 2022

    Palio del 16 agosto, le misure di sicurezza attivate dalla Prefettura

    10 Agosto 2022

    Colle di Val d’Elsa, manutenzione alla rete idrica

    10 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.