• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica
  • Santa Marta, Benini: “Via ai lavori, stiamo rispettando il cronoprogramma”
  • Dafne Rossi: “Comitato di Partecipazione dell’Aous a difesa della cardiochirurgia delle Scotte”
  • Basket C Gold, trasferta a Lucca per la Virtus Siena
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta
  • Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”
  • Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Nasce il Distretto Bike Friendly Terre del Benessere: 3.100 km di percorsi cicloturistici in sette comuni senesi

20 Giugno 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Distretto Bike Friendly Terre del Benessere 1Sette comuni uniti da circa 3.100 km di percorsi cicloturistici certificati e validati, con informazioni utili per accogliere gli amanti delle due ruote e accompagnarli nella scoperta dei territori e delle loro eccellenze storiche, culturali ed enogastronomiche.

È quanto propone il Distretto Bike Friendly Terre del Benessere, presentato nei giorni scorsi al Teatro del Popolo di Rapolano Terme, comune capofila, e che coinvolge anche Asciano, Castelnuovo Berardenga, Monteroni d’Arbia, Radicofani, Sinalunga e Trequanda. La presentazione ufficiale ha visto la presenza, fra gli altri, di Leonardo Marras, assessore al turismo della Regione Toscana, ed è stata l’occasione per illustrare il portale www.sweetroad.it e la App collegata, curati da Bike Rando e LDP Gis, dove è possibile consultare tutti i percorsi cicloturistici e trovare informazioni utili sulle strutture ricettive aderenti al progetto e sulla rete di supporto e assistenza. L’appuntamento, inoltre, ha dato spazio agli altri progetti di cicloturismo portati avanti dal Comune di Rapolano Terme: la Ciclovia delle Crete Senesi e le proposte di nuovo utilizzo della ferrovia Asciano – Monte Antico con trasformazione in ferrociclovia.

Distretto Bike Friendly Terre del Benessere 2“Rapolano Terme – ha affermato il sindaco Alessandro Starnini – crede molto nel cicloturismo come opportunità per promuovere il territorio e le sue eccellenze. Il progetto del Distretto Bike Friendly Terre del Benessere proporrà percorsi certificati e standardizzati che offriranno agli appassionati delle due ruote, dai cittadini ai turisti, la possibilità di scoprire e riscoprire i sette comuni coinvolti con tante informazioni utili e attrezzatture per la sosta e l’assistenza. Insieme a questo, stiamo portando avanti il progetto della Ciclovia delle Crete Senesi, che conta già sul contributo della Regione Toscana, e puntiamo molto su nuove forme di utilizzo della ferrovia Asciano – Monte Antico alternative al Treno Natura, con la realizzazione di una ferrociclovia che renda fruibile il tracciato durante tutto l’anno con nuove opportunità di cicloturismo e conseguenti ricadute economiche su tutto il territorio e il tessuto ricettivo”.

“Il cicloturismo – ha detto Leonardo Marras, assessore al turismo della Regione Toscana – è un tema che unisce i 28 ambiti turistici presenti in Toscana con l’obiettivo di realizzare un prodotto omogeneo capace di coniugare la vacanza attiva e quella slow. Finora sono stati mappati circa 60mila km di percorsi e con il progetto presentato a Rapolano Terme potremo contare su uno standard da replicare in altri territori”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Poggibonsi la Notte Bianca più grande della Valdelsa
Articolo successivo Festa della Musica al Franci: tutti i concerti di martedì 21 giugno

RACCOMANDATI PER TE

SAN QUIRICO D'ORCIA

Nasce in mezzo alla bufera di neve con il supporto del 118

23 Gennaio 2023
SIENA

Siena, nasce la Rete dei Civici per Fabio Pacciani aperta ai cittadini

20 Gennaio 2023
TURISMO

Cai Siena, 300 chilometri di nuovi sentieri e 100 escursioni

17 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Bike sharing, al via il progetto Mosaico a Monteriggioni

14 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
SIENA

Santa Marta, Benini: “Via ai lavori, stiamo rispettando il cronoprogramma”

27 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Dafne Rossi: “Comitato di Partecipazione dell’Aous a difesa della cardiochirurgia delle Scotte”

27 Gennaio 2023
BASKET

Basket C Gold, trasferta a Lucca per la Virtus Siena

27 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica

27 Gennaio 2023
SELVA

Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.