• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: 60 cavalli ammessi alle prove regolamentate, 4 direttamente alla Tratta
    • Monteroni d’Arbia, bando per contributi ad integrazione dei canoni di locazione 2022
    • Palio del 16 agosto, le misure di sicurezza attivate dalla Prefettura
    • Colle di Val d’Elsa, manutenzione alla rete idrica
    • Coronavirus in Toscana: 1.397 nuovi casi, scendono positivi e ricoverati, 9 deceduti (2 a Siena)
    • A Bagno Vignoni la XIII edizione de “I colori del libro”
    • Thomas Pisoni nuovo giocatore del Costone Siena
    • San Gimignano, approvato progetto di recupero per ex carcere ed ex convento di San Domenico
    • “Obiettivo famiglia”: a Siena 175 mila euro per bonus utenze luce e gas
    • L’imprenditore senese Claudio Mangiavacchi nuovo vice presidente della Robur
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    mercoledì, 10 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    SAN QUIRICO D'ORCIA

    Festa del Barbarossa, presentazione delle Brocche dell’Imperatore realizzate da Piergiorgio Balocchi

    14 Giugno 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    festa barbarossa presentazione brocche repertorioSono state realizzate dall’artista e scultore Piergiorgio Balocchi in onore del Centenario dell’incoronazione dell’immagine della Madonna di Vitaleta, ceramica di Andrea della Robbia, custodita nella chiesa di San Francesco, le Brocche dell’Imperatore della 60esima edizione della Festa del Barbarossa.

    Le opere saranno presentate mercoledì 15 giugno (ore 21.30) sul sagrato della chiesa di San Francesco a San Quirico d’Orcia. Di fronte ai Quartieri disposti in Piazza della Libertà, si sveleranno le ambite Brocche che domenica 19 giugno, andranno in premio agli Alfieri e agli Arcieri sanquirichesi. A seguire, sempre in piazza della Libertà, verrà assegnato il premio “Orfeo 2019” per la migliore comparsa del Corteo storico dell’ultima edizione della Festa del Barbarossa. Intanto la cittadina di San Quirico d’Orcia si è vestita a festa con bandiere, colori, suoni e sapori nei luoghi più suggestivi del centro storico del capoluogo valdorciano.

    Balocchi è titolare della cattedra di Scultura nella Accademia di Belle Arti di Carrara e Membro della Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. La scultura di Balocchi “nasce” sotto il magistero di Enzo Carli e fino alla scomparsa del Maestro ne sarà profondamente segnata. Ha partecipato inoltre su invito di Mario Guidotti, con il quale da allora sarà intensamente legato, a numerose edizioni di Forme nel Verde a San Quirico d’Orcia. È stato Segnalato Bolaffi – Mondadori per la Scultura da Tommaso Paloscia, Enzo Carli, Luigi Lambertini, Flavio Caroli e nel 2007 riceve il Premio “Duccio” a Siena.

    A partire dalla 50esima edizione, del 2010, l’Ente Autonomo Barbarossa ha incaricato ogni anno un artista per la realizzazione delle Brocche dell’Imperatore, con un tema a cui viene dedicata l’edizione della Festa. La Brocca è realizzata in terracotta o ceramica (o altro materiale) anche per ricordare un’eccellenza che ha contraddistinto San Quirico d’Orcia, dal punto di vista artistico ed economico, nel corso dei secoli. Oltre alle Brocche degli Alfieri ed Arcieri, gli artisti incaricati, realizzano anche le Brocche per il Barbarossa de’Citti ed il premio L’Orfeo. Dal 2010 hanno realizzato le Brocche dell’Imperatore e che sono state conquistate dai Quartieri vittoriosi Alessandro Grazi, Ad Orfeo Sorbellini, 2011, Rita Petti 150 anni Unità d’Italia, 2012 Tommaso Andreini Solidarietà al popolo dell’Isola del Giglio, 2013 Giuseppe Ciani Aggregazione e paesaggio, 2014 Renato Ferretti 10 anni riconoscimento Unesco della Val d’Orcia come Patrimonio dell’Umanità, 2015 Carlo Pizzichini Via Francigena, 2016 Pamela Fatighenti Accoglienza ed integrazione, 2017 Andrea Fagioli 60 anni da Trattati di Roma, 2018 Susanna Deiana 100 anni da fine Prima Guerra Mondiale, 2019 Alberto Inglesi 75 anni dai bombardamenti su San Quirico d’Orcia.

    Info e programma completo su www.festadelbarbarossa.it 

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    San Quirico d’Orcia, nel giardino Nilde Iotti si recita il XXVI Canto del Purgatorio

    5 Agosto 2022

    Tra luci e ombre, a San Quirico visite notturne tra le suggestioni di Palazzo Chigi, Horti Leonini e la Collegiata

    3 Agosto 2022

    Paesaggi Musicali Toscani, anteprima con il concerto al pianoforte del maestro Andrea Bacchetti

    27 Luglio 2022

    Auto contro scooter: un 23enne e una 24enne gravemente feriti

    5 Luglio 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: 60 cavalli ammessi alle prove regolamentate, 4 direttamente alla Tratta

    10 Agosto 2022

    Monteroni d’Arbia, bando per contributi ad integrazione dei canoni di locazione 2022

    10 Agosto 2022

    Palio del 16 agosto, le misure di sicurezza attivate dalla Prefettura

    10 Agosto 2022

    Colle di Val d’Elsa, manutenzione alla rete idrica

    10 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.