• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN QUIRICO D'ORCIA

Festa del Barbarossa, presentazione delle Brocche dell’Imperatore realizzate da Piergiorgio Balocchi

14 Giugno 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

festa barbarossa presentazione brocche repertorioSono state realizzate dall’artista e scultore Piergiorgio Balocchi in onore del Centenario dell’incoronazione dell’immagine della Madonna di Vitaleta, ceramica di Andrea della Robbia, custodita nella chiesa di San Francesco, le Brocche dell’Imperatore della 60esima edizione della Festa del Barbarossa.

Le opere saranno presentate mercoledì 15 giugno (ore 21.30) sul sagrato della chiesa di San Francesco a San Quirico d’Orcia. Di fronte ai Quartieri disposti in Piazza della Libertà, si sveleranno le ambite Brocche che domenica 19 giugno, andranno in premio agli Alfieri e agli Arcieri sanquirichesi. A seguire, sempre in piazza della Libertà, verrà assegnato il premio “Orfeo 2019” per la migliore comparsa del Corteo storico dell’ultima edizione della Festa del Barbarossa. Intanto la cittadina di San Quirico d’Orcia si è vestita a festa con bandiere, colori, suoni e sapori nei luoghi più suggestivi del centro storico del capoluogo valdorciano.

Balocchi è titolare della cattedra di Scultura nella Accademia di Belle Arti di Carrara e Membro della Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. La scultura di Balocchi “nasce” sotto il magistero di Enzo Carli e fino alla scomparsa del Maestro ne sarà profondamente segnata. Ha partecipato inoltre su invito di Mario Guidotti, con il quale da allora sarà intensamente legato, a numerose edizioni di Forme nel Verde a San Quirico d’Orcia. È stato Segnalato Bolaffi – Mondadori per la Scultura da Tommaso Paloscia, Enzo Carli, Luigi Lambertini, Flavio Caroli e nel 2007 riceve il Premio “Duccio” a Siena.

A partire dalla 50esima edizione, del 2010, l’Ente Autonomo Barbarossa ha incaricato ogni anno un artista per la realizzazione delle Brocche dell’Imperatore, con un tema a cui viene dedicata l’edizione della Festa. La Brocca è realizzata in terracotta o ceramica (o altro materiale) anche per ricordare un’eccellenza che ha contraddistinto San Quirico d’Orcia, dal punto di vista artistico ed economico, nel corso dei secoli. Oltre alle Brocche degli Alfieri ed Arcieri, gli artisti incaricati, realizzano anche le Brocche per il Barbarossa de’Citti ed il premio L’Orfeo. Dal 2010 hanno realizzato le Brocche dell’Imperatore e che sono state conquistate dai Quartieri vittoriosi Alessandro Grazi, Ad Orfeo Sorbellini, 2011, Rita Petti 150 anni Unità d’Italia, 2012 Tommaso Andreini Solidarietà al popolo dell’Isola del Giglio, 2013 Giuseppe Ciani Aggregazione e paesaggio, 2014 Renato Ferretti 10 anni riconoscimento Unesco della Val d’Orcia come Patrimonio dell’Umanità, 2015 Carlo Pizzichini Via Francigena, 2016 Pamela Fatighenti Accoglienza ed integrazione, 2017 Andrea Fagioli 60 anni da Trattati di Roma, 2018 Susanna Deiana 100 anni da fine Prima Guerra Mondiale, 2019 Alberto Inglesi 75 anni dai bombardamenti su San Quirico d’Orcia.

Info e programma completo su www.festadelbarbarossa.it 

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSaldi estivi, in Toscana a partire dal 2 luglio, per due mesi
Articolo successivo ”Le rinnovabili sul serio”, a Siena l’incontro organizzato da Azione

RACCOMANDATI PER TE

RADICONDOLI

Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Torna “Agorà Aou Senese”, con la presentazione di “Vite sospese”

23 Gennaio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nasce in mezzo alla bufera di neve con il supporto del 118

23 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Uto Ughi a Siena per le celebrazioni del Centenario delle attività concertistiche della Chigiana

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.