• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

”Le rinnovabili sul serio”, a Siena l’incontro organizzato da Azione

14 Giugno 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Un incontro aperto – spiega Stefano Gronchi, coordinatore tavolo tematico regionale “Energie Rinnovabili” di Azione Toscana – al quale sono invitati tutti coloro che ritengono che nel nostro Paese debba finalmente cessare l’assurdo ostruzionismo contro le fonti energetiche rinnovabili e coloro che vogliono conoscerne il potenziale inespresso secondo il parere di qualificati esperti e operatori del settore.

Proprio negli anni in cui il nostro Paese aumentava in modo scellerato la dipendenza dal gas russo – prosegue il coordinatore di Asione -, la produzione di elettricità da fonti rinnovabili, invece di crescere, è addirittura diminuita, passando da 119,77 TWh nel 2014 a 115,76 TWh e nel 2021.

Per raggiungere l’obiettivo indicato dal governo Draghi del 72% di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili entro il 2030, occorrerebbe generare con le rinnovabili tra 230 e 240 TWh/anno (su una domanda stimata in crescita fino a 330 TWh/anno), cioè esattamente il doppio di quanto prodotto nel 2021.

Raddoppiare nei prossimi anni la produzione da sorgenti rinnovabili significherà, soprattutto, installare numerosi impianti eolici e fotovoltaici, in grado di generare la quota più rilevante, cioè circa 170 TWh nel 2030, ben 3,7 volte quanto fatto nel 2021. L’impresa è del tutto impossibile con l’attuale impostazione delle politiche energetiche e dei processi autorizzativi.

Sebbene i progetti di nuovi impianti a fonti rinnovabili non manchino, perché il costo dell’energia prodotta è da tempo in grid parity, cioè ad un costo competitivo con tutte le altre fonti che in controtendenza hanno intrapreso un percorso di continua crescita, e sebbene vengano finanziati per la gran parte con capitali privati, la loro realizzazione deve fare i conti con le strozzature delle procedure amministrative necessarie per ottenere le autorizzazioni esecutive.

A titolo esemplificativo, dei 1.370 MW per cui è stata presentata istanza per nuovi progetti eolici nel 2018, 788 MW, pari al 57,5%, sono ancora fermi in attesa di completare la prima parte dell’iter autorizzativo, quello della Valutazione di Impatto Ambientale, mentre il 48,4% dei progetti fotovoltaici per cui è stata fatta richiesta nel 2019 è ancora oggi in attesa del giudizio di compatibilità ambientale (primo step del percorso autorizzativo).

Nel confronto con le altre Regioni, purtroppo, la Toscana si ritrova agli ultimi posti di tutti gli indicatori che sono stati oggetto di indagine. Nel nostro territorio è presente una particolare risorsa rinnovabile, la geotermia, una delle risorse principali in grado di guidare la transizione e l’autonomia energetica. Secondo l’Unione Geotermica Italiana, usando solo le risorse conosciute e disponibili, al 2030 potremmo già raddoppiare la produzione geotermica, da poco meno di 6 ad almeno 12 TWh. Il progresso tecnologico della tecnologia a ciclo binario consente ora di minimizzare i rischi più temuti, quello della sismicità indotta o innescata e quello del potenziale inquinamento delle falde e del peggioramento della qualità dell’aria. Questa tecnica è oramai collaudata da tempo a livello mondiale e non utilizzarla in Italia, impedendo uno sviluppo della geotermia, rappresenta una scelta miope e un’opportunità persa.”

Nell’incontro si parlerà dello sfruttamento della risorsa geotermica nel rispetto dell’ambiente, dell’opportunità di liberalizzazione del fotovoltaico per impianti utility-scale e privati, delle comunità energetiche, di nuovi impianti per l’impiego delle biomasse.

All’incontro parteciperanno come relatori:
• Aurelio Cupelli, responsabile relazioni sul territorio di Sorgenia
• Tommaso Tiozzo Bastianello, Co-Founder e CEO di Enco – Energia Collettiva
• Professor Emilio Mariotti dell’Università di Siena
• Ingegner Riccardo Corsi, vicepresidente di UGI – Unione Geotermica Italiana
• Michele Governatori, responsabile energia di ECCO Think Tank.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFesta del Barbarossa, presentazione delle Brocche dell’Imperatore realizzate da Piergiorgio Balocchi
Articolo successivo ”Blu celeste”: il cielo in un museo. Tornano gli appuntamenti con l’osservazione delle stelle organizzati nei musei senesi

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

“Idee e parole per la città”: l’evento dedicato ai giovani organizzato dal movimento Per Siena

8 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”

6 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Corso di escursionismo organizzato dal CAI di Siena

3 Febbraio 2023
POLITICA

Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023

30 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.