• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RADICONDOLI

A Radicondoli collocata nuova targa dedicata al sindaco Gazzei

14 Giugno 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

targa Tiberio GazzeiUna nuova targa a memoria della storica figura del sindaco Tiberio Gazzei, primo cittadino nei primi anni del ‘900 e poi dal 1920 e primo sindaco socialista della storia di Radicondoli. E’ stata collocata in via Gazzei con una cerimonia pubblica qualche settimana fa dal sindaco Francesco Guarguaglini.

“E’ un modo di essere attenti alle piccole cose, che hanno un grande significato e che fanno parte della nostra storia – ricorda il primo cittadino – L’idea di sostituire la targa nasce confrontandomi con una persona che non è di Radicondoli. Con lui mi sono trovato a parlare di Tiberio Gazzei che è un pronipote del Gazzei sindaco, figura che è parte del senso di appartenenza che noi abbiamo a questa terra e della nostra identità. Ho pensato ai radicondolesi che non vivono più qui, ma che qui hanno le loro radici. Il pronipote Tiberio insieme a Barbara e Fulvia Gazzei, nipoti di Tiberio Gazzei, ci hanno aiutato nel percorso per realizzare la targa che doveva essere collocata il 20 novembre per il Christmas Market. Purtroppo abbiamo avuto un problema. Così abbiamo rinviato al 1° maggio con l’obiettivo di impiegare questa occasione per raccontare alle giovani generazioni chi fu il sindaco Gazzei e perché la via principale è dedicata a lui.

Gazzei infatti è una figura di resilienza, di determinazione, di attaccamento a questa terra e ai suoi valori di democrazia – aggiunge Guarguaglini – Fu il primo sindaco eletto con la partecipazione dei cittadini uomini con età superiore a 30 anni anche se analfabeti. In sostanza la prima elezione popolare. Chiaramente allora mancava ancora il voto alle donne che arriverà, come sappiamo, solo dopo la tragedia della seconda guerra mondiale. Grazie a quel voto popolare fu eletto il primo sindaco socialista della storia del comune di Radicondoli”.

Tiberio Gazzei nacque infatti a Radicondoli l’8 settembre 1874 e fece il suo ingresso nell’amministrazione divenendo assessore nel 1908. Nel 1910, con il cambio della situazione politica, divenne consigliere di minoranza. Venne eletto una prima volta alla carica di sindaco con le elezioni amministrative del 28 giugno 1914. Poi il 14 aprile 1916 fu sostituito da vari commissari prefettizi per l’avvento della guerra.

Dopo la guerra, con le elezioni amministrative del 12 settembre 1920 Gazzei venne rieletto sindaco, la nomina fu approvata con delibera del Consiglio Comunale 141 del 27 settembre 1920 e confermata in seguito ad una verifica di ricorsi. “Se leggiamo il verbale di quella delibera si coglie tutto lo spirito del tempo, le contraddizioni e il clima che si viveva: “Mancano le indicazioni sufficienti a provare che sappiano leggere e scrivere”, si dice ad un certo punto nella delibera – fa notare Guarguaglini – Non era certo facile fare l’amministratore. Gazzei, ad esempio, sottolinea esplicitamente come la ragione dello scioglimento del Consiglio Comunale fosse del 1916 fosse stata di origine politica. E come questo fosse dimostrato dal fatto che il bilancio non approvato dalla vecchia amministrazione socialista ebbe subito approvazione con la firma del Commissario Sennoner, senza che fosse stata cambiata nemmeno una virgola”.

Nel saluto che il sindaco Gazzei rivolse ai consiglieri nel 1920 ci furono parole di ringraziamento per avergli voluto dimostrare l’unanime stima che andava a compensare le amarezze e le persecuzioni ricevute “Da una camarilla di biliosi ed invidiosi avversari”. “Parole che descrivevano la situazione del tempo e le persecuzioni subite prima di questa elezione e negli anni successivi”, commenta il sindaco Guarguaglini.

Il 22 settembre del 1944 con delibera della Giunta Comunale, su iniziativa del locale Comitato di Liberazione, furono apportate modifiche alla denominazione di alcune vie urbane ed edifici pubblici, tra le quali: via Roma con via Tiberio Gazzei, piazza Vittorio Emanuele con piazza Giacomo Matteotti, piazza Rino Daus con piazza Antonio Gramsci, viale Vittorio Veneto con viale Luigi Baldi, Scuola Pubblica di Radicondoli Costanzo Ciano con Scuola Pubblica di Radicondoli Francesco Lolini.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIncidente sulla Siena-Firenze: due feriti, uno in gravi condizioni
Articolo successivo Reumatologia Aou Senese: il Centro di diagnosi e trattamento dell’Artrosi della mano protagonista al Congresso mondiale ESCEO

RACCOMANDATI PER TE

RADICONDOLI

Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese

26 Gennaio 2023
SIENA

Siena, inaugurata nuova postazione DAE San Miniato

23 Gennaio 2023
SIENA

Emanuele Montomoli candidato a sindaco di Siena del centrodestra

18 Gennaio 2023
SIENA

Presentata la lista Sì Patto dei Cittadini in appoggio al candidato sindaco Fabio Pacciani

14 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.