• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Reumatologia Aou Senese: il Centro di diagnosi e trattamento dell’Artrosi della mano protagonista al Congresso mondiale ESCEO

14 Giugno 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sara Cheleschi Antonella Fioravanti Sara TentiLa Reumatologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, diretta dal professor Bruno Frediani, protagonista al 22esimo Congresso Internazionale WCO-IOF-ESCEO (World Congress of Osteoporosis, Osteoarthritis and Musculoskeletal Diseases), una tra le più prestigiose conferenze europee in ambito di Osteoporosi, Osteoartrosi e malattie muscoloscheletriche, tenutosi in modalità virtuale e che ha visto la partecipazione di oltre 4500 ricercatori provenienti da tutto il mondo.

Nel corso del congresso, è stata premiata la dottoressa Sara Cheleschi, biologa del laboratorio di ricerca dedicato all’Osteoartrosi, afferente alla Reumatologia, che ha vinto (per il secondo anno consecutivo) il premio destinato a giovani ricercatori.

«Il nostro laboratorio, da molti anni, si occupa di studi su colture di condrociti, ovvero le cellule della cartilagine articolare da cui originala patologia osteoartrosica – spiega la dottoressa Cheleschi -. Due le linee principali di ricerca: la prima si basa sull’utilizzo di una speciale macchina di pressurizzazione (prototipo unico nel suo genere) per mimare il carico fisiologico o patologico a cui è sottoposta la cartilagine articolare, come avviene ad esempio in un individuo normopeso o obeso – aggiunge la dottoressa Cheleschi -; mentre la seconda focalizza la sua attenzione sull’epigenetica e, in particolare, sul ruolo dei microRNA nella patogenesi della malattia. Questi studi hanno permesso di stabilire il ruolo contemporaneo dell’epigenetica, del sovrappeso corporeo e dello stress ossidativo nell’insorgenza e nella progressione dell’Osteoartrosi; tali ricerche possono risultare importanti nello sviluppo delle strategie preventive e terapeutiche della patologia».

Inoltre, nel corso dello stesso convegno, la dottoressa Sara Tenti (Reumatologia Aou Senese) ha illustrato in una relazione, dal titolo “Erosive and Non-erosive Osteoarthritis of the Hand: focus on clinical aspects and multimodal disease management”, le caratteristiche cliniche salienti dell’Artrosi della mano, malattia spesso sottovalutata come causa di disabilità ed invalidità, nonostante l’elevata frequenza sulla popolazione e l’impatto sulla qualità di vita. L’intervento della dottoressa Tenti ha riassunto l’attività quotidianamente svolta dal Centro di diagnosi e trattamento dell’Artrosi della mano, attivo all’ospedale Santa Maria alle Scotte dal 2014, di cui è responsabile la dottoressa Antonella Fioravanti, dirigente medico della Reumatologia dell’Aou Senese.

«Il nostro è un servizio specialistico nato dalla necessità di stabilire una corretta e precoce diagnosi e definire una terapia appropriata per limitare il danno articolare e la progressione invalidante della malattia – spiega la dottoressa Fioravanti -. Esistono differenti fenotipi di osteoartrosi della mano, ognuno con sue peculiarità cliniche e di conseguenza con diversi approcci terapeutici – aggiunge la dottoressa Fioravanti -. Il trattamento necessita di un programma terapeutico multidisciplinare e che comprenda una serie di interventi coordinati tra loro, volti a interferire quanto più possibile sull’evoluzione della malattia. I servizi specialistici dedicati all’Artrosi della mano rappresentano ancora oggi una realtà poco diffusa nel territorio nazionale – conclude la dottoressa Fioravanti -. Invece, il numero di pazienti affetti da tale patologia è in costante aumento, così come la loro necessità di essere presi in carico e seguiti nel corso del tempo. Riteniamo pertanto che il nostro progetto pilota possa rappresentare una valida risposta a tali esigenze».

VIDEO

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Radicondoli collocata nuova targa dedicata al sindaco Gazzei
Articolo successivo Mps, Andrea Maffezzoni nuovo Chief Financial Officer

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Otorinolaringoiatria, i numeri della missione in Kenya dei medici dell’Aou Senese

24 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese: professionisti a confronto in occasione della Giornata mondiale NIDCAP

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata Malattie Neuromuscolari: a Siena approfondimento su diagnosi, terapia e presa in carico del paziente

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.