• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
  • Il report del terzo trimestre 2022 dell’Osservatorio turistico della provincia di Siena
  • Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità
  • Corso di escursionismo organizzato dal CAI di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN GIMIGNANO

Presentazione del volume ”San Gimignano. La chiesa di San Lorenzo in Ponte”

12 Giugno 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

chiesa san lorenzo in ponteGiovedì 16 giugno, alle ore 18, alla presenza del sindaco Andrea Marrucci e dell’assessore alla cultura Carolina Taddei, il professor Giorgio Bonsanti presenterà il volume “La chiesa di San Lorenzo in Ponte”. Atti della Giornata di Studi (San Gimignano, 6 ottobre 2018). Il libro, curato da Valerio Bartoloni ed edito da Sillabe, costituisce la prima specifica ed organica pubblicazione sulla chiesa e raccoglie saggi scritti da Paolo Cammarosano, Raffaello Razzi, Felicia Rotundo, Sabina Spannocchi, Cristina Acidini, Marilena Caciorgna, Silvia De Luca e Fabrizio Iacopini.

Si tratta di un esaustivo approfondimento relativo alla chiesa romanica che, situata nel cuore del centro storico di San Gimignano, con il suo straordinario ciclo di affreschi, costituisce una delle più interessanti espressioni dell’architettura religiosa della città.

La sua storia è stata oggetto di svariate vicende. Risalente al XIII secolo e dalla peculiare denominazione presumibilmente riconducibile alla vicinanza di un ponte levatoio, fin dal Trecento la chiesa recava sul fianco sinistro una tettoia, od un piccolo portico, per riparare un affresco raffigurante la Madonna col Bambino, del quale non rimane che il volto della Vergine, attribuito all’attività giovanile di Simone Martini. Affresco oggetto di una devozione tale da indurre, all’inizio del Quattrocento, l’ampliamento o la costruzione di un portico lungo il fianco della chiesa, poi divenuto oratorio. Intorno al 1413 l’intero edificio fu impreziosito da un notevole ciclo di affreschi sulla vita ultraterrena e sulla figura del santo eponimo Lorenzo, eseguito dal pittore fiorentino Cenni di Francesco di ser Cenni. Proprio da questo periodo, però, la chiesa conobbe un progressivo declino, fino ad essere interdetta nel 1677. Successivamente alienata a privati, fu destinata a tinaia, frantoio, deposito di legnami e laterizi e ad altri impropri usi fino agli anni Venti del Novecento, pregiudicando le condizioni degli affreschi e dell’intero edificio, mentre l’attiguo oratorio, separato dall’ex chiesa da una porta tamponata, continuò a rivestire funzioni religiose. Acquisita dal Demanio nel 1929, restaurata e riunita all’oratorio, riconsacrata e aperta al pubblico nel 1931, la chiesa di San Lorenzo in Ponte fu oggetto nei decenni seguenti di ulteriori vicissitudini che ne ridussero sensibilmente la fruizione pubblica. Finché, nel 2011, il Comune di San Gimignano non è pervenuto alla sua acquisizione, in virtù di un accordo di valorizzazione a fini culturali con il Demanio ed il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Accordo attuato dal 2016 tramite un organico progetto di restauro e riqualificazione volto alla fruizione museale ed allo svolgimento di attività culturali e di altro tenore, eseguito di concerto con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Provincie di Siena, Grosseto e Arezzo e concretizzatosi, il 25 marzo 2017, nell’inaugurazione e riapertura al pubblico della chiesa, quale nuovo plesso dei Musei Civici di San Gimignano.

La presentazione del volume, promossa dal Comune di San Gimignano, è organizzata da Opera Laboratori.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTennis, Daniele Capecchi trionfa al 2° Torneo open ”Città di Siena”
Articolo successivo L’androide robot di Leonardo, all’Università di Siena il modello e la mostra virtuale su Leonardo da Vinci

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuovo splendore per la “Madonna col Bambino e Santi” di Benozzo Gozzoli

26 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Progetto “Centomila orti in Toscana”: domande aperte per 10 spazi a Ponte a Bozzone

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.