• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Ciclabile dei ”Due mari”, si partirà con il tratto delle Crete senesi

27 Maggio 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cretesenesi650Sarà il tratto delle Crete senesi la prima parte dell’itinerario ciclabile dei ‘Due mari’ ad essere realizzato. L’indicazione è arrivata dalla Giunta regionale toscana, con l’approvazione di una delibera proposta dall’assessore regionale alla mobilità ed alle infrastrutture Stefano Baccelli.

L’itinerario ciclabile dei ‘Due mari’ collega Tirreno ed Adriatico, a livello nazionale interessa tre regioni Toscana, Umbria e Marche e si sviluppa da Marina di Grosseto a Fano, mentre in Toscana attraversa 16 Comuni (Grosseto, Campagnatico, Civitella Paganico, Murlo, Buonconvento, Monteroni D’Arbia, Siena, Castelnuovo Berardenga, Asciano, Rapolano Terme, Sinalunga, Bucine, Arezzo, Monterchi, Anghiari, Sansepolcro) nelle province di Grosseto, Siena e Arezzo per una lunghezza complessiva di 373 km ed un valore di 76.433.778 euro. La Regione ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica dell’intero tratto toscano dell’infrastruttura ed ha disposto la trasmissione al Ministero delle Infrastrutture per la richiesta dei finanziamenti necessari.

“Abbiamo indicato il tratto Buonconvento-Asciano-Rapolano Terme-Sinalunga come lotto funzionale prioritario – ha spiegato l’assessore Baccelli – sia per la straordinaria ricchezza paesaggistica, culturale ed enogastronomica dell’area, sia perché rappresenta il più rapido collegamento tra due ciclabili già esistenti, cioè la Ciclovia del sole (itinerario eurovelo EV7) e Sistema integrato della Ciclovia dell’Arno e del Sentiero della bonifica (itinerario eurovelo EV5). Inoltre le amministrazioni locali coinvolte avevano già avviato autonomamente l’iter amministrativo necessario per il tratto di propria competenza, elemento fondamentale per una rapida cantierabilità del progetto”. Il tratto Buonconvento-Asciano-Rapolano Terme-Sinalunga si estende per circa 58 km seguendo il percorso del fiume Ombrone, per un importo stimato di circa 20.400.000 euro.

“La Toscana ha scelto di investire sulla mobilità ciclabile e sul cicloturismo”, ha aggiunto l’assessore. “La Regione sta lavorando molto sul sistema ciclabile toscano: dopo la Ciclovia del sole, quella dell’Arno e la Tirrenica, adesso iniziamo concretamente con la “Due Mari”. Crediamo molto nello sviluppo della mobilità ciclabile, strategica per il turismo, ma anche strumento per uno stile di vita diverso, che attraverso le due ruote riduce le emissioni ed è salutare grazie all’attività fisica”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAumento accessi in Pronto Soccorso e ricoveri Covid in calo: le Scotte riorganizzano la Covid Unit e l’Osservazione Breve Intensiva
Articolo successivo ”Rendiconto 2021 e Strategie 2022–2024”, confronto istituzionale tra Aou Senese e Conferenza Aziendale dei Sindaci sul documento programmatico

RACCOMANDATI PER TE

RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: nuovo passo in avanti verso la Ciclovia delle Crete Senesi

31 Gennaio 2023
TURISMO

Due Joëlette per una destinazione Siena più accessibile e inclusiva

24 Gennaio 2023
SINALUNGA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Valdichiana-Monte San Savino

24 Gennaio 2023
CHIUSI

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Chiusi Chianciano-Valdichiana verso Firenze

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.