• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RADICONDOLI

Radicondoli, nel 2021 più di 21 mila presenze turistiche

23 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

turismo sindaco provincia 2022“Nel 2021 si contano più di 21.635 presenze turistiche con incremento rispetto al 2020 del 46,35% e punte nel mese di maggio 2021 di un più 719,44%”. Questi sono i dati dell’Osservatorio Turistico di Siena, dati che sono on line e possono essere consultati da tutti.

“Siamo un territorio che cresce tantissimo sotto questo punto di vista. Vedremo quello che accadrà nel 2022. Ma questi dati confermano la nostra posizione sulla geotermia: sì, ma solo nelle zone vocate previste dal piano strutturale – commenta il primo cittadino di Radicondoli Francesco Guarguaglini – Per questo il permesso di ricerca Lucignano non è realizzabile: perché è fuori dalle zone ad hoc”.

“Sono parte integrante dello sviluppo turistico del nostro territorio la tutela ambiente e le produzioni agroalimentari di qualità, olio, formaggio, vino, che da tempo sono espressione di ricchezza qualitativa – aggiunge Guarguaglini – Non dimentichiamoci, ad esempio, che da oltre 10 anni alcuni vini di Antinori sono prodotti da uve del Castello di Fosini, qui, nel nostro territorio”.

Con l’impianto del permesso di ricerca sperimentale “Lucignano” invece la centrale di produzione si troverebbe ai piedi della collina di Radicondoli e la centrale di reiniezione sarebbe ai piedi della collina di Belforte. “Ma in queste due zone gli obbiettivi di governo sono improntati alla tutela generale ed alla conservazione dell’ambiente e del territorio”. L’area del permesso di ricerca insiste infatti su una parte del territorio comunale che, secondo il Piano Strutturale, interessa il “Sistema Territoriale delle Colline Agricole” ed il “Sistema Territoriale di Poggio Casalone”.

“Occorre rispettare le nostre diverse vocazioni che si fondano sui preziosi valori storico- culturali, ambientali e paesaggistici – fa notare Guarguaglini – Geotermia, ambiente, turismo e agricoltura di qualità possano convivere e svilupparsi in armonia. Noi ne siamo un esempio.

Qui la positiva convivenza e l’equilibrio armonioso tra geotermia, ambiente, turismo e agricoltura è frutto di processi e decisioni ponderate, consapevoli e coerenti, di conoscenza della terra, dei suoi valori attuali e delle potenzialità future – ricorda Guarguaglini – La comunità radicondolese non ha mai demandato ad altri la responsabilità politica in merito all’attività geotermica con scelte condivise da tutti i consigli comunali negli anni, a testimonianza della convergenza di tutta la comunità. Scelte espresse nelle linee programmatiche di governo del territorio, talvolta difficili e impopolari”.

Del resto, la storia geotermica qui ha 50 anni. Tutto è iniziato nel 1972 con il ritrovamento del “Soffionissimo”, il Travale 22, il soffione più potente del mondo che la stessa Enel fece difficoltà ad imbrigliare e che l’allora sindaco, Ivo Radi, definì il soffione della speranza.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Campostaggia un corso sulle tecniche innovative di isteroscopia
Articolo successivo Monteriggioni, bando per l’assegnazione di agevolazioni del servizio idrico per l’anno 202

RACCOMANDATI PER TE

RADICONDOLI

Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese

26 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Chianti Ultra Trail, si va verso il record di presenze

25 Gennaio 2023
TURISMO

Due Joëlette per una destinazione Siena più accessibile e inclusiva

24 Gennaio 2023
ASCIANO

Maltempo, i più colpiti i territori di Monteroni e Asciano

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.