• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre
  • Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena
  • Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”
  • Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria
  • Il gruppo consiliare Nicoletta Fabio Sindaco diventa Le Biccherne
  • L’eleganza dell’auto nella bellezza di Siena
  • Siena, modifiche alla viabilità in occasione de L’Eroica
  • Il Prefetto di Siena in visita al Comando provinciale della Guardia di Finanza
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN GIMIGNANO

Il giudice della Corte Costituzionale Francesco Viganò incontra i detenuti della Casa di reclusione di San Gimignano

23 Maggio 20222 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Francesco ViganoIl giudice della Corte Costituzionale Francesco Viganò incontrerà, venerdì 27 maggio, i detenuti della Casa di reclusione di San Gimignano, in un evento organizzato Gruppo di ricerca e formazione sul diritto pubblico europeo e comparato (DIPEC) dell’Università di Siena.

Durante l’incontro, che si aprirà alle ore 10, il giudice Viganò terrà una lezione su la Corte costituzionale e i diritti, cui farà seguito un dibattito con i detenuti. L’evento si pone sui lati di un triangolo virtuoso che idealmente unisce l’Università, la casa circondariale di Ranza e il Giudice delle leggi.

Il rapporto tra il carcere di San Gimignano e l’Università di Siena si è stretto e consolidato negli anni, nella convinzione condivisa e suffragata da numerosi studi che l’istruzione sia, con il lavoro, uno degli assi preferenziali attraverso cui passa la rieducazione del recluso prevista dalla nostra Carta fondamentale. In questo senso, l’esperienza della Casa di reclusione di San Gimignano è significativa: il rapporto con l’Ateneo senese infatti è nato nel 2006, in forma del tutto “sperimentale”, grazie alla volontà degli operatori dell’Università di Siena e della struttura carceraria.

Attualmente, sono circa quaranta gli ospiti della Casa di reclusione iscritti ai corsi di laurea dell’Università di Siena, cui vanno ad aggiungersi altri che hanno già conseguito la laurea e, in alcuni casi, anche la laurea magistrale.

Non meno importante è il legame che da qualche anno si è creato tra la Corte costituzionale e il carcere. I giudici della Corte hanno infatti avvertito un’esigenza di apertura nei confronti della società civile concretizzatasi, non a caso, anche attraverso l’incontro con altre istituzioni quali la scuola e il carcere. L’esperienza ha dato vita al docufilm “Viaggio in Italia: la Corte costituzionale nelle carceri”, per la regia di Fabio Cavalli, che è stato proiettato nella Casa di reclusione di San Gimignano in preparazione all’incontro di venerdì 27 maggio con il Giudice Viganò.

Francesco Viganò è stato nominato Giudice costituzionale dal Presidente della Repubblica nel 2018, dopo aver svolto la carriera accademica nel settore del Diritto penale italiano e transnazionale. I suoi interessi di ricerca spaziano dai temi classici della teoria del reato e della parte speciale, ad argomenti di attualità quali la cooperazione europea ed internazionale in materia penale, la criminalità organizzata e il terrorismo di matrice islamica, la corruzione, la responsabilità medica e le decisioni di fine vita, i rapporti tra diritto penale e fonti sovranazionali e il dialogo fra corti interne e corti europee.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCoronavirus in Toscana: 450 nuovi casi, prosegue calo di positivi, salgono i ricoverati, 13 deceduti
Next Article Porte aperte a Palazzo Bianciardi con l’Associazione Dimore Storiche Italiane

RACCOMANDATI PER TE

Tra Borghi e Cantine, piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto

28 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Telecamere di videosorveglianza
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza

21 Settembre 2023
Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Vendemmia, cesto uva buccia nera
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre

28 Settembre 2023
Tra Borghi e Cantine, piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto

28 Settembre 2023
CONTRADA DELLA CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

28 Settembre 2023
Fabio Seggiani al congresso della CGIL
LAVORO e FORMAZIONE

Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena

28 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”

28 Settembre 2023
La filanda di Brenna in una foto d'epoca
SOVICILLE

Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria

28 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.