• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incendio a rimessa agricola a Sovicille
  • Siena, “La giunta nei quartieri”: grandi opere e progetti importanti per oltre tre milioni di euro a Taverne d’Arbia
  • Chiusi, intervento di manutenzione alla rete idrica
  • “Idee e parole per la città”: l’evento dedicato ai giovani organizzato dal movimento Per Siena
  • Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

La broncopneumopatia cronica ostruttiva, dalla terapia inalatoria al trapianto di polmone: convegno a Siena

19 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Malattie apparato respiratorioLa broncopneumopatia cronica ostruttiva, dalla terapia inalatoria al trapianto di polmone. Questo il tema del convegno che si terrà sabato 21 maggio dalle ore 8:30 alle 16:30 nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Siena, in via Banchi di Sotto, 55. Il presidente del corso è il professor Piersante Sestini, i responsabili scientifici sono la professoressa Rosa Metella Refini, direttore di Malattie dell’apparato respiratorio dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, la professoressa Elena Bargagli ed il dottor David Bennett, entrambi medici dello stesso reparto.

«La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia comune, cronica, prevenibile e trattabile caratterizzata da alti tassi di mortalità e costi significativi per i sistemi sanitari – spiega il professor Sestini -. Si stima infatti che sia la terza causa di morte nel mondo e la quinta causa di anni persi per mortalità precoce o handicap. Il fumo attivo rimane il principale fattore di rischio, ma altri fattori stanno diventando sempre più noti, come i fattori occupazionali, le infezioni e il ruolo dell’inquinamento atmosferico».

Il corso è diviso in tre sessioni, “Le caratteristiche della BPCO e la terapia”, “BPCO e dintorni”, “Oltre la terapia inalatoria”. «La BPCO è anche associata a comorbilità significative e include vari fenotipi, il cui continuum rimane oggetto di dibattito – aggiungono la professoressa Refini ed il dottor Bennett -. Al corso parteciperanno esperti provenienti da tutta la Regione Toscana per analizzare l’impatto della malattia, dal territorio ai Centri Specializzati, e per delineare nuovi percorsi all’interno della rete regionale per le malattie respiratorie croniche, l’insufficienza respiratoria e il trapianto di polmone.

Il corso si rivolge al personale sanitario, ai medici di medicina generale e specialisti pneumologi, internisti, urgentisti, cardiologi e chiunque altro si interessi di BPCO, oltre a cittadini appartenenti ad associazioni presenti sul territorio regionale, interessati ad approfondire le caratteristiche di questa malattia che rimane la principale patologia d’interesse pneumologico.

«L’appuntamento si pone l’obiettivo di far il punto sull’epidemiologia, la presentazione clinica e i meccanismi patogenetici – conclude la professoressa Bargagli, responsabile regionale del programma di trapianto di polmone -, fino alle più recenti terapie farmacologiche e agli approcci endoscopici e chirurgici di riduzione di volume polmonare e, in ultimo, al trapianto di polmone che rimane l’ultima terapia efficace in pazienti selezionati non più responsivi a terapia medica e/o chirurgica massimale».

Il corso sarà introdotto dai saluti istituzionali del professor Francesco Frati, rettore dell’Università di Siena, e del professor Antonio Barretta, direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteComunali 2023, Sena Civitas: ”Il Terzo polo civico deve presentare un proprio candidato a Sindaco”
Articolo successivo Torna Strade di Siena, dove parcheggiare

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

“Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici

6 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Convegno ACOS a Siena, “Una comunità che si fa carico del malato è sanata ed è sanante”

3 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SOVICILLE

Incendio a rimessa agricola a Sovicille

8 Febbraio 2023
SIENA

Siena, “La giunta nei quartieri”: grandi opere e progetti importanti per oltre tre milioni di euro a Taverne d’Arbia

8 Febbraio 2023
CHIUSI

Chiusi, intervento di manutenzione alla rete idrica

8 Febbraio 2023
SIENA

“Idee e parole per la città”: l’evento dedicato ai giovani organizzato dal movimento Per Siena

8 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni

8 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.