• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TREQUANDA

A Trequanda si potenzia la raccolta porta a porta, il sindaco Francini: ”Stop alle discariche a cielo aperto”

11 Maggio 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

seitoscana raccoltaportaaporta650Tutto pronto per l’ampliamento della raccolta porta a porta nel comune di Trequanda. A partire da lunedì 16 maggio, il sistema di raccolta domiciliare verrà esteso anche in quelle zone attualmente servite con bidoncini di prossimità, coinvolgendo 60 utenze (circa 120 cittadini). Si andrà a intervenire principalmente nelle aree dove si svolgeva la raccolta sulla strada, dove si rischiava di creare accumuli e discariche a cielo aperto. Tali aree cambieranno radicalmente il tipo di raccolta, andranno ad aumentare la percentuale di recupero delle varie frazioni merceologiche e a migliorare il decoro urbano.

“Il servizio porta a porta è già presente nei centri abitati del nostro Comune e importanti risultati sono stati raggiunti – commenta il sindaco Andrea Francini -. Con questa modifica alla modalità di raccolta dei rifiuti, andremo a intervenire nelle aree maggiormente in sofferenza, andando a impedire gli accumuli e la formazione di discariche a cielo aperto. Invitiamo tutta la cittadinanza a seguire le poche e semplici regole per il corretto conferimento dei propri rifiuti, così da avere una gestione sempre più finalizzata al recupero di materia e al riciclo. Con l’impegno congiunto da parte della comunità, dell’amministrazione e dell’ente gestore della raccolta rifiuti, possiamo salvaguardare ancora di più il nostro territorio.”

Nel comune di Trequanda, dopo l’avvio del porta a porta nel 2018, la differenziata è in costante crescita, raggiungendo quasi il 70% nel 2020 (i dati certificati da ARRR, l’Agenzia Regionale Recupero Risorse, registrano una percentuale del 68,50%).

Giovedì 12 e venerdì 13 maggio verrà consegnato a ogni nuova utenza un kit composto dai sacchi per la raccolta della carta, sacchi verdi per il multimateriale (imballaggi in plastica, vetro, alluminio e poliaccoppiati), sacchi grigi per la raccolta dell’indifferenziato e materiale informativo con il calendario di esposizione e le indicazioni su come fare una corretta raccolta differenziata. Su richiesta, a fronte di specifiche esigenze, sarà possibile richiedere anche il servizio di raccolta di pannolini e pannoloni (sacco viola). I rifiuti organici devono essere conferiti, all’interno di sacchi compostabili, nei bidoncini con il coperchio marrone.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteL’Asl Toscana sud est giovedì 12 maggio festeggia la Giornata internazionale dell’infermiere
Articolo successivo Marco Casucci (Lega): ”Perché trasferire Buyfood da Siena a Firenze? Nostra interrogazione per fare chiarezza su una scelta illogica”

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, aperto il bando Erasmus per studio all’estero

25 Gennaio 2023
CETONA

Giorno della Memoria a Cetona, Consiglio comunale aperto e in streaming

25 Gennaio 2023
TREQUANDA

Trequanda, parte un progetto di ricerca nazionale di antropologia culturale

19 Gennaio 2023
SINALUNGA

Maggiore quantità e qualità della differenziata: a Sinalunga ampliato il porta a porta

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.