• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta
  • Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”
  • Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RADICONDOLI

Radicondoli, iniziato l’intervento di restauro del monumento ai Caduti

9 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

monumento cadutiE’ già iniziato l’intervento di restauro conservativo del monumento ai Caduti della prima guerra mondiale a Radicondoli. Presto la statua avrà un nuovo volto. Ed ha già preso il via anche il restauro del Percorso della Memoria, ovvero le sei tele e la relativa cartellonistica che segnano i luoghi della resistenza in cui ha operato la 23ª Brigata Garibaldi “Guido Boscaglia”.

“E’ un percorso di recupero utile per la nostra realtà, per la storia, l’identità, la memoria e per quella dimensione di accoglienza e di cura dell’arte e del patrimonio artistico che a Radicondoli è cultura radicata – fa notare il primo cittadino Francesco Guarguaglini – Ad ora sono questi i due interventi che hanno preso le mosse, ma presto ci saranno anche altri recuperi, importanti per la nostra comunità, a cui stiamo già lavorando e che hanno le potenzialità di rilanciare la dimensione artistica di questa nostra realtà resiliente. Anche questo tipo di lavoro vuol dire WivoaRadicondoli”.

Per quanto riguarda il monumento ai Caduti, realizzato da Luigi Sguazzi, è in Piazza Matteotti a Radicondoli. L’obiettivo del restauro è quello di rimettere in evidenza lo stato dei materiali. L’opera, realizzata nel 1925 è composta da un basamento in travertino su cui poggia un tripode in bronzo nella parte frontale, in basso elmetto, rami di quercia e alloro in bassorilievo. Sopra a tutto la statua in bronzo, il fante senza elmetto con la testa fasciata si appoggia al fucile che tiene con la mano sinistra, mentre tiene nel pugno destro una bomba a mano. In generale tutte le superfici del monumento sono ricoperte da stratificazioni. Si riscontra anche la presenza di croste di calcare, attacchi biologici e ossidazioni.

L’obbiettivo del restauro del monumento sarà quello di ripristinare l’integrità sia dal punto di vista strutturale che di conservazione materica della superficie del bronzo e del lapideo. A tale scopo è necessario effettuare un intervento specifico per tipologia di materiale. Fra le varie parti, quelle del tripode. Qui si ipotizza uno smontaggio temporaneo, utile per intervenire in modo ottimale sulla parte lapidea e allo stesso tempo anche sulle parti del tripode. Seguiranno il rimontaggio, istallando un nuovo cavo elettrico con lampada led. L’intervento di restauro delle superfici sarà completato con l’applicazione di un protettivo finale. Come ultimo aspetto, verrà previsto inoltre l’inserimento di elementi di protezione passiva posti perimetralmente al monumento. Questi elementi erano già presenti in passato con paletti e catene posti nei quattro lati del monumento.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSerremaggio: una mostra fotografica e un libro sulla storia locale aprono l’edizione 2022, in attesa della Festa di Ciambragina
Articolo successivo Fondazione Mps, insediata la nuova Deputazione amministratrice

RACCOMANDATI PER TE

RADICONDOLI

Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese

26 Gennaio 2023
SIENA

Asilo Monumento, Benini: “Alzata la temperatura del riscaldamento, ringraziamo per le segnalazioni”

25 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

DSU, precisazione su intervento di CGIL, CISL e UIL confederali e di categoria

21 Gennaio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondolli: bando per contributi alle spese energetiche

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SELVA

Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti

27 Gennaio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta

27 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

27 Gennaio 2023
SIENA

Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile

27 Gennaio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.