• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RAPOLANO TERME

Serremaggio: una mostra fotografica e un libro sulla storia locale aprono l’edizione 2022, in attesa della Festa di Ciambragina

9 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

serremaggio taverna viandanteLa mostra fotografica “Dettagli” di Daniele Ficarelli, con scatti del borgo di Serre di Rapolano e delle campagne circostanti, e il libro “Un’antica nobile famiglia alle Serre e nella sua corte: i Gori Martini”. Sono questi i due appuntamenti che domani, martedì 10 maggio, e mercoledì 11 maggio daranno il via all’edizione 2022 di Serremaggio, in programma fino a domenica 15 maggio a Serre di Rapolano con un ricco programma di eventi fra passato e futuro.

La mostra fotografica “Dettagli” sarà inaugurata domani, martedì 10 maggio, alle ore 18.30 nel Museo dell’Antica Grancia e rimarrà allestita fino a domenica 15 maggio con una raccolta di immagini scattate nel borgo e nelle campagne circostanti. L’iniziativa conta anche sul patrocinio della FIAF, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, di cui Daniele Ficarelli fa parte e da cui ha ricevuto, nel 2017, l’Onorificenza AFI, Artista della fotografia italiana. La serata proseguirà alla spaghetteria, aperta dalle ore 19.30 per la cena con degustazione di carne chianina, mentre alle ore 21.30 è in programma la caccia al tesoro per le vie del paese.

Il libro “Un’antica nobile famiglia alle Serre e nella sua corte: i Gori Martini” sarà presentato mercoledì 11 maggio, alle ore 18, ancora nel Museo dell’Antica Grancia, alla presenza degli autori Giulio Pini e Annarosa Castellani. Il volume è dedicato a Sandro Rossolini – scomparso prematuramente alcuni anni fa e impegnato nella riscoperta della storia e delle tradizioni locali – e nasce dall’inventario di circa 4mila documenti tratti dall’archivio Gori Martini, conservato all’Archivio di stato di Siena, e dalla conseguente stesura del libro dedicato alla genealogia e alla storia della nobile famiglia presente a Serre di Rapolano fin dal XVI secolo. La documentazione raccolta, in particolare, ha permesso di risalire alla formazione del patrimonio immobiliare della famiglia e ai rapporti con la comunità serrigiana ed è arricchita anche da altri materiali che hanno permesso di riscoprire la storia locale. La serata di mercoledì 11 maggio proseguirà alle ore 21.30 nella Piazza Centrale del borgo rapolanese sulle note di “Hullers in concerto”.

Serremaggio continuerà fino a domenica 15 maggio con un ricco programma di appuntamenti fra musica, animazione, cultura, sapori locali, riscoperta del territorio e della sua storia con la Festa di Ciambragina. Quest’ultima prende il nome dalla moglie di Giovanni de’ Rossi, facoltoso mercante senese della seconda metà del ‘300 che si recava spesso per affari in Francia e nelle Fiandre. In uno dei suoi viaggi a Cambrai, Giovanni de’ Rossi incontrò la giovane moglie e quando la portò a Siena fu chiamata Ciambragina, la donna di Cambrai. Ciambragina fu signora delle Serre per circa trent’anni, fino a quando, agli inizi del 400, il figlio Ugo Giovanni si ribellò ai senesi, che distrussero il cassero. La rievocazione storica animerà Serre di Rapolano nel pomeriggio di sabato 14 e domenica 15 maggio con il corteo storico, il mercato in Pulceto, la Compagnia d’Arme “Santaccio”, i Giullari Fiorentini, i Balestrieri di Monteaperti, la Compagnia del Bossolo, i Falconieri del Valdarno, gli Sbandieratori e i Tamburini “La Torre”. Per informazioni, è possibile contattare il numero 371-1753479, scrivere all’indirizzo mail serremaggio@gmail.com e seguire la Pagina Facebook Serremaggio. Il programma è disponibile anche sul sito del Comune di Rapolano Terme, www.comune.rapolanoterme.si.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus in provincia di Siena: 78 nuovi casi, stabili i positivi, 31 (+2) ricoverati
Articolo successivo Radicondoli, iniziato l’intervento di restauro del monumento ai Caduti

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”

1 Febbraio 2023
POLITICA

Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

“Le buone notizie dello sport”, i vincitori della II edizione della call to action di Estra – VIDEO

24 Gennaio 2023
BASKET

Basket B Femminile, partita senza storia per l’Adpf Costone contro la capolista Livorno

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.