• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

EcoDem e geotermia: ”Più partecipazione preventiva per una risorsa che risolva i problemi”

3 Maggio 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’impatto a livello geologico e ambientale è sicuramente importante e le nuove tecnologie hanno portato oggi ad inaugurare centrali sempre più “sicure” e con produzioni che sono ritenute sostenibili e non più pericolose per i suoi abitanti.” Così un intervento del coordinamento EcoDem di Siena.

“Il dibattito acceso, che ha seguito l’autorizzazione alla realizzazione di una nuova tipologia di impianto che sfrutterà la risorsa geotermica alle pendici dell’Amiata – proseguono gli EcoDem -, e che andrà ad impattare sui territori circostanti che si avvicinano ad un sito naturalistico così importante come la Valdorcia, evidenzia ancora una volta lo scollegamento tra i territori e i centri decisionali dove queste materie vengono discusse.

Noi riteniamo che la geotermia sia una risorsa che ci siamo ritrovati in casa e che come tale vada studiata e gestita, vanno approfonditi molti temi che riguardano il suo sfruttamento in modi non speculativi affinché possa portare crescita e risparmio energetico ai territori interessati.

Per fare questo i processi autorizzativi dovranno essere sempre più partecipati, a tutti i livelli, e le tecnologie da scegliere saranno sempre più da innovare e monitorare. La collaborazione e il confronto preventivo a livello locale, con gli enti e le associazioni di cittadini soprattutto in territori di alto valore paesaggistico dove l’impatto ambientale potrebbe essere più importante, non deve mai mancare, così come anche la necessità di fugare ogni ombra su possibili ripercussioni a livello di sismi indotti o conseguenze idrogeologiche sulla risorsa termale anch’essa importante nella zona.

Governare proficuamente la geotermia serve ai territori per indirizzare verso un modello di sviluppo sostenibile anche a beneficio di aziende e privati che con il teleriscaldamento, l’innovazione e lo sviluppo di nuove pratiche assicureranno un futuro migliore alle nuove generazioni.

Gli Ecologisti Democratici senesi, invitano tutti gli ambientalisti ad unirsi in un percorso comune e produttivo di monitoraggio, ma anche di proposta, così da “governare” le risorse come la geotermia in modo che aggiungano valore ai nostri territori e al futuro dei loro abitanti.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCastelnuovo: dal 6 all’8 maggio chiuse al traffico via Garibaldi e via Roma
Articolo successivo Costruzione di un impianto di geotermia in Val di Paglia, intervento del Partito Comunista

RACCOMANDATI PER TE

SINALUNGA

Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva

8 Febbraio 2023
UNIVERSITA'

“Gestire il calcio. Prospettive e problemi”, dibattito al Castello di Monteriggioni

31 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Dafne Rossi: “Comitato di Partecipazione dell’Aous a difesa della cardiochirurgia delle Scotte”

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.