• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione VITA: alta formazione e imprese nelle Life Sciences si incontrano a Firenze

20 Aprile 20225 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fondazione vita life sciencesLa formazione tecnico-specialistica nel campo delle scienze della vita incontra imprese e studenti a Firenze. Si è svolta questa mattina a Firenze la cerimonia di consegna dei diplomi ai 65 ragazzi che hanno concluso i corsi di formazione biennali ITS: Bioqualtech19, Profarmabio19 e Byte19.

All’evento, ospitato all’interno del centro educativo ‘Il Fuligno’, hanno partecipato Alessandra Nardini, assessore all’istruzione e formazione della Regione Toscana, Andrea Paolini, presidente fondazione VITA – ITS nuove tecnologie della VITA e Ludovica Fiaschi, presidente ITS Prime – ITS per la meccanica e la meccatronica. La giornata si è aperta con l’intervento del direttore della Fondazione VITA- ITS nuove tecnologie della VITA Stefano Chiellini, che ha presentato i principali risultati dell’Analisi dei Fabbisogni 2022 – Scienze della Vita.

Spazio, inoltre, alle testimonianze delle aziende coinvolte e degli studenti diplomati dei corsi ITS che hanno concluso i bienni formativi acquisendo un diploma professionalizzante, riconosciuto dal Ministero, che garantisce la Qualifica V Livello EQF nei settori farmaceutico, biotecnologico e dell’ICT (information and communication technologies). Percorsi di formazione che dal 2015 (anno di fondazione dell’ITS Vita) hanno coinvolto un totale di 384 studenti, di cui 240 formati (206 con diploma ITS e 34 con certificazione di specializzazione) e che a oggi vedono 144 studenti attualmente in aula. Nel corso del 2022, inoltre, si prevede di raggiungere 219 corsisti con l’attivazione di tre nuovi percorsi. Nel 2021, in particolare, sono stati attivati 3 nuovi corsi ITS e dal 2020, Fondazione VITA è diventata gestore del Polo Tecnico Professionale (PTP) Sanità oltre ad aver attivato, sempre nel 2021, il primo percorso PTP denominato FormVitalab – Laboratori FORMativi Scienze della Vita. Guardando, infine, alle performance numeriche i dati dimostrano che nell’oltre 80% dei casi il lavoro arriva subito dopo aver frequentato un corso ITS VITA, con percentuali che salgono al 90% degli occupati, se si considera anche il 10% di coloro che riprendono gli studi con un percorso di formazione universitaria. Si tratta di impieghi altamente specializzati e in linea con il percorso di studi: infatti l’85% degli studenti ITS Vita ha trovato lavoro nell’ambito delle scienze della vita.

“Mi congratulo con le ragazze e i ragazzi che hanno portato a termine questo percorso e sono certa che abbiano apprezzato la qualità dell’offerta formativa messa in campo dall’ITS Vita – dichiara Alessandra Nardini, assessore all’istruzione e formazione della Regione Toscana –. Gli ITS offrono straordinarie opportunità, ce lo dicono i numeri in termini di occupazione e, per questo, come Regione Toscana intendiamo continuare ad investire, rafforzando il nostro impegno, negli Istituti Tecnici Superiori e lo faremo sia attraverso i fondi strutturali europei, penso soprattutto all’FSE, sia con le risorse del PNRR. Sono certa che la qualità della formazione e delle competenze acquisita da queste ragazze e da questi ragazzi sarà decisiva per la propria carriera professionale e per lo sviluppo della filiera delle scienze della vita, strategica per lo sviluppo del nostro territorio regionale e di tutto il Paese. L’istruzione tecnica superiore rappresenta un importante strumento per superare il mismatch, il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro. Per questo – conclude Alessandra Nardini – dobbiamo impegnarci ancora di più nel far conoscere le opportunità offerte dagli ITS, a partire dall’orientamento, perché è fondamentale che studentesse e studenti possano fare una scelta informata e consapevole, avendo piena contezza dell’offerta formativa esistente nel nostro territorio regionale”.

“Gli Its rappresentano sempre più uno dei pilastri del nostro sistema formativo – spiega Andrea Paolini, presidente Fondazione VITA -. I corsi biennali dell’ITS Vita sono percorsi professionalizzanti post diploma, che favoriscono l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro. La forza stessa degli ITS sta nella capacità di coinvolgere le imprese nella progettazione dei percorsi formativi. E proprio grazie alla capacità di rispondere e soprattutto anticipare i bisogni delle imprese che oltre l’80% degli studenti diplomati trova una occupazione, subito dopo aver conseguito il diploma, e l’impiego è coerente con il percorso di studio e con il lavoro svolto durante lo stage previsto nel biennio di corso. La sfida, soprattutto per il futuro, dovrà essere quella di investire le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per potenziare il modello organizzativo e didattico, introducendo criteri di premialità per l’ampliamento dei percorsi ITS e per lo sviluppo di competenze tecnologiche abilitanti, potenziando i laboratori con tecnologie 4.0 e la diffusione della cultura scientifica e tecnologica”.

“Oggi per il nostro ITS è sicuramente una grande festa, perché si conclude il percorso di formazione dei nostri ragazzi – commenta Stefano Chiellini, direttore Fondazione Vita -. Un momento per riconoscere il loro impegno e per ringraziare anche le aziende che li hanno accolti durante lo stage e che sono diventate, per molti di loro, anche un’occasione di lavoro. Da qui ripartiamo con tre nuovi corsi, progettati a partire dalla Survey annuale. Si tratta di percorsi che rispettano le competenze richieste dalle aziende, arricchendo le figure professionali con tematiche 4.0. I nostri tecnici, come viene richiesto oggi nel mondo del lavoro, saranno formati per rispondere al meglio sia per l’ambito farmaceutico che biomedicale. Molte aziende hanno manifestato un grande interesse per i percorsi che stiamo sviluppando. Si tratta di aziende che ormai conoscono il nostro operato, grazie al loro coinvolgimento sia nelle docenze, che perché hanno avuto modo di sperimentare direttamente le alte competenze che i nostri studenti hanno dimostrato sul campo”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Chianciano Terme per il Concerto di Primavera arriva l’Orchestra Sinfonica Italia Classica
Articolo successivo Paesaggio: sì al progetto ”Ferro-ciclovie della Val d’Orcia, dei Colli e delle Crete senesi”

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
RADICONDOLI

Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese

26 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione Santa Maria della Scala: avviso selezione pubblica per il Direttore del museo

24 Gennaio 2023
CHIUSI

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Chiusi Chianciano-Valdichiana verso Firenze

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.