• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Corso internazionale di agopuntura in neurologia: 3° ciclo di perfeziomento dell’Università di Siena

11 Aprile 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Cecilia Lucenti 2022L’agopuntura è una tecnica medica millenaria, i cui benefici sono ormai noti e consolidati, soprattutto per quanto riguarda le patologie neurologiche. Per approfondire questa disciplina è stato istituito a Siena il Corso di Perfezionamento universitario “Principi e tecniche di Agopuntura in Neurologia”, dedicato ai soli medici e odontoiatri. Il primo modulo di 3 giorni si tiene da venerdì 22 a domenica 24 aprile all’Accademia dei Fisiocritici di Siena.

“Questo importante corso dell’Università di Siena – spiega la dottoressa Cecilia Lucenti, medico agopuntore, presidente AMI (Associazione Agopuntura Medica Integrata) e responsabile scientifica del Corso – rappresenta un’occasione unica per affrontare la cura di quelle patologie neurologiche, anche gravi, che non ottengono benefici con il trattamento convenzionale. L’Agopuntura offre soluzioni che vanno sempre più conosciute e utilizzate, soprattutto nel SSN. La didattica a distanza ci permette un salto di qualità potendo invitare – nella modalità online – grandi maestri internazionali collocati in una geografia medica globale.”

Parteciperanno in videoconferenza prestigiosi docenti provenienti da molte parti del mondo, tra cui California, Brasile, India e Canada; come il dottor Poney Chiang, che da Toronto affronterà la Neuro-meridian acupuncture e che sarà a Siena nel novembre prossimo per un corso specifico di individuazione neuro-anatomica dei punti di agopuntura.

Il Corso di Perfezionamento pone al centro del percorso di studi l’integrazione tra agopuntura e medicina occidentale prendendo in esame sia le diverse teorie neurofisiologiche che sono alla base del funzionamento dell’Agopuntura, sia le tecniche utilizzate nel mondo. “L’obiettivo – spiega la presidente AMI – è quello di insegnare i principi dell’agopuntura in chiave neurofunzionale, applicando le principali tecniche per ottenere risultati terapeutici in disturbi come distonie, spasmi, tremore, disturbi dell’equilibrio, declino cognitivo, fino ai vari eventi cerebrali anche molto gravi – vascolari o traumatici – dove la riabilitazione con l’agopuntura ha permesso di ottenere risultati davvero significativi, spesso non raggiungibili dalla nostra medicina.”

AMI – Agopuntura Medica Integrata è un network formato da medici nato nel 2018 con lo scopo di integrare l’Agopuntura con il sapere e le diagnostiche della medicina tradizionale. AMI nasce a Siena, in Toscana, Regione particolarmente sensibile all’integrazione delle medicine e dove, non a caso, è nato il primo ospedale italiano di medicina integrata, il Centro ospedaliero di Pitigliano, progetto pilota per integrare l’agopuntura nella riabilitazione neurologica e ortopedica, in oncologia e in geriatrica. A.M.I. ha lo scopo di far conoscere i campi di azione e integrazione dell’agopuntura attraverso cure efficaci senza effetti collaterali, specialmente nel caso di malattie croniche – molte delle quali a base neurologica – che necessitano spesso di terapie prolungate, ad alta tossicità ed economicamente non sostenibili dal SSN.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus in provincia di Siena: 156 nuovi casi, +88 positivi, 57 (+6) ricoverati di cui 2 in intensiva
Articolo successivo Siena, Gruppi opposizione: ”Mancata partecipazione Gruppi maggioranza a Conferenza dei capigruppo atto grave”

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena

6 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Corso di escursionismo organizzato dal CAI di Siena

3 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena

27 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.