• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ASCIANO

Asciano: interventi da 1,5 milioni per la sicurezza idraulica

9 Aprile 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

I tre scolmatori, grazie a un finanziamento da un milione e 550 mila, saranno realizzati sul borro della Rabatta, il borro Bestina e il borro Bestinino e permetteranno di allontanare le piene dalle abitazioni e dalle attività produttive, deviandole verso zone non urbanizzate attraverso il reticolo secondario. Gli scolmatori di Rabatta (costo 300 mila euro) e Bestina (costo 650 mila euro) devieranno le acque sul fosso del Balloccio, mentre lo scolmatore del Bestinino (costo 650 mila euro) devierà le acque su un tributario del fiume Ombrone.

Gli interventi sono stati inseriti dalla Regione Toscana nell’elenco delle opere finanziate dal decreto del presidente del consiglio del 18 giugno 2021, che ripartisce tra Regioni e Province autonome, “somme destinate alla difesa del suolo, dissesto idrogeologico, risanamento ambientale…”. La giunta regionale, nella seduta del 21 febbraio, ha approvato interventi per oltre 17 milioni in tutta la Toscana: tra questi ci sono anche gli scolmatori di Asciano.

“Dopo le alluvioni il Comune si era mosso con diversi progetti che però non erano mai stati approvati dalla Regione – afferma il sindaco Fabrizio Nucci – E’ stato risolutivo l’arrivo del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud che con i suoi studi portati in Regione ha dato forma all’intervento. L’approvazione e il successivo finanziamento degli scolmatori rappresentano la svolta tanto attesa”. “Già nel 2019 – aggiunge il primo cittadino – il guado e il piccolo canale scolmatore realizzati dal Consorzio sul borro Bestinino hanno dato maggiore sicurezza alla nostra comunità, che aveva però bisogno di un intervento risolutivo. Queste opere ci permettono anche di restituire edificabilità, almeno parzialmente, al territorio”.

“Su Asciano un intervento era necessario – afferma Fabio Zappalorti, direttore generale del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud – questa progettazione è stata complessa, rendendo necessario il nostro impegno al fianco del Comune, perché complessi sono anche i lavori che andremo ad effettuare. Ed è stato importante il percorso, in collaborazione con la Regione Toscana e Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale, che voglio personalmente ringraziare. Questo ci ha permesso di coordinare l’iter procedurale di individuazione degli interventi, garantendo il raggiungimento di un ottimo risultato a livello regionale”.

“Fin da quando abbiamo ereditato questo territorio, peraltro in condizioni piuttosto difficili – aggiunge Fabio Bellacchi, presidente di Cb6 – abbiamo lavorato in maniera importante. Non tutto, però, può essere risolto con le manutenzioni ordinarie che negli ultimi anni sono state costanti. Ben tre differenti corsi d’acqua mettono a rischio la sicurezza idraulica di Asciano e un progetto come questo potrà dare maggiore serenità alla popolazione”.

All’incontro con il Consorzio, per il Comune di Asciano erano presenti anche Claudio Bardelli, assessore ai lavori pubblici, e Marcello Pastorelli, assessore all’ambiente. “Il nostro territorio è bellissimo, con grande vocazione turistica – conclude l’assessore Pastorelli – ma per conformazione geologica, vista la presenza di creta, è fragile. Questi scolmatori sono fondamentali per la sicurezza del paese, visti anche i cambiamenti climatici che rendono sempre più frequenti le bombe d’acque: le strutture devono essere sempre più in grado di gestire situazioni di criticità”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAnaao Toscana: ”D’Urso e la sud-est che verrà: è ora di dare risposte sul personale e sulle condizioni di lavoro”
Articolo successivo ”Benvenuti a Siena”, corsi di lingua e laboratori didattici per i cittadini ucraini

RACCOMANDATI PER TE

ASCIANO

Asciano, manutenzione alla rete idrica

24 Gennaio 2023
ASCIANO

Asciano, crollo muro storico e messa in sicurezza Torre Fortificata Monte Oliveto Maggiore

22 Gennaio 2023
ASCIANO

Asciano, lavori di manutenzione alla rete idrica

20 Gennaio 2023
ASCIANO

Maltempo, i più colpiti i territori di Monteroni e Asciano

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.